'Google fa più soldi con Windows, rispetto a quanti ne faccia Microsoft': a dirlo Satya Nadella

'Google fa più soldi con Windows, rispetto a quanti ne faccia Microsoft': a dirlo Satya Nadella

Il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha rivelato che Google genera più profitti da Windows rispetto alla stessa Microsoft. Nell'intervista vengono affrontati diversi temi, oltre