VIA Technologies migliora il supporto a Linux

VIA Technologies migliora il supporto a Linux

L'azienda taiwanese ha illustrato i piani per migliorare il supporto offerto alla comunità Open Source per tutte le piattaforme VIA

di pubblicata il , alle 10:56 nel canale Sistemi
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
eltalpa10 Aprile 2008, 18:00 #21
Originariamente inviato da: zephyr83
nn vorrai dirmi l'integrata via sia migliore dell'integrata intel?


No, sto dicendo che da punto di vista pratico fare 600 punti al 3dmark piuttosto che 200 non cambia nulla: non ci puoi in ogni caso giocare.
Per le altre attività invece si equivalgono. Quindi, a che pro dovrei scegliere l'integrata intel rispetto alla s3, visto che costa di più?
zephyr8310 Aprile 2008, 18:10 #22
Originariamente inviato da: eltalpa
No, sto dicendo che da punto di vista pratico fare 600 punti al 3dmark piuttosto che 200 non cambia nulla: non ci puoi in ogni caso giocare.
Per le altre attività invece si equivalgono. Quindi, a che pro dovrei scegliere l'integrata intel rispetto alla s3, visto che costa di più?

vedremo se costerà davvero di più!
eltalpa10 Aprile 2008, 19:20 #23
Originariamente inviato da: zephyr83
vedremo se costerà davvero di più!


Sto sempre facendo il ragionamento da produttore... è notorio che le piattaforme intel siano più costose della concorrenza, anche perchè se prendi il procio intel, tale dovrà essere anche il chipset (la piattaforma centrino ne è un esempio), mentre se prendi un altro processore puoi montare il chipset che più ti pare e piace, e quindi risparmiare qualcosina.

Poi i prezzi sul mercato... beh, quello è un altro paio di maniche
zephyr8310 Aprile 2008, 19:22 #24
Originariamente inviato da: eltalpa
Sto sempre facendo il ragionamento da produttore... è notorio che le piattaforme intel siano più costose della concorrenza, anche perchè se prendi il procio intel, tale dovrà essere anche il chipset (la piattaforma centrino ne è un esempio), mentre se prendi un altro processore puoi montare in chipset che più ti pare e piace, e quindi risparmiare qualcosina.

Poi i prezzi sul mercato... beh, quello è un altro paio di maniche

anche cn via devi avere un sistema via. E per intel in ambito desktop puoi montarci quello che vuoi. Nel monod dei portatili anche cn i turion devi usare chipset amd (o di solito è così. Ci sn cmq esempi di portatili con processore intel e chipset ATI (vedi flybook)
eltalpa11 Aprile 2008, 17:54 #25
Originariamente inviato da: zephyr83
anche cn via devi avere un sistema via. E per intel in ambito desktop puoi montarci quello che vuoi. Nel monod dei portatili anche cn i turion devi usare chipset amd (o di solito è così. Ci sn cmq esempi di portatili con processore intel e chipset ATI (vedi flybook)


Ma anche no: Il chipset per un sistema via può essere anche SIS o Nvidia.
Giusto appunto leggiti l'ultima parte di questa news a proposito di isaiah:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13700

Via si ta muovendo molto bene ultimamente.
zephyr8311 Aprile 2008, 18:03 #26
Originariamente inviato da: eltalpa
Ma anche no: Il chipset per un sistema via può essere anche SIS o Nvidia.
Giusto appunto leggiti l'ultima parte di questa news a proposito di isaiah:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13700

Via si ta muovendo molto bene ultimamente.

bhe allora è come per intel
eltalpa11 Aprile 2008, 18:11 #27
Originariamente inviato da: zephyr83
bhe allora è come per intel

Con la differenza che se io sono un costruttore in ambito notebook/netbook se voglio un processore intel sono obbligato a prendere la sua piattaforma completa cpu+chipset+wireless (ovvero la piattaforma centrino), mentre con via puoi scegliere se affidarti alla piattaforma completa (via + chipset via + grafica via) o altre soluzioni (via + nvidia + wireless terzi, via+sis+ wireless terzi ecc...). Questo lascia al costruttore un maggior margine, e permette anche di risparmiare sui costi, visto la maggiore concorrenza in ambito chipset.

E poi, come specifica lo stesso articolo: via(isaiah)+nvidia > intel+intel... almeno fino a larrabee.
zephyr8311 Aprile 2008, 18:51 #28
Originariamente inviato da: eltalpa
Con la differenza che se io sono un costruttore in ambito notebook/netbook se voglio un processore intel sono obbligato a prendere la sua piattaforma completa cpu+chipset+wireless (ovvero la piattaforma centrino), mentre con via puoi scegliere se affidarti alla piattaforma completa (via + chipset via + grafica via) o altre soluzioni (via + nvidia + wireless terzi, via+sis+ wireless terzi ecc...). Questo lascia al costruttore un maggior margine, e permette anche di risparmiare sui costi, visto la maggiore concorrenza in ambito chipset.

E poi, come specifica lo stesso articolo: via(isaiah)+nvidia > intel+intel... almeno fino a larrabee.

perché? nn è vero, in ambito mobile puoi usare un processore intel cn chipset ATI ad esempio. Infatti i flybook vecchi nn sn centrino (il nuovo si per fortuna). La tendenza è quella di usare la piattaforma centrino perché ormai tutto vogliono questo sistema (e giustamente anche). ma soluzioni alternative ci sn
eltalpa11 Aprile 2008, 19:27 #29
Originariamente inviato da: zephyr83
perché? nn è vero, in ambito mobile puoi usare un processore intel cn chipset ATI ad esempio.

