Niente più aggiornamenti di Windows 7 e 8.1 con le CPU più recenti

Microsoft blocca la possibilità di ricevere aggiornamenti del sistema operativo, compresi quelli di sicurezza, per chi ha installato Windows 7 o Windows 8.1 su sistemi con CPU Ryzen o Kaby Lake
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Aprile 2017, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsAMDRyzenIntelCoreKaby Lake
148 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi non era successo nulla con i proci vecchi intel, pare proprio na ripicca contro Ryzen n'altro pò
A sto giro non gliela do vinta.....
A sto giro non gliela do vinta.....
Perchè scusa i nuovi ryzen funzionano solo su win10?
D'accordo per Microsoft, ma cosa c'entrano i produttori di hardware? É Microsoft che ha deciso di tagliare la compatibilità dei vecchi sistemi operativi, non loro, mi pare.
Stai cercando di farti aggredire dai talebani pro-MS?
Comunque, per quanta mi riguarda, Linux per tutto e Windows in VM per i casi in cui devo sviluppare qualcosa appositamente per tale piattaforma.
A mio avviso non è una questione di essere talebani pro-MS , fanboy o quant' altro quanto il considerare se sia sensato installare un sistema operativo di otto anni fa su una piattaforma hardware di ultimissima generazione che il s.o. medesimo non potrà mai sfruttare come si conviene.
Portando un' esempio pratico su un sistema X99 con ssd Nvme Win 7 non gestisce nativamente quest' ultimo e per installare il s.o. occorre preparare una pendrive con i driver da utilizzare in fase di installazione altrimenti non vede l' ssd e non permette appunto il proseguo dell' operazione , una volta finita con 16Gb di ram imposta il file di swap a 24Gb , una assurdità appunto considerata la quantità di ram a disposizione ma che imposta lo stesso in automatico come conseguenza della gestione delle risorse che implementa, e quant' altro...
Ora come dicevo non riesco a capire per quale motivo uno dovrebbe spendere fior di bigliettoni per una piattaforma di ultimissima generazione e poi castrarne le prestazioni con un s.o. che , evidentemente , non è in grado di sfruttarle adeguatamente..
Poi possiamo anche discutere se questa scelta da parte di MS sia giusta o sbagliata ,ecc... , ma rimane il fatto inconfutabile che se voglio dal mio sistema appena acquistato le massime prestazioni con la conseguente ottimizzazione nell' impiego delle risorse devo installare Win 10 , poi ognuno giustamente ha le sue opionioni ci mancherebbe....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".