Windows 11 2022 problemi: trasferimenti di grossi file rallentati fino al 40%

Microsoft ha confermato un problema su Windows 11 2022 Update con il trasferimento di file di grosse dimensioni da percorsi remoti, che si manifesta principalmente (ma non solo) quando si usa il protocollo SMB
di Nino Grasso pubblicata il 05 Ottobre 2022, alle 11:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Su Windows 11 2022 Update è presente un bug che può provocare un rallentamento evidente nelle operazioni di trasferimento di grossi file da percorsi remoti attraverso il protocollo SMB (Server Message Block). Se si copia lo stesso file dallo stesso percorso verso sistemi con versioni precedenti di Windows, insomma, è possibile verificare velocità di trasferimento superiori.
Il bug è stato confermato dalla stessa Microsoft all'interno del post "Slower SMB Read Performance for large files in 22H2" pubblicato sul blog TechCommunity di Microsoft. L'azienda ha anche pubblicato un metodo per aggirare il problema, che prevede l'uso dei comandi robocopy o xcopy con il parametro /J per le operazioni di trasferimento, tuttavia non si conoscono le tempistiche riguardo il rilascio di un fix definitivo. Questo perché il bug non è nel codice SMB, ma è quando si usa questo protocollo che il problema può essere riscontrato con maggiore frequenza.
Windows 11 2022, problemi con i trasferimenti di grandi file
A spiegare il problema è Ned Pyle, di Microsoft, che nel blog ha scritto:
"C'è un problema di prestazioni su Windows 22H2 quando si copiano file di grosse dimensioni da un computer remoto a un computer Windows 11. Un file di grandi dimensioni (ad esempio da più GB) potrebbe essere trasferito con una velocità del 40% inferiore via SMB durante la copia. Il problema non viene riscontrato se si copia lo stesso file su una macchina non 22H2.
Il problema in realtà non è nel codice SMB, quindi non posso ancora offrire un ETA per il fix definitivo; SMB è solo lo scenario più probabile in cui si nota il rallentamento. È possibile infatti visualizzare questo comportamento anche con copie di file locali che non utilizzano SMB".
In risposta a un utente Pyle ha inoltre affermato che il team di sviluppo sa già "dove l'operazione viene rallentata nel kernel", e quindi un fix permanente dovrebbe arrivare con tempistiche non troppo prolungate. Quello dei trasferimenti verso percorsi remoti non è l'unico problema che è insorto con il rilascio di Windows 11 2022 Update, e Microsoft è già corsa ai ripari imponendo alcuni blocchi di compatibilità. Al momento, però, non sono state riscontrate problematiche rischiose, ma solo alcuni piccoli passi falsi che in occasione di rilasci così importanti non sono poi del tutto sorprendenti.
![]() |
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@HW2021 Ecco quello di cui ti parlavo !
Chiaro, si ?
Fortunatamente in ambiente aziendale, almeno dove decido io, Windows 11 rimarrà ben lontano per molti, moltissimi anni, fino a che non avrà raggiunto come Windows 10, una certa stabilità.
Però Microsoft, con tutte le solite scusanti delle n.mila configurazioni hw/sw diverse, è bene che sia dia una svegliata e magari testi più a fondo quello che poi mette sul mercato.
Perchè Windows si paga fino a prova contraria.
Chiaro, si ?
No, c'è scritto "potrebbe essere trasferito con una velocità del 40%", quindi non succede sempre, quindi non è un bug di Windows, altrimenti succederebbe sempre...
Giustamente.
sta cosa che non ci sia la possibilità di scegliere un no grazie magari un altra volta è abbastanza fastidiosa.
Non era mia intenzione commentare, semplicemente perché non ho la necessità di dover trasferire da remoto file di decine o peggio ancora centinaia di Giga Byte, ergo non potendo riscontrare il problema riportato nell'articolo non posso scrivere/dire nulla in merito, come vedi io sono molto chiaro, onesto e trasparente e non parlo di cose di cui non sono a conoscenza e/o non ne ho diretta e concreta esperienza ...
