VIA Technologies migliora il supporto a Linux

L'azienda taiwanese ha illustrato i piani per migliorare il supporto offerto alla comunità Open Source per tutte le piattaforme VIA
di Andrea Bai pubblicata il 09 Aprile 2008, alle 10:56 nel canale Sistemi
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo sono abbastanza sicuro che le prestazioni di atom saranno paragonabili a parità di clock con un C7... Per quanto riguarda i consumi invece ti sbagli, perchè siamo proprio lì. Ti ricordo inoltre che i C7 sono attualmente prodotti a 90nm, mentre atom è a 45nm. Per ridurre i consumi dei suoi c7 a via basterebbe una riduzione del processo produttivo.
vedi quà per i consumi: http://techacs.blogspot.com/2008/03/via-c7-m-ulv-vs-intel-atom.html
Sono sempre più convinto della mia idea: Intel a questo giro ha "copiato" l'idea architetturale di VIA, ha ridotto il form-factor e l'ha spinta sul mercato con la sua potenza commerciale. In ogni caso atom non è niente di nuovo.
vedi quà per i consumi: http://techacs.blogspot.com/2008/03/via-c7-m-ulv-vs-intel-atom.html
Sono sempre più convinto della mia idea: Intel a questo giro ha "copiato" l'idea architetturale di VIA, ha ridotto il form-factor e l'ha spinta sul mercato con la sua potenza commerciale. In ogni caso atom non è niente di nuovo.
vedremo, per me in ambito multimediale le differenze si vedranno inoltre c'è da considerare anche tutto il sistema e la sezione video delle soluzioni via sn assai scarsine, più di quelle intel. Cmq vedremo, però se stanno davvero così le cose preferisco un celerom-m
Su questo non ci piove... per questo spero vivamente che venga fuori qualcosa dalla ventilata partnership fra via e nvidia: i chipset nvidia potrebbero davvero dare a VIA quello che le manca per la sua piattaforma.
Cioè, ma te la immagini VIA che compete con intel?
Anche perchè se dobbiamo aspettare AMD in campo UMPC/netbook stiamo freschi
Ovvio, peccato che intel se li faccia pagare cari
Bhe anche i sistemi via nn è che costino pochino!! L'estate scorsa volevo farmi un bel carpc ma ci ho rinunciato!!! Spero i prezzi calino in fretta visto che nn sn più soluzioni esclusive
Sì, se parliamo di sistemi completi al pubblico costicchiano (anche perchè c'è poco mercato per il mini/micro-itx), quello a cui mi riferivo sono i prezzi dei processori celeron-m e c7 che via e intel praticano ai costruttori: i C7 costano sensibilmente meno ad un assemblatore di un celeron-m.
Per me l'atom in ambito multimediale andrà molto meglio di un C7 e se nn sbaglio consuma MOLTO meno
Con un singolo processo è ovvio che a 3Ghz vada meglio che a 2.4 GHz...
Il SuperPI dà un'idea attendibile sulle prestazioni FP (fra i compiti più gravosi) che è uno dei punti deboli dei VIA. In campo multimediale la VIA ha sempre puntato anche sull'accelerazione hardware del Chipset.
Inoltre, in campo lowpower conviene ancora (e forse per un bel po) usare un single core. Costa meno, ha prestazioni prevedibili e non soggette al software e necessitando di minor circuiteria (sincronizzazioni,cache semplificate,etc.) a parità di funzionalità implementate sarà sempre piu parsimonioso di un multicore.
Non parliamo a vanvera
1) VIA non sta cercando di fare nessuna operazione di marketing, sta solo rispondendo (sorprendentemente bene) alle lamentele di molti utenti linux insoddisfatti che hanno deciso di contattarla in massa. Si veda:http://www.tkarena.com/forums/linux...what-going.html
e in generale http://www.tkarena.com/forums/linux-arena/
Non si può dire che ciò non le faccia onore.
2) Atom per la multimedialità? Forse nelle versioni più potenti e meno risparmiose: impossibile avere la botte piena e la moglie ubriaca, ovvero alte prestazioni e bassi consumi. In questo senso VIA e Intel se la giocano. Punto.
3) Per tutti gli altri, che fanno paragoni senza senso con CPU di ben altro tipo e scopo, ancora dovete capire a cosa servono o possono servire questi prodotti. Tra parentesi, anche gli ARM non vanno manco un po', eppure sono una scelta obbligata per certi NAS, cellulari ecc...
E su cosa scusami? Se non pretendi di giocare allora i due chip sono proprio uguali, visto che il chrome9 di via ha accelerazione hardware per h.263/h.264/mpeg4/mpeg2. Quindi tanto per dirne una un chip grafico del genere regge senza problemi un video HD.
La conferma di questo l'ho avuta col notebook della morosa che ha una scheda video integrata S3 (che ricordo è posseduta da via), e fà esattamente le stesse cose della mia intel integrata: Interfaccia Aero su Vista, video HD in hardware, qualche giochino (Sims 2 e Singles 2 ecc...).
La conferma di questo l'ho avuta col notebook della morosa che ha una scheda video integrata S3 (che ricordo è posseduta da via), e fà esattamente le stesse cose della mia intel integrata: Interfaccia Aero su Vista, video HD in hardware, qualche giochino (Sims 2 e Singles 2 ecc...).
nn vorrai dirmi l'integrata via sia migliore dell'integrata intel?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".