Microsoft porta su Windows 11 il comando 'sudo' di Linux
Microsoft ha annunciato l'integrazione del popolare comando "sudo" di Linux all'interno di Windows 11. Questa mossa fa parte della strategia di Microsoft di rendere Windows più sfruttabile per gli sviluppatori, abbracciando sempre di più il mondo open source.
di Nino Grasso pubblicata il 09 Febbraio 2024, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11Linux
Microsoft ha recentemente annunciato una nuova interessante novità per gli sviluppatori che utilizzano Windows 11: l'integrazione nativa del comando sudo, ampiamente utilizzato sui sistemi basati su Unix, come Linux e macOS.

Sudo (acronimo di "superuser do") consente di eseguire programmi e comandi con privilegi di amministratore, senza dover prima aprire una shell o una console già configurata con permessi elevati. Si tratta di uno strumento molto comodo e versatile per gli sviluppatori, ad esempio per testare script e tool con privilegi temporaneamente più elevati, ma può essere utile anche per gli utenti tradizionali per eseguire diverse attività.
Il comando sudo arriva anche su Windows 11
La mossa di Microsoft sembra andare nella direzione di rendere l'esperienza degli sviluppatori su Windows sempre più simile a quella offerta da ambienti Linux/Unix, notoriamente più popolari tra gli addetti ai lavori. Un tentativo dunque di attrarre nuovi utenti rendendo Windows 11 una valida alternativa per chi è abituato al mondo open source. Lo stesso Jordi Adoumie, Product Manager di Microsoft, ha dichiarato:
"Si tratta di una soluzione funzionale e familiare per gli utenti che desiderano elevare un comando senza dover prima aprire una nuova console con privilegi elevati".
Il comando sudo su Windows 11 potrà essere gestito tramite un pannello dedicato nelle impostazioni per sviluppatori e potrà operare in diverse modalità: aprendo una nuova finestra, con gli input dell'utente disattivati oppure infine inline, l'opzione disponibile nativamente su Linux. Quest'ultima, per Microsoft, è chiaramente la modalità che offre la user experience più simile a quella classica di sudo a cui sono abituati gli utenti sulle altre piattaforme.
La novità al momento è disponibile solo nelle build sperimentali Windows 11 Canary, quindi non ancora nelle versioni stabili rilasciate al grande pubblico. Il lancio ufficiale dovrebbe avvenire entro la fine del 2024, dopo la pubblicazione di maggiori dettagli tecnici e della documentazione dedicata. Il progetto alla base dell'implementazione del comando su Windows 11 è open-source, e la repository è già stata distribuita su GitHub.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte









29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe lo implementi anche in Windows 10 - tanto sennò ci penseremo da soli - farai cosa buona e giusta !
Nel frattempo uso questo: https://github.com/gerardog/gsudo
Non vedo l'ora che arrivano luglio e agosto con i loro 35-40 C ogni giorno
Non vedo l'ora che arrivano luglio e agosto con i loro 35-40 C ogni giorno
Mamma mia che umorismo sottile, fino ! Wilkinson si rivolta nella tomba !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ovvio che lo si conosce tutti.
Ma è molto diverso come meccanismo. Tramite il 'sudo' puoi effettuare il cambio tra utenza standard e utente root o administrator nel caso di Windows, direttamente nella stessa sessione.
Altrimenti non saremmo tutti così entusiasti di questa futura innovazione lato Windows.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".