Microsoft, nessuna patch TCP/IP per Windows XP, troppo vecchio?

Il colosso di Redmond afferma che il codice di Windows XP è troppo vecchio per poterci mettere mano, rendendo così impensabile creare una patch
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 16 Settembre 2009, alle 09:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
278 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl fatto che sia ancora il sistema operativo più utilizzato poco importa: ricordo che negli USA esistono le class action: che denuncino Microsoft. Se la spuntano... Ci sono inoltre fior di aziende che utilizzano XP. Se credono di essere dalla parte della ragione, passino alle vie legali. Soldi e avvocati ne hanno.
Il fatto che sia una questione essenzialmente commerciale è fuori di ogni dubbio, ma MS non è un ente benefico, anzi, dunque non vedo il problema.
il quanto basta per me vuol dire che se oggi compro un pc xon xp, e si può fare liberamente basta prendere un qualsiasi dell o hp bussiness, mi devono dare che garanzia?
praticamente niente garanzia.
se per te va bene accomodati!
Qui si rasenta il ridicolo, che supporto avete per altri prodotti?
Va bene attaccare quando ha senso ma così è veramente inutile.
Non è proprio la stessa cosa visto che Ubuntu è gratis. Non ci si può lamentare e non ci si può nemmeno aspettare un lavoro di supporto delle vecchie distribuzioni, altrimenti chiuderebbero!
Poi è ovvio che non si può lavorare su un vecchio sistema in eterno, anche se alla fine si tratta per la maggior parte di patch ad errori loro... magari una soluzione poteva essere far pagare un piccolo abbonamento per rimanere aggiornati, ma si vede che hanno bisogno di vendere cose nuove...
Parliamo pur sempre di un sistema uscito nel 2001 che oggi ha ben 8 anni sul groppone. Vorrei sottolineare anche vari aspetti.
Il primo è legato a win 7: ha raccolto l'esperienza fatta con gli errori di Vista e li ha corretti. I risultati sono da apprezzare già dalla RC.
Il secondo: XP rispetto a Vista e 7 è un colabrodo in fatto di sicurezza, tanto è vero che su moltissimi sistemi è installato ancora IE6. Avere dei sistemi ko per colpa di un attacco o un virus che sfrutta le falle di XP o IE6 (di win 2000 non ne parliamo, è ancora più vecchio), non è tanto meno costoso e dispendioso rispetto al rinnovamento del parco macchine con un sistema Vista o 7 (che sarà lo standard) che è molto più sicuro. Senza contare che la prestazione, a parità di sistema, è garantita nel corso del tempo (non c'è il degrado che paralizza una macchina dopo qualche mese di uso intensivo), senza parlare dell'automanutenzione.
Senza contare poi il fatto che uno di questi moderni sistemi operativi possono funzionare anche senza antivirus perchè sono già affidabili, mentre sfidare internet senza AV con XP è un'impresa. Ovviamente, in tutti i casi non si è tutelati al 100% e serve prudenza, ma almeno non si è così esposti.
Linux? Sì, perchè no, ottimo! C'è un piccolo dettaglio: per gestirlo al meglio occorre lo stesso una macchina di ottimo livello, dotata di 1GB di ram.
Vecchi rottami con 256mb di ram non lo gestiscono affatto (a meno di ripiegare su distro minimali che però limitano l'usabilità
Aggiornare poi sistemi vecchi, ammesso che sia possibile, è un esborso non indifferente, oltre al fatto che l'affidabilità della componentistica potrebbe già essere messa a rischio da anni e anni di uso intensivo.
E' una scelta giusta pensionare il prima possibile XP.
Quoto tutto..
XP ormai è troppo vecchio era ora di pensionarlo già all'uscita di vista, figuriamoci adesso.
Poi il discorso prestazioni è ridicolo: Vista va uguale ed è MOLTO più usabile al confronto...
Poi è ovvio che non si può lavorare su un vecchio sistema in eterno, anche se alla fine si tratta per la maggior parte di patch ad errori loro... magari una soluzione poteva essere far pagare un piccolo abbonamento per rimanere aggiornati, ma si vede che hanno bisogno di vendere cose nuove...
più che altro con ubuntu non si sa neanche se ci sarà una nuova versione!
per l'abbonamento non sono daccordo, già il costo della licenza è di per se un'abbonamento!
il discorso abbonamento andrebbe bene se xp non fosse più in vendita!