Ora non più... chi è rimasto? Nessuno, anche perchè intel non ha rinnovato le licenze ad AMD, quindi l'unica cosa che puoi fare se vuoi un procio intel su notebook è ciucciarti la sua piattaforma completa. L'unica cosa sulla quale puoi scegliere è di prendere un chipset intel senza grafica integrata e affiancarci una scheda video discreta (ATI o NVIDIA). Ergo no, ora non puoi più scegliere, questo permette ad intel di fare i prezzi che vuole sulla sua piattaforma, eliminando di fatto la concorrenza di tutti i produttori di chipset (NVIDIA, SIS, VIA, AMD, S3) e di tutti i produttori di chip wireless (Broadcom e altri).

Originariamente inviato da: zephyr83
Infatti i flybook vecchi nn sn centrino (il nuovo si per fortuna). La tendenza è quella di usare la piattaforma centrino perché ormai tutto vogliono questo sistema (e giustamente anche).

E perchè giustamente?
Perchè dovrebbe andare meglio? Io non ho mai notato alcuna differenza in ambito notebook fra i chipset intel e quelli avversari (VIA,SIS,NVIDIA).
Perchè consuma meno? Ma se è noto che i chipset via consumano sensibilmente meno, cosa che ha permesso fino ad ora alle piattaforme via di tenere testa sui consumi con intel.
Perchè costano meno? Anche quì, no, non costano meno, altrimenti non si spiegherebbe come mai nei portatili a basso costo (i cassoni da 15 pollici a 500 euro per intenderci) i chipset sono sempre SIS o VIA.
Quindi il punto è: centrino, è veramente un valore aggiunto, o è solo una facile maniera per eliminare la concorrenza? Stessa cosa vale per quello che AMD sta mettendo in piedi: fuori tutti, i chipset me li faccio io. Solo che se i processori non viaggiano (e phenom non regge il confronto con intel), allora puoi anche avere i chipset più buoni ed economici della storia, ma non te li comprerà comunque nessuno.
Mentre VIA, da quel punto di vista ha in mano due carte importanti che si può giocare: il vecchio C7, che con un die shrink può tranquillamente rivaleggiare con Atom sia come consumi che prestazioni (per non parlare del prezzo), e il nuovo isaiah, che ha tutte le carte in regola per dare filo da torcere ai celeron/core solo di intel. Non per nulla il migliore indicatore che VIA si sta muovendo bene è dato dal fatto che Nvidia stessa è corsa ad accaparrarsi una partnership per i chipset.
zephyr8311 Aprile 2008, 23:56 #30
Originariamente inviato da: eltalpa
Ora non più... chi è rimasto? Nessuno, anche perchè intel non ha rinnovato le licenze ad AMD, quindi l'unica cosa che puoi fare se vuoi un procio intel su notebook è ciucciarti la sua piattaforma completa. L'unica cosa sulla quale puoi scegliere è di prendere un chipset intel senza grafica integrata e affiancarci una scheda video discreta (ATI o NVIDIA). Ergo no, ora non puoi più scegliere, questo permette ad intel di fare i prezzi che vuole sulla sua piattaforma, eliminando di fatto la concorrenza di tutti i produttori di chipset (NVIDIA, SIS, VIA, AMD, S3) e di tutti i produttori di chip wireless (Broadcom e altri).


E perchè giustamente?
Perchè dovrebbe andare meglio? Io non ho mai notato alcuna differenza in ambito notebook fra i chipset intel e quelli avversari (VIA,SIS,NVIDIA).
Perchè consuma meno? Ma se è noto che i chipset via consumano sensibilmente meno, cosa che ha permesso fino ad ora alle piattaforme via di tenere testa sui consumi con intel.
Perchè costano meno? Anche quì, no, non costano meno, altrimenti non si spiegherebbe come mai nei portatili a basso costo (i cassoni da 15 pollici a 500 euro per intenderci) i chipset sono sempre SIS o VIA.
Quindi il punto è: centrino, è veramente un valore aggiunto, o è solo una facile maniera per eliminare la concorrenza? Stessa cosa vale per quello che AMD sta mettendo in piedi: fuori tutti, i chipset me li faccio io. Solo che se i processori non viaggiano (e phenom non regge il confronto con intel), allora puoi anche avere i chipset più buoni ed economici della storia, ma non te li comprerà comunque nessuno.
Mentre VIA, da quel punto di vista ha in mano due carte importanti che si può giocare: il vecchio C7, che con un die shrink può tranquillamente rivaleggiare con Atom sia come consumi che prestazioni (per non parlare del prezzo), e il nuovo isaiah, che ha tutte le carte in regola per dare filo da torcere ai celeron/core solo di intel. Non per nulla il migliore indicatore che VIA si sta muovendo bene è dato dal fatto che Nvidia stessa è corsa ad accaparrarsi una partnership per i chipset.

che vanno meglio e consumano meno è un dato di fatto! che le differenze nn siano troppo rilevanti è un altro discorso ma sicuramente su procio intel un chipset intel è la scelta migliore (anche in ambito desktop anche se cn piccole eccezioni). Sul flybook ho scritto finalmente e giustamente perché visto il costo ci si aspetta il massimo. Il chipset riguarda altri aspetti come il controller della memoria e quello degli hard disk e ci sn molti test che dimostrano che solitamente intel è migliore della concorrenza sotto questo aspetti (almeno per i test in ambito desktop ma penso proprio valga anche in ambito mobile).
Cmq della storia della licenza rinnovata nn la sapevo....da quanto? vedo ancora in giro portatili cn chipset ati (tipo alcuni samsung)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^