Psystar: OpenComputer in un video

Circola in rete un primo video amatoriale su uno dei sistemi commercializzati dall'azienda che ha messo MAc OS X sui comuni PC
di Andrea Bai pubblicata il 28 Aprile 2008, alle 13:51 nel canale SistemiMac OS X
Circola in rete un primo video amatoriale su uno dei sistemi commercializzati dall'azienda che ha messo MAc OS X sui comuni PC
di Andrea Bai pubblicata il 28 Aprile 2008, alle 13:51 nel canale Sistemi
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVendono un PC con un'istallazione di Leopard piratata, ma sono idioti oppure? Poi non forniscono neanche un DVD di ripristino, e come potrebbero ? Ma a questo punto perché non dare anche copie di Vista pirata in omaggio?
Ma vadano in malora. Ora costringeranno Apple ad adottare componenti hardware aggiuntivi tali da impedire che OSX possa funzionare senza di essi.
se vi da fastidio che altra gente possa usare Os x su computer Intel non brandizzati Mela ( e mi sembra di capire che dia fastidio da come ci si arrabbia o ci si esprime in merito a queste notizie ....invece che di esserne contenti magari per un'eventuale riduzione di prezzo degli Apple) ..dicevo succedesse questa cosa che hai scritto a questo punto voi sareste piu' felici ..
quindi per voi ben venga dovesse accadere ..
Un buon SO ottimizzato per un parco hw estremamente limitato. Punto. per quanto "divertente" uno scenario di fanta-informatica dove il sig. Mela si metta a vendere SO slegato dalle sue macchine è assolutamente improbabile, perche?
1) La logica della black-box va a farsi benedire.
2) Troppi costi di sviluppo per accordare un parco hw praticamente infinito.
3) Forzato abbassamento dei prezzi dell'HW.
E sprattutto, se metto un SO sul piano commerciale (e funzionale) di Windows, questo assomiglierà inevitabilmente a Windows.
mmmh credo che tu abbia frainteso le parole di Ravered... il problema è molteplice...
In primo luogo non esiste una versione "ufficiale" di osx che si installi su PC qualunque, l'unico modo è quello di utilizzare una delle diverse rel. che si trovano in giro e sono piratate. Oppure si può utilizzare una versione ufficiale ed utilizzare delle patches. Il problema è che gli autori di queste patches (ed è qui, credo, che Ravered si riferiva al latrocinio di lavoro altrui) sono disponibili gratuitamente mentre ne è proibito qualsiasi utilizzo a scopo di lucro.
Qualsiasi sia il metodo che utilizzano alla Psystar, un eventuale acquirente compra un prodotto con software in aperta violazione sia del contrato originale Apple, sia della licenza d'uso di chi ha creato le patches. Non solo, è un prodotto venduto "as is" che vuol dire che sarà praticamente impossibile da aggiornare (in modo legale quantomeno) ed in pratica non corrisponde nemmeno a quanto reclamizzato.
Temo che l'effetto sarebbe sostanzialmente l'opposto. Non solo il prezzo dell'HW apple non scenderebbe, ma il prezzo del sistema operativo si allineerebbe a quello di una versione retail di fascia alta di Windows Vista (ultimate! gulp!!).
quindi per voi ben venga dovesse accadere ..
Non credo.... più tempo il sistema spreca per capire sta girando su un mac vero o uno falso, peggio sarebbe per le prestazioni.
Cmq a me importa poco... non ho un Mac e Leopard sul mio core2 lo uso unicamente a scopo... didattico.
Mi auguro questi sistemi prendano sempre più piede fino a quando accadrà... o che quantomeno Apple faccia dei blocchi migliori (una volta usava il chippino del trusted computing...)
Case...
Bello il case... sapete se e' acquistabile da qualche parte?http://www.slashgear.com/gallery/da...staropenmac.jpg
Non credo che una cosa simile accadrà mai. Se i Mac hanno un certo prezzo non è tanto per la potenza dell'hardware che montano, ma per il s.o. che è incluso nelle macchine. Poi in fondo a meno che non si debbano disegnare città intere in CAD o si voglia giocare (con un Apple?) l'hardware basta e avanza imho. "Liberalizzando" l'OS, Apple si darebbe una bella zappa sui piedi in quanto molta gente (me incluso) non acquisterebbe più un Mac, ma si limiterebbe ad assemblarsi un PC per i fatti propri e a montarci Leopard.
