Microsoft porta su Windows 11 il comando 'sudo' di Linux

Microsoft ha annunciato l'integrazione del popolare comando "sudo" di Linux all'interno di Windows 11. Questa mossa fa parte della strategia di Microsoft di rendere Windows più sfruttabile per gli sviluppatori, abbracciando sempre di più il mondo open source.
di Nino Grasso pubblicata il 09 Febbraio 2024, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11Linux
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa è molto diverso come meccanismo. Tramite il 'sudo' puoi effettuare il cambio tra utenza standard e utente root o administrator nel caso di Windows, direttamente nella stessa sessione.
Altrimenti non saremmo tutti così entusiasti di questa futura innovazione lato Windows.
??? `runas /user:Administrator cmd`, toh sessione elevata
Bah
Bah
Cosa "bah" ?!?
Ma lo sai come funziona il 'sudo' in Linux o pensi che nel forum e in tutto il resto del mondo siamo tutti completamente ignoranti ? E dai, su !
Ci hanno fatto pure la notizia "per sport" ? Ci fanno pure gli script amatoriali su github perchè secondo te sono tutti ignoranti ?
Dai, informati ... poi ripassa !
Dai, informati ... poi ripassa !
Letteralmente uso sistemi basati su BSD e *nix dal 1998 e ci lavoro per campare da 20 anni però ok capo, sei mejo te
Microsoft ha annunciato l'integrazione del popolare comando "sudo" di Linux all'interno di Windows 11. Questa mossa fa parte della strategia di Microsoft di rendere Windows più sfruttabile per gli sviluppatori, abbracciando sempre di più il mondo open source.
A me pare nà barzelletta
Vedremo.
Ok allora affermiamo che 'sudo' e 'run as' sono lo stesso identico comando e che Microsoft e i tanti appassionati che lo stanno implementando su Windows, devono farsi un ripassino !
Questione chiusa, "capo" ! Tutto a posto !
p.s. ci "smanetto" pure io da quasi quaranta con l'informatica ! E da oltre 20 ci riporto la pagnotta con l'IT ! Così...se vogliamo esibire i titoli !
Vedremo.
In realtà non lo è. Con Powershell si apre un mondo, tanto è vero che tutti i recenti sistemi operativi Server Microsoft puoi installarli e gestirli SENZA interfaccia grafica. Qualcosa di impensabile fino a qualche anno fa.
Da Windows 10 in su inoltre stanno facendo (e hanno fatto) un ottimo lavoro di integrazione Linux. Ben venga che percorrano, dopo tanti anni che l'hanno ignorata e snobbata, finalmente questa strada !
Bah
appunto, l'hai detto. sessione elevata.
che è proprio quello che "sudo" deliberatamente non fa.
sudo esegue in sessione, non ne apre una come runas. e per questo ti permette di fare alcune cosette che manco una shell di root a volte potrebbe fare. tipo mettere le mani in un file mentre è locked. non ci sono solo i permessi da scalare.
se ad uno serve una sessione elevata, fa un "sudo su -," e su si porta dietro il proprio ambiente. altra cosa che non si può fare con runas.
se ad uno serve una sessione admin si fa un "su -"
se permetti, sono cose parecchio differenti.
runas /user:Administrator cmd equivale pressappoco a su -, ovvero una shell di root bella e buona ma con ambiente di root (con in più le scocciature della UAC come bonus)
e poi ci sarebbe anche tutto il discorso della granularità dei permessi, chi può fare sudo di cosa, ma da quando il mondo si è VMizzato prima, e dockerizzato poi, è diventata cosa d'importanza marginale coi sistemi che ormai sono quasi sempre piccolini
Ma cristo, questa è grossa ehhh...
ellamadonna dai non facciamo gli schizzinosi che per il 99% degli usi sarà uguale,
(beninsteso che sono orgogliosamente incompetente di Winzozz ormai da tanti anni
Comunque di utile c'è anche i sudoers
volevo scriverlo io ma non avevo osato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".