Windows, l'errore 0x80070643 non può essere risolto con una patch: ecco i fix manuali

Microsoft ha rivelato che non rilascerà una correzione automatica per risolvere l'errore "0x80070643 - ERROR_INSTALL_FAILURE" che si verifica durante l'installazione dell'aggiornamento di sicurezza KB5034441 su Windows 10. L'unico modo per risolvere il problema è attraverso una procedura manuale.
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2024, alle 16:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 10Windows 11
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh appunto, troppo piccola, il nuovo sottosistema di recovery non ci sta
Anche con circa 700/800 MB ho avuto problemi, per non avere problemi deve essere più capiente.
il Windows 10 è quello pre-istallato dalla Hp stessa, ovviamente aggiornato da me nel corso degli anni e la partizione di ripristino è 955Mb.
La patch incriminata infatti si è installata senza alcun problema, e mi sta bene dato che uso bitlocker (è policy aziendale).
Mistero di come mai sia stata creata cosi grande e cosi tanto tempo fa.
(a meno che in qualche passaggio di versione di Windows 10 non sia stata allargata automaticamente)
La soluzione proposta anche secondo me è "indecente", è proprio un lavarsene le mani e su una cosa decisamente importante.
Capisco che agire sulle partizioni in una configurazione potenzialmente sconosciuta non sia facile, ma piuttosto fai un qualcosa di automatico ma "guidato", non dare uno script che magari fa danni lo stesso ma lo ha lanciato l'utente quindi ".azzi" suoi !!
Anche con circa 700/800 MB ho avuto problemi, per non avere problemi deve essere più capiente.
Ma allora le istruzioni di Microsoft, dove dice desired=250 minimum=250, sono sbagliate perchè con 250 si verifica ugualmente l'errore
il Windows 10 è quello pre-istallato dalla Hp stessa, ovviamente aggiornato da me nel corso degli anni e la partizione di ripristino è 955Mb.
La patch incriminata infatti si è installata senza alcun problema, e mi sta bene dato che uso bitlocker (è policy aziendale).
Mistero di come mai sia stata creata cosi grande e cosi tanto tempo fa.
(a meno che in qualche passaggio di versione di Windows 10 non sia stata allargata automaticamente)
La soluzione proposta anche secondo me è "indecente", è proprio un lavarsene le mani e su una cosa decisamente importante.
Capisco che agire sulle partizioni in una configurazione potenzialmente sconosciuta non sia facile, ma piuttosto fai un qualcosa di automatico ma "guidato", non dare uno script che magari fa danni lo stesso ma lo ha lanciato l'utente quindi ".azzi" suoi !!
E' tutto qui il nodo della questione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".