Il comando sudo di Linux funziona anche su Windows 10 e Windows 7
Nonostante Microsoft abbia distribuito il nuovo comando Sudo solo nell'ultima build Insider di Windows 11, un appassionato è riuscito a farlo funzionare anche su Windows 10 e addirittura Windows 7.
di Nino Grasso pubblicata il 12 Febbraio 2024, alle 13:11 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Con l'ultima build 26052 rilasciata agli Insider, Microsoft ha introdotto una significativa novità per gli utenti Windows: il comando Sudo. Questo permette di eseguire operazioni e avviare applicazioni con permessi di amministratore direttamente dalla riga di comando, senza dover aprire PowerShell o il prompt dei comandi come amministratore.
Sudo for Windows from Windows 11 build 26052, works in Windows 7! 🧵 pic.twitter.com/DohWZFODaJ
— Bob Pony (@TheBobPony) February 9, 2024
La build in questione è anche la prima ad introdurre le funzionalità di Windows 11 versione 24H2, il prossimo grande aggiornamento del sistema operativo previsto per ottobre. Nonostante "sudo" sia disponibile solo su Windows 11 (ne avevamo parlato qui), l'utente Twitter Bob Pony è riuscito a farlo funzionare anche su Windows 10 e addirittura Windows 7.
Il comando sudo arriva anche su Windows 7 e Windows 10, ecco come
Quest'ultimo in particolare non riceve aggiornamenti da parte di Microsoft da anni, ma è ancora utilizzato da una piccola parte di utenti su hardware datato o per via di una semplice preferenza personale. Su Windows 11 basta attivare l'opzione dedicata nelle impostazioni per sviluppatori per abilitare il comando e configurarne le modalità d'uso, ma sui meno recenti OS Microsoft è necessario un approccio diverso.
L'utente ha scaricato il file eseguibile di Sudo per Windows e lo ha inserito manualmente nella cartella System32 su un'installazione con Windows 7. Successivamente, attraverso alcuni comandi da riga di comando eseguiti con permessi di amministratore, è riuscito a far funzionare il tutto. Al momento non ci sono conferme ufficiali da parte di Microsoft che il comando sudo sia compatibile con Windows 10 e 7, quindi è doveroso sottolineare che gli utenti potrebbero riscontrare problematiche e instabilità nel suo utilizzo.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosudo nano!
comunque presumo a questo punto sia compatibile anche con 8 e chissà magari anche con Vista o XP...
sudo apt-get update
Fixed
eheh...
1) Funziona perfettamente come in Linux (ottimo) e senza di esso non hanno i permessi root (non si ha piu' quel se inutile click OK per dare i permessi dove il 90% delle Persone clicca OK senza pensarci)
2) e' un'opzione in piu', ma resta il click su OK per dare i permessi e quindi a che serve? Solo per gli amanti dei comandi terminal o per chi veramente deve fixare Win?
dal mio punto di vista la prima opzione e' la migliore, la seconda servirebbe a poco o nulla ai molti e per la sicurezza nulla.
Per articolo ottimo che funziona il comando sudo aggiungendolo anche su altri Win, ma se non integrato, solo aggiunto, se e' stato messo per la sicurezza, aggiungendolo Noi fa nulla.
Non credo che funzioni su WinXP perche' anche se (per me) e' ancora il migliore Win uscito e' troppo differente oramai da quelli attuali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".