Niente più aggiornamenti di Windows 7 e 8.1 con le CPU più recenti

Niente più aggiornamenti di Windows 7 e 8.1 con le CPU più recenti

Microsoft blocca la possibilità di ricevere aggiornamenti del sistema operativo, compresi quelli di sicurezza, per chi ha installato Windows 7 o Windows 8.1 su sistemi con CPU Ryzen o Kaby Lake

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsAMDRyzenIntelCoreKaby Lake
 
148 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s-y16 Aprile 2017, 11:45 #41
si spera per loro
cmq la parte probabilmente meno marmorea è il blocco degli aggiornamenti di sicurezza
GTKM16 Aprile 2017, 11:47 #42
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Di sicuro se l'hanno fatto avranno calcolato i rischi... Io non ho mai letto tutto il contratto... Magari il nuov hardware era escluso già da prima?

Oppure hanno calcolato che le eventuali sanzioni saranno minori a ciò che guadagnano... Un po' come gli operatori mobile che passano da 1 mese a 4 settimane la fatturazione...


Ma si parla di aggiornamenti di sicurezza.
Chi ha comprato Windows 7 retail l'ha fatto con la garanzia di avere supporto esteso fino al 2020, indipendentemente dall'hardware.
Syk16 Aprile 2017, 11:56 #43
Originariamente inviato da: Agat
Buona pasqua anche a te

E, visto, il periodo osano pure i nostri giornali :

http://www.ilfattoquotidiano.it/pre...multinazionale/
si conferma la tradizione con sua madre che aveva gli agganci governativi per farlo adottare quale standard

buona pasqua
gigioracing16 Aprile 2017, 12:07 #44
ma quindi il problema quale sarebbe ? mai fatto aggiornamenti su w7, a parte il sp1 e mai avuto nessun problema . lo stesso sui pc dei miei amici
calabar16 Aprile 2017, 18:00 #45
Originariamente inviato da: rockroll
Secondo ogni logica spetterebbe al fornitore HW corredare il proprio prodotto con SW (essenzialmente driver) atto alla gestione delle sue particolarità non incluse nel S.O. - O no?

Ma qui non si tratta di supporto hardware (che non mi pare manchi, ma magari mi sbaglio), ma di un sistema operativi che blocca gli aggiornamenti se riconosce un certo hardware "troppo moderno".
Per questo direi che non si può imputare colpa ad altri che a Microsoft.

Nel caso di mancato supporto driver per il proprio hardware, allora hai ragione, in quel caso la colpa è imputabile al produttore dell'hardware.

Originariamente inviato da: gigioracing
ma quindi il problema quale sarebbe ? mai fatto aggiornamenti su w7, a parte il sp1 e mai avuto nessun problema . lo stesso sui pc dei miei amici

Questo è un ragionamento che non ha senso.
É come dire che le cinture di sicurezza in auto non servono perchè a te non è mai successo nulla. Il problema è che quando poi ti capita l'incidente, la cintura ti salva la vita.
Kiino16 Aprile 2017, 18:25 #46
Comunque c'è da dire che microsoft per quanto tiene al nuovo os , offre ancora l'aggiornamento gratuito ai possessori di windows 7 - 8 , tramite l'aggiornamento con tecnologie assistive con nessun tipo di controllo , secondo me questa cosa fa capire molto
\_Davide_/16 Aprile 2017, 19:45 #47
Originariamente inviato da: GTKM
Ma si parla di aggiornamenti di sicurezza.
Chi ha comprato Windows 7 retail l'ha fatto con la garanzia di avere supporto esteso fino al 2020, indipendentemente dall'hardware.


Beh ma in teoria la licenza non può essere spostata da una macchina all'altra (
cambiare mobo e cpu per loro lo fa considerare un pc diverso), ricadrebbe quindi in questo caso solo chi ha acquistato una licenza di Win 7 tempo fa e non l'ha mai utilizzata, tenendola per un nuovo "futuro" PC...
bobby1016 Aprile 2017, 20:02 #48
Gli aggiornamenti di 7 li ho sempre tenuti rigorosamente bloccati e al lavoro utilizziamo ancora Xp


sbaffo16 Aprile 2017, 20:03 #49
Originariamente inviato da: calabar
Ma qui non si tratta di supporto hardware (che non mi pare manchi, ma magari mi sbaglio), ma di un sistema operativi che blocca gli aggiornamenti se riconosce un certo hardware "troppo moderno".
Per questo direi che non si può imputare colpa ad altri che a Microsoft.

Nel caso di mancato supporto driver per il proprio hardware, allora hai ragione, in quel caso la colpa è imputabile al produttore dell'hardware.

Esatto!
Tra l'altro AMD ha dichiarato che farà i 'driver' per ryzen per W7. Comunque gli aggiornamenti di sicurezza non hanno niente a che vedere con i driver.

È come dire che se aggiorni la scheda video (o l'hd, ecc) Windows ti blocca gli aggiornamenti, anche quelli di sicurezza che sono indispensabili! Ma siamo impazziti?

Questi vanno bastonati a dovere dai vari antitrust o chi per loro, anche senza aspettare una class action. Basterebbe una qualche agenzia nazionale o europea per la sicurezza informatica, se esiste.
Altro che le sanzioni per IE preinstallato, questo si che è abuso di posizione dominante.

Mi fa arrabbiare l'arroganza di certi comportamenti, pensano di poter fare quello che vogliono fregandosene di tutto e di tutti. Tanto la concorrenza di fatto non c'è. Ma ancora qualche anno e vedremo se i progetti per portare gli OS derivati dal mobile su pc eroderanno lo strapotere MS. A tirare troppo la corda prima o poi si spezza...
gigioracing16 Aprile 2017, 20:20 #50
Originariamente inviato da: calabar
Ma qui non si tratta di supporto hardware (che non mi pare manchi, ma magari mi sbaglio), ma di un sistema operativi che blocca gli aggiornamenti se riconosce un certo hardware "troppo moderno".
Per questo direi che non si può imputare colpa ad altri che a Microsoft.

Nel caso di mancato supporto driver per il proprio hardware, allora hai ragione, in quel caso la colpa è imputabile al produttore dell'hardware.


Questo è un ragionamento che non ha senso.
É come dire che le cinture di sicurezza in auto non servono perchè a te non è mai successo nulla. Il problema è che quando poi ti capita l'incidente, la cintura ti salva la vita.


mai avuto problemi ,anzi il contrario ho duvuto formattare pc con gli aggiornamenti intrippati di amici... poi naturalmente disattivato tutto ,che incidenti dovrebbero succedere ???

quando ce l antivirus e gia sufficiente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^