Niente più aggiornamenti di Windows 7 e 8.1 con le CPU più recenti

Microsoft blocca la possibilità di ricevere aggiornamenti del sistema operativo, compresi quelli di sicurezza, per chi ha installato Windows 7 o Windows 8.1 su sistemi con CPU Ryzen o Kaby Lake
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Aprile 2017, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsAMDRyzenIntelCoreKaby Lake
148 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaffidabile la tecnologia optimus di nvidia...
E, perché credi Linus (Non x, eh :asd
Link ad immagine (click per visualizzarla)
E te credo, visto che hanno oliato bene le parti
http://noooxml.wikidot.com/
Eh, come no !?
https://blogs.technet.microsoft.com...ft-loves-linux/
basta un solo file excel con un paio di macro e sei obbligato ad avere windows con la versione di office giusta poi!
non è questione di tifare windows è che non ne possiamo a fare a meno e siamo in tanti.
noto che nei pochi settori dove si può fare a meno di windows , si va diretti sul MAC e non su linux che , a mio avviso, rimane un sistema operativo per appassionati.
Ad esempio un mio parente con ubuntu che lo usa esclusivamente per email e navigazione, ogni tanto ha bisogno di qualcuno che gli vada a sistemare il disastro che ha combinato; se non avesse l'anima pia che gli fa il lavoro gratis a tempo perso sarebbe a piedi tale e quale ai macelli che faceva su windows
purtroppo non c'è concorrenza, si fa con quel che c'è trasformandoselo nei limiti disponibili.
vedo che c'è chi virtualizza windows o ce l'ha in dual boot...fatto sta che gli serve e non c'è niente da fare per quanto lo possa detestare.
Però dipende da tanti fattori. Ad esempio, chi lavora con Linux (specie le aziende) probabilmente fa quello che farebbe con Microsoft: chiama Red Hat, firma un contratto e ha un OS installato, configurato e supportato per 10 anni.
Io sto usando RHEL 7 gratis grazie al Developer Program, e non c'è paragone con le distro "amatoriali" sul fronte stabilità, aggiornamenti ecc ecc.
Io penso che un professionista dovrebbe sempre affidarsi ad un'azienda seria. Non penso si metta a giocare con le distro.
Io sto usando RHEL 7 gratis grazie al Developer Program, e non c'è paragone con le distro "amatoriali" sul fronte stabilità, aggiornamenti ecc ecc.
Io penso che un professionista dovrebbe sempre affidarsi ad un'azienda seria. Non penso si metta a giocare con le distro.
son curioso di cosa ci fa redhat con excel
http://noooxml.wikidot.com/
però ha anche dei difetti tipo la fondazione con la moglie per comprarsi la bolla papale
però ha anche dei difetti tipo la fondazione con la moglie per comprarsi la bolla papale
Buona pasqua anche a te
E, visto, il periodo osano pure i nostri giornali
http://www.ilfattoquotidiano.it/pre...multinazionale/
son curioso di cosa ci fa redhat con excel
Infatti parlavo espressamente di ambito desktop.
Comunque, in generale, ovviamente dipende dai software che uno deve usare per lavorare. Il sistema operativo è solo un mezzo, mica il fine ultimo.
Chi ha comprato Windows 7 non aveva diritto al supporto esteso fino al 2020? Se Microsoft la fa fuori dal vasino, rischia di restare impelagata in brutte rogne.
Senza considerare il già elevato danno alla propria immagine. Boh, che ha in testa Nadella?
cmq sia io come gia' scritto sono convinto che il tutto sia un tentativo di mettere una pezza dopo che il target verso il market share di 10 e' stato mancato
ma un pò come il fallo di compensazione dopo un errore, si sbaglia due volte
il tutto in uno scenario dove il monopolio esiste ancora ma in prospettiva è non marginalmente meno solido
quindi sembra quasi che si muovano senza una visione d'insieme. sembra, che non sarebbe minimamente pensabile...
Vedremo come si svilupperà la cosa.
Vedremo come si svilupperà la cosa.
Di sicuro se l'hanno fatto avranno calcolato i rischi... Io non ho mai letto tutto il contratto... Magari il nuov hardware era escluso già da prima?
Oppure hanno calcolato che le eventuali sanzioni saranno minori a ciò che guadagnano... Un po' come gli operatori mobile che passano da 1 mese a 4 settimane la fatturazione...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".