Niente più aggiornamenti di Windows 7 e 8.1 con le CPU più recenti

Niente più aggiornamenti di Windows 7 e 8.1 con le CPU più recenti

Microsoft blocca la possibilità di ricevere aggiornamenti del sistema operativo, compresi quelli di sicurezza, per chi ha installato Windows 7 o Windows 8.1 su sistemi con CPU Ryzen o Kaby Lake

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsAMDRyzenIntelCoreKaby Lake
 
148 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pabloski15 Aprile 2017, 19:22 #21
Originariamente inviato da: Falcoblu
A mio avviso non è una questione di essere talebani pro-MS , fanboy o quant' altro quanto il considerare se sia sensato installare un sistema operativo di otto anni fa su una piattaforma hardware di ultimissima generazione che il s.o. medesimo non potrà mai sfruttare come si conviene.


Si ok, ma far uscire la finestrella per cercare di fregare l'utotnto ed indurlo ad aggionare...

Originariamente inviato da: Falcoblu
Portando un' esempio pratico su un sistema X99 con ssd Nvme Win 7 non gestisce nativamente quest' ultimo e per installare il s.o. occorre preparare una pendrive con i driver da utilizzare


Appunto, e' una banale mancanza di driver nell'iso di windows, ma la periferica e' supportata e funziona perfettamente ( con i driver installati chiaramente ).

Originariamente inviato da: Falcoblu
una volta finita con 16Gb di ram imposta il file di swap a 24Gb , una assurdità appunto considerata la quantità di ram a disposizione ma che imposta lo stesso in automatico come conseguenza della gestione delle risorse che implementa, e quant' altro...


Risolvibile con una banale modifica ad una voce nel registro di sistema. Mi sembrano problemi piuttosto banali e che non richiedono di certo il passaggio ad una nuova versione del sistema operativo.

Originariamente inviato da: Falcoblu
Ora come dicevo non riesco a capire per quale motivo uno dovrebbe spendere fior di bigliettoni per una piattaforma di ultimissima generazione e poi castrarne le prestazioni con un s.o. che , evidentemente , non è in grado di sfruttarle adeguatamente..


Magari perche' ha determinati programmi o periferiche che non sono compatibili con nuovo sistema operativo.

E' poi qui il problema e' questo

"Da questa settimana i possessori di sistemi basati su CPU AMD Ryzen o Intel Core della famiglia Kaby Lake che utilizzano sistemi operativi Windows 7 e Windows 8.1 ricevono un messaggio che indica come l'hardware in uso non sia supportato dal sistema operativo installato"

Cioe', fino al giorno tot e' tutto perfetto, dal giorno successivo si scopre che il sistema operativo non supporta piu' l'hardware che si sta usando?
s-y15 Aprile 2017, 19:40 #22
in un certo modo è lo stesso concetto del 'get chrome' o simile, anche se non è proprio la stessa cosa per tutto l'os...
cmq ripeto che per come la girano, bene non ne escono. l'osso è la diffusione di 10 inferiore (suppongo non di poco) alle previsioni...
cmq certe volte (mi riferisco in particolare al msg di avviso 'intimidatorio') si ha l'impressione che gestiscano queste questioni dando per scontato che il monopolio sia immutabile. imho sarebbe un errore enorme, fermo restando che la notte dormirò lo stesso
Axios200615 Aprile 2017, 21:16 #23
Il problema non e' voler installare un SO di 8 anni fa o meno...

Il problema e' che W10 non e' della stessa risma di 7, 8 e di tutti i suoi predecessori.

E' un SO as a service. Con pesanti limitazioni per gli utenti home e pro.

Privacy, Cortana, rimozione supporto a vecchi applicativi, politiche di upgrade aggressive e truffaldine, pubblicita' dentro il sistema operativo, perenne beta degli update...

In ogni caso esistono le alternative...
Syk15 Aprile 2017, 21:54 #24
se fai notare che non ti va la stampante in genere ti rimproverano perchè non hai scelto le periferiche giuste
senza poi contare tutto il resto che non esiste, non va oppure non è pienamente compatibile.
a parte determinati lavori che ignoro , per tutti gli altri è ancora necessario windows.
Kiino15 Aprile 2017, 21:55 #25
Da problematico utente indigesto alle novità , tempo fa sono passato a windows 10 pro , come sistema non è male ma è troppo "social" e "user friendly"

Dopo che installavo 7 facevo il mio giro solito di driver e update , adesso se reinstallo windows 10 devo passare più tempo a disabilitare servizi e roba varia , chiaramente tutto a mano , perché quei programmini tutto e subito fanno solo casino , ma a parte questo non mi ci trovo male

Fortuna che esiste l'editor dei gruppi locali
ScaNicky15 Aprile 2017, 22:31 #26
Sono sempre più ridicoli, con le loro politiche un cliente anzichè spostarsi su un sistema poichè è migliore di quello precedente, lo fa perchè è obbligato dall'azienda stessa.