Tuttavia, visto che mi hai tirato in ballo nei commenti del presente articolo ti ribadisco che contrariamente a te, io trovo Windows 11 Pro assolutamente stabile, agile/scattante e soprattutto decisamente più pignolo (in senso positivo) rispetto al suo predecessore (nel mio caso Windows 10 Pro) al riguardo della sicurezza; inoltre fino ad ora da quando è stata resa disponibile all'uso di massa la prima sua build non ho riscontrato alcun problema di quelli puntualmente illustrati in questo portale ad ogni aggiornamento mensile.
Tu confondi i bug intrinseci di Windows 11 (che non escludo che ci siano, ma ribadisco fino ad ora mai riscontrati da me), con problemi che spesso e volentieri sono da addebitare alle particolari configurazioni hardware/software nelle quali vengono installati gli aggiornamenti
A tutto questo ti aggiungo, che dentro il vano motore di Windows 11 trovi il medesimo propulsore di Windows 10, migliorato sotto alcuni aspetti rispetto a quest'ultimo ma sostanzialmente medesimo, te lo dico da esperto e non per sentito dire.
Ti faccio notare che la mia avventura informatica sia software che hardware è cominciata addirittura prima degli anni 80 coadiuvata anche dalla mia formazione specifica di elettronico/informatico anche a livello universitario ... conosco Microsoft Windows come le mie tasche non a caso quando realizzo applicazioni per questo sistema operativo utilizzo C++ e Windows SDK, con questo non sto vantarmi delle mie conoscenze ed esperienze ma semplicemente sto dimostrandoti che non sono uno sprovveduto, come non credo che siano così sprovveduti i programmatori di Microsoft ...
sta cosa che non ci sia la possibilità di scegliere un no grazie magari un altra volta è abbastanza fastidiosa.
Ma quale aggiornamento forzato a Windows 11?
Non esiste niente di tutto ciò, è del tutto facoltativo. Poi restare su 10 senza dover smanettare nel registro o fare stregonerie di alcun tipo.
Non era mia intenzione commentare, semplicemente perché non ho la necessità di dover trasferire da remoto file di decine o peggio ancora centinaia di Giga Byte, ergo non potendo riscontrare il problema riportato nell'articolo non posso scrivere/dire nulla in merito, come vedi io sono molto chiaro, onesto e trasparente e non parlo di cose di cui non sono a conoscenza e/o non ne ho diretta e concreta esperienza ...[...]
Non serviva tutta questa trafila di risposta. Ti ho citato semplicemente per dimostrarti che non è sempre colpa dell'hardware, del software e di pinco pallino se ci si ritrova a maledire il proprio Windows ma spesso e volentieri loro stessi rilasciano aggiornamenti o direttamente software e sistemi operativi semplicemente con grosse problematiche di gioventù che verranno poi risolte (con calma) in corso d'opera e che però mettono in difficoltà chi utilizzi i loro prodotti. Detto questo le postazioni da me gestite (diverse aziende) funzionano tutte senza intoppi...non ho problemi a riconoscerlo. Ed è segno che io e i colleghi le stiamo gestendo come si deve.
Non mi interessa (senza offesa ovviamente) il tuo livello nel campo informatico, non cito il mio (che tanto non interessa assolutamente a nessuno), tuttavia mi pare strano che nella tua lunga carriera/utilizzo dei sistemi Microsoft non ti sia MAI capitato di digitare "\\nomeserver" e copiare qualche decina di giga di dati o più da un altro pc o server.... io invece è una funzione che da quando le schede di rete viaggiano a "soli" 100 mbit/s utilizzo...
p.s. windows 11 è stabile...punti di vista.
Non esiste niente di tutto ciò, è del tutto facoltativo. Poi restare su 10 senza dover smanettare nel registro o fare stregonerie di alcun tipo.
Se vabbe ciao
Io ho trovato solo rimanda per 7 giorni e a quanto ho capito non si puó rimandare per piú di 5 volte
Essere amministratori di una rete o dominio non significa che si è qualificati a conoscere a fondo un sistema operativo e non significa essere un informatico ed elettronico, non significa che conosci a fondo l'hardware e il software
Senza queste profonde conoscenze non ti puoi permettere di giudicare un sistema operativo.
Se non ti piace Windows 11 usa altri sistemi operativi ma non denigrare l'operato dei Programmatori Microsoft che sicuramente sono milioni e milioni di volte più avanti ed esperti di te.
Ciao
Hai capito male, immagino. Se posti pure delle immagini forse riusciamo ad aiutarti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".