10 anni dall'ultima copia venduta mi sta piu' che bene!
10 anni dall'uscita, proprio no!
Eppure lo scorso anno (ne sono sicuro) vendevano Vista con opzione downgrade (comprato una mia amica...)!!!
Quindi per quanto mi riguarda XP e' vecchio di un anno, non certo di 10!
La distribuzione di Windows 3.11 for Workgroups agli OEM per dispositivi embedded è stata terminata a fine 2008, quindi anche Windows 3.11 è vecchio di un anno
Una roba sarebbe vecchia solo dopo che la ritirano dal mercato?! Ah ok allora comrpatevi i televisori a tubo catodico... in certi posti da 4 soldi li vendono ancora... avrete pieno supporto sicuramente e ottima qualità... che ridere.
ma poi.... c'è gente che ancora si compra XP... che un anno fa si è comprata XP? Sistemisti che consigliano a un'azienda di stare su XP? Godo.... godo che tolgano tutto il supporto e speriamo che qualche programmatore thailandese o giù di lì faccia un nuovo sasser e non perchè amo la distruzione ma perchè odio la poco lungimiranza!
Sto XP ha sfracellato i cosidetti... è stato un ottimo OS e ok ma mo basta! Ha più falle di un groviera. Posso capire quelle aziende che per motivi di applicativi non potevano far diversamente ma tutti gli altri francamente si meritano di esser lasciati a piedi.
Sono duro?! Non credo semplicemente mi son leggermente rotto di tutti gli utonti che vanno a comprare PC al supermarket e poi online vengono a fare gli espertoni dicendo che XP è il sistema operativo definitivo e che dovrebbe durare per sempre nei secoli dei secoli!
R.I.P. XP e prima muori più contento sono.
praticamente niente garanzia.
se per te va bene accomodati!
Software e garanzia non possono stare nella stessa frase...
Poi che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato sono daccordo. Il problema principale è che il produttore dell'HW possa (ti impone?) venderti prodotti SW di terze parti senza obbligo e senza possibilità di offrirti garanzia. Il bello è che essendo copie OEM l'EULA di Windows scarica sui produttori questi obblighi. E questa clausoletta fa si che la Microsoft si possa lavare le mani del fatto che ancora vende XP. XP retail è stato tolto dagli scaffali da un bel po', non è più ufficialmente in vendita. Il diritto al downgrade è diverso (tu hai comprato Vista), se OEM sei mazziato due volte dato che MS se ne frega ed il produttore per legge non deve offrire garanzia sul SW.
Se non sbaglio XP è ancora in vendita ad oggi oltre ad essere allegato al 90% dei netbook e nettop.
Chi si prende questi portatili E PAGA LA LICENZA, non ha diritto ad avere assistenza e gli aggiornamenti?
"Microsoft ha comunque ribattutto alla questione affermando che, di default, Windows XP SP2 e SP3, di default non hanno un listening service configurato nel firewall integrato e pertanto non sono affetti da tale vulnerabilità"
quindi non vedo il polverone....microsoft non ha mai detto che non fornirà futuri aggiornamenti di sicurezza per XP, ha solo detto che non fornirà questo aggironamento poichè è poco fattibile a livello di codice e poichè XP SP2/3 non è affetto dalla vulnerabilità
ha cmq ragione chi dice che sei microsoft ha venduto e ha guadagnato con XP fino all'anno scorso non puo' sospendere gli aggiornamenti...non sembra pero' questo il caso
La "falla" riguarda una parte di codice troppo vecchia (12-15 anni, risalente a 3.11/95 quindi) è impensabile che qualcuno sappia ancora come metterci le mani, è XP è OS vecchio, chi lo compra oggi o dopodomani sa di comprare un OS vecchio.
Quella dell'uso è una logica circolare, continua ad essere usato perchè la gente è convinta che si possa aggiornare per sempre, ma nella vita di ogni software si arriva ad un punto in cui andare a metterci le mani ad un livello troppo basso diventa impossibile, questo punto è arrivato adesso, e non dite che nessuno ve l'aveva detto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".