ASUS ROG Crosshair X870E Extreme: si superano i 1.200 euro per la scheda madre top AMD

ASUS ROG Crosshair X870E Extreme: si superano i 1.200 euro per la scheda madre top AMD

ASUS ha svelato la nuova ROG Crosshair X870E Extreme, nuova scheda madre top di gamma per processori AMD Ryzen 9000. La scheda, caratterizzata da un generoso display LCD da 5 pollici a colori, avrà un prezzo superiore a 1.200 euro

di pubblicata il , alle 12:10 nel canale Schede Madri e chipset
ASUSROGAMDRyzenZengaming hardware
 

Durante l'evento ROG tenutosi in Cina, ASUS ha svelato tutte le caratteristiche della scheda madre top di gamma con socket AM5: la ROG Crosshair X870E Extreme. Diverse le novità rispetto alla generazione precedente, tra cui un prezzo che stavolta supera i 1.200 euro (prima delle tasse).

La Crooshair X870E Extreme di ROG si caratterizza per un generoso display LCD da 5 pollici a colori posizionato sopra l'heatsink del pannello I/O. Naturalmente, il display può mostrare le metriche in tempo reale della macchina o essere personalizzato con animazioni e immagini.

La scheda è compatibile con tutti i processori basati sul socket AM5, seppur sia chiaramente consigliabile abbinarla a un AMD Ryzen della serie 9000. Come di consueto, gli slot per la memoria RAM sono quattro e supportano fino a 256 GB DDR5-8200 in overclock.

Un aspetto interessante introdotto da ASUS è il nuovo dissipatore con camera di vapore 3D per l'SSD primario. Il vecchio display OLED monocromatico, infatti, è stato completamente rimosso in favore di un generoso dissipatore che dovrebbe gestire al meglio gli SSD PCIe 5.0 più prestanti.

Dispone di un'alimentazione a 24 fasi (20+2+2) da 110A e il VRM è raffreddato da un heatsink con heatpipe per garantire una distribuzione e una dispersione del calore ottimale. La rete wireless è gestita da un modulo Wi-Fi 7, mentre quella cablata si avvale di due porte RJ45, una a 5 Gbps e l'altra a 10 Gbps.

Come di consueto, la scheda è anche dotata di uno slot ROG Q-DIMM.2 affiancato a quelli delle memorie che consente di ospitare diversi accessori, come il supporto per due SSD NVMe aggiuntivi.

Al momento, ASUS non ha condiviso la disponibilità per gli altri mercati. La scheda sarà disponibile in Cina a partire dalla fine di questo mese con un prezzo di ben 9.999 yuan che, al cambio attuale sono circa 1.205 euro. Considerando la tassazione, è facile immaginare un prezzo attorno ai 1.400 euro per l'Italia.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7714 Aprile 2025, 12:17 #1
Mileduecento euro di MOBO?
Fesso chi la compra.
Jimbo Kern14 Aprile 2025, 12:17 #2
Qui ormai si è perso ogni senso della misura. Quanto pensano di poter andare avanti con prezzi del genere? Hanno approfittato alla grande del covid per quadruplicare i prezzi anche delle schede madri più basiche, ma prima o poi la pacchia finirà anche per loro.
!fazz14 Aprile 2025, 12:18 #3
la tr50 l'ho dovuta pagare 1000€ perchè non c'era alternativa con le caratteristiche che mi servivano e già mi sono girate ma quei soldi per una am5 è da fuori dal mondo
demon7714 Aprile 2025, 12:24 #4
Originariamente inviato da: !fazz
la tr50 l'ho dovuta pagare 1000€ perchè non c'era alternativa con le caratteristiche che mi servivano e già mi sono girate ma quei soldi per una am5 è da fuori dal mondo


Che poi ALMENO quella che citi è una mobo di categoria PRO per AMD EPYC.. son comunque un botto di soldi ma si sa che nel settore PRO i prezzi sono quelli.
AlexSwitch14 Aprile 2025, 12:55 #5
1400 Euro, tasse incluse, per una MoBo.... Mi chiedo che CAXXO ci devono fare con una aggeggio del genere... Per avere una manciata di FPS in più? Per dimostrare di avercelo più lungo?
AtaruGolan14 Aprile 2025, 13:06 #6
Originariamente inviato da: Jimbo Kern
Qui ormai si è perso ogni senso della misura. Quanto pensano di poter andare avanti con prezzi del genere? Hanno approfittato alla grande del covid per quadruplicare i prezzi anche delle schede madri più basiche, ma prima o poi la pacchia finirà anche per loro.


Il problema, per come è strutturato il mercato, quando non venderanno più non ci passeranno i Big che hanno voluto quei prezzi e ci hanno guadagnato miliardi, ma i lavoratori.

Originariamente inviato da: AlexSwitch
1400 Euro, tasse incluse, per una MoBo.... Mi chiedo che CAXXO ci devono fare con una aggeggio del genere... Per avere una manciata di FPS in più? Per dimostrare di avercelo più lungo?


In realtà spesso è dimostrato che non sono nemmeno cosi performanti, visto tutta la fuffa sopra, in ogni caso non gli vale, le schede AM4, con specifiche anche superiori di questa costavano max 500.
agonauta7814 Aprile 2025, 13:11 #7
1400 euro ? È regalata
R@nda14 Aprile 2025, 13:15 #8
rob-roy14 Aprile 2025, 13:29 #9
Ho eliminato ogni dispositivo asus che avevo e sono felice come un poppante.

Si mettano nel cu.....le loro merdate sovrapprezzate.
Notturnia14 Aprile 2025, 13:31 #10
Quando un trancio di pizza grande un quarto di una pizza lo si paga 8 euro non mi stupisco che una mobo passi uno stipendio mensile..

Si è perso il valore del danaro da molto tempo.. ma purtroppo quasi solo da noi dove gli stipendi sono rimasti ancorati al passato per colpa dell’ingresso nell’euro..

Prima stipendio ed inflazione camminavano assieme.. adesso invece da noi non succede più.. in USA una mobo da 1.200 dollari se la possono comprare facile.. noi no.. da loro sono meno di un terzo di uno stipendio da noi sono la differenza fra pagare l’affitto o no

Tutti i costi sono aumentati.. ho visto le assicurazioni dei giovani.. come si può pagare 3-4 mila euro per un’assicurazione auto ?

Follia.. e questa mobo sta solo a ricordarci che l’Italia è un paese fallito dal punto di vista dei costi legati alla vita, dallo stipendio agli acquisti

Servono stipendi da oltre 2 mila euro/mese per poter vivere con i costi che ci sono per mangiare/affitto/auto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^