Microsoft porta su Windows 11 il comando 'sudo' di Linux

Microsoft ha annunciato l'integrazione del popolare comando "sudo" di Linux all'interno di Windows 11. Questa mossa fa parte della strategia di Microsoft di rendere Windows più sfruttabile per gli sviluppatori, abbracciando sempre di più il mondo open source.
di Nino Grasso pubblicata il 09 Febbraio 2024, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11Linux
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerche' il kernel linux lo riscrivono da zero ad ogni release invece...
No, ovviamente, ma se dobbiamo guardare quale dei due abbia retto meglio all'invecchiamento, sia stato innovato di più, si sia dimostrato assai più versatile adattandosi ad una pletora di dispositivi hw e piattaforme oltre alla X86/64, beh la risposta è una sola.
PowerRun (Run with highest privileges)
Date un'occhiata qua e ditemi cosa c'è di innovativo (e funziona anche su Windows 7!)È una cosa del tutto diversa da sudo, runas, ecc. e serve soprattutto quando i privilegi di amministratore sotto win non sono sufficienti (per esempio quando un malware/root/brutto cattivone si impadronisce di alcune chiavi del registro e tu devi manualmente sbloccarle).
Solo se sei tu l'unico utente del tuo PC
ah ecco, porco belino avete scritto 15 post e ho dovuto trovarlo con google,
nessuno che abbia scritto che se faccio "runas beppe" devo avere la password di beppe
PS: e quindi, anche in Winzozz, sudo si porta a dietro per forza sudoers
Ed esattamente in base a cosa? Hai per caso studiato il codice di entrambi i kernel? Perche' se ti metti a guardare parli di questo...
Rileggi meglio quello che ho scritto. Agli inizi della sua carriera Linux stava su PC X86, oggi è dappertutto. Agli inizi della sua carriera Windows stava su PC X86, ed oggi si è solo spostato su X64. Appena ha provato a mettere il naso fuori da lì (sui telefoni per esempio) MS ha solo perso dollari a vagonate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".