E allora?
Non riesco a capire cosa abbia fatto di eccezionale questa azienda. Io stesso sul mio PC con scheda madre ASUS P5N-T deluxe, processore QX6850, 8GB RAM OCZ, scheda video nVidia GeForce 8800 GTX, HD Raptor X 150GB + seagate Barracuda 500 Gb, alimentatore Enermax Galaxy 1000W ho installato Windows Vista Ultimate 64 bit versione retail originale, OpenSuse e per alcuni test Mac Os X in triple boot tutto perfettamente funzionante comprensivo di webcam trust pagata 10 euro incluso le cuffie e USB Wireless adapter di sitecom compatibile con i tre SO. Una installazione simile l'ho effettuata sul mio portatile un Philips X60IT Freevents con Ubuntu+Windows Home Premium versione OEM originale e per un breve periodo Tiger 10.7. Infine su un computer acquistato all'ipercoop a settembre al costo di 270 euro con Windows Vista Home Basic versione OEM originale+Opensuse più una installazione di prova di Mac Os X. Ovviamente i 3 SO partivano sia in modalità standalone sia all'interno di una macchina virtualizzata con VMPlayer di VMWARE, così da poter utilizzare sotto Windows Mac o Linux oppure sotto linux Windows o Mac. E allora?Mi auguro questi sistemi prendano sempre più piede fino a quando accadrà... o che quantomeno Apple faccia dei blocchi migliori (una volta usava il chippino del trusted computing...)
Non credo che si vedrà a breve un Mac OS X senza hardware: Apple (come detto ampiamente) guadagna dall'hardware, non dal software. Al massimo lo potrebbe licenziare a qualche specifico produttore che ha mercato in ambiti che non gli pestano i piedi (es. server, automation, ecc).
Però non credo neanche che Apple sia intenzionata, in fondo in fondo, a bloccare al 100% le copie illecite. Non è poi così aggressiva nel bloccarle e anche il modo in cui cerca di limitarlo è più una richiesta rivolta con gentilezza (vedi "Don't Steal MacOS X"
Comunque installare Mac OS X su PC normali, quando funziona, è roba da smanettoni appassionati, non da gente comune. Cioè persone alle quali la gente "normale" poi si rivolge per chiedere consiglio quando deve cambiare il PICCI'. Tanto meglio che questi "smanettoni" abbiano una familiarità con il Mac OS così da poter consigliare un bel Mac VERO la volta dopo ai loro amici normali (ben consci che gestire un "hackintosh" è al di fuori della loro portata).
Detto questo, un prodotto come quello in oggetto è una provocazione un po' eccessiva, e se non collasserà da solo per le sue limitazioni (bisogna spedire indietro l'HD ad ogni nuova installazione!! E niente updates!), certamente Apple cercherà presto di bloccarlo.
Secondo me loro venderanno PC assemblati con pezzi hardware presi dalla lista di compatibilità su hackintosh e dichiarati 100% compatibili con osx ma NON VENDERANNO ASSOLUTAMENTE PC CON OSX PREINSTALLATO NE LO SUPPORTERANNO MINIMAMENTE NE LI SPACCERANNO PER CLONI LOW COST DEL MAC
In questo modo la apple li può accusare al massimo di "istigazione alla violazione della licenza di osx e sfruttamento indebito della popolarità del marchio" che vi assicuro che in tribunale è ben poca cosa rispetto alle accuse di vendere cloni cinesi dei mac con tanto di OS a bordo... Se infatti nel secondo caso finirebbero ai lavori forzati in pochissimo tempo, nel primo caso potrebbero addirittura vincere!
Se io mi sveglio la mattina e voglio vendere dei PC assemblati, e per puro caso assemblo quei PC solo con hardware 100% compatibile con OSX e magari nel depliant pubblicitario ci scrivo "assemblato con gli stessi pezzi di un mac" secondo voi apple può farmi causa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".