Perchè innovare quando puoi rendere peggiore il passato e far diventare un prodotto attuale da mediocre a eccellente.
\_Davide_/15 Aprile 2017, 23:14 #27
Originariamente inviato da: Red Dragon
Io mai e poi mai comperò' hardware nuovo sia Intel che amd, sapendo che ci posso o devo installare forzatamente e obbigatoriamente un solo OS dettato da loro.
A sto giro non gliela do vinta.....

Un solo OS dettato da loro? Esiste Linux!
Originariamente inviato da: Axios2006
E' un SO as a service. Con pesanti limitazioni per gli utenti home e pro.

Privacy, Cortana, rimozione supporto a vecchi applicativi, politiche di upgrade aggressive e truffaldine, pubblicita' dentro il sistema operativo, perenne beta degli update...

Verissimo... Tutte cose da disabilitare prima ancora di collegare il PC a internet
Originariamente inviato da: digmedia
Quindi mi dispiace ma no! non esistono alternative in grado di coprire le esigenze a 360°
Quel giorno che esisteranno, sarò il primo ad adottarle...

Dipende da cosa devi fare... Se è per questo nemmeno Windows "copre a 360°", è un discorso troppo generico
Originariamente inviato da: Syk
a parte determinati lavori che ignoro , per tutti gli altri è ancora necessario windows.


Beh, per farti un esempio, service audio... I due software che uso (uno per il controller dj, l'altro per il controllo delle luci) funzionano senza problemi anche su mac piuttosto datati, o su air... Per usarli su Windows senza problemi ho bisogno del fisso che vedi in firma...

Poi, da un lato, è colpa di un "sistema" ormai troppo consolidato... Ma se alla Microsoft continuano così a me viene sempre più voglia di passare altrove.

Già ora, che sia vietato da contratto non me ne frega, ma io (spero) tutti i vari tracking/cortana/boiate di w10 li ho disabilitati. E da poco ho anche Ubuntu in dual boot... Tutto quello che posso fare di là lo faccio di là...
Syk15 Aprile 2017, 23:47 #28
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Beh, per farti un esempio, service audio... I due software che uso (uno per il controller dj, l'altro per il controllo delle luci) funzionano senza problemi anche su mac piuttosto datati, o su air...
un buon 0,00000000000000000000000001% di forza lavoro
basta un solo file excel con un paio di macro e sei obbligato ad avere windows con la versione di office giusta poi!
non è questione di tifare windows è che non ne possiamo a fare a meno e siamo in tanti.
noto che nei pochi settori dove si può fare a meno di windows , si va diretti sul MAC e non su linux che , a mio avviso, rimane un sistema operativo per appassionati.
Ad esempio un mio parente con ubuntu che lo usa esclusivamente per email e navigazione, ogni tanto ha bisogno di qualcuno che gli vada a sistemare il disastro che ha combinato; se non avesse l'anima pia che gli fa il lavoro gratis a tempo perso sarebbe a piedi tale e quale ai macelli che faceva su windows .
purtroppo non c'è concorrenza, si fa con quel che c'è trasformandoselo nei limiti disponibili.
vedo che c'è chi virtualizza windows o ce l'ha in dual boot...fatto sta che gli serve e non c'è niente da fare per quanto lo possa detestare.
rockroll16 Aprile 2017, 00:23 #29
Originariamente inviato da: ambaradan74
Fanno bene .
Devono portare al più presto tutto lecosistema quanto più possibile a Windows 10 e Office ultima versione .
Altrimenti perdono il controllo .


A qualcuno dispiace se perdono il controllo?

L'aggiornamento responsabile dell'imposizione del "blocco" sarebbe KB4012982.

https://www.ilsoftware.it/articoli....orneranno_15227
rockroll16 Aprile 2017, 00:40 #30
Originariamente inviato da: calabar
D'accordo per Microsoft, ma cosa c'entrano i produttori di hardware? É Microsoft che ha deciso di tagliare la compatibilità dei vecchi sistemi operativi, non loro, mi pare.


Secondo ogni logica spetterebbe al fornitore HW corredare il proprio prodotto con SW (essenzialmente driver) atto alla gestione delle sue particolarità non incluse nel S.O. - O no?
Di consegurnza Intel c'entra, forse suo malgrado; del resto il patto d'acciaio WINTEL non è un'opinione di complottisti.

AMD non ha colpe, infatti per quanto può assicura compatibilità; ancora una volta si dimostra a favore dell'utenza che Wintel bistratta:
http://www.gamesvillage.it/tech/new...-con-windows-7/

Il mancato supporto agli utimi requisiti HW, cui malgrado l'impegno di AMD si potrebbe andare incontro, riguarderebbe cose del tutto secondarie (essenzialmente gestione avanzata risparmi energetici), ed opinabilmente non features utili come gestione avanzata PCIe 3.0 ed SSD NVMe, cui provederebbero driver AMD aggiornati (magari da includere in un'ISO Win 7 ad hoc).

AMD certo nulla può contro il blocco WinUpdate: ma pare proprio esistano bypass vari (ed in ogni caso è sempre possibile catturare patch di sicurezza da una macchina non recente con Win7 e ribaltarle su quella volutamente "vietata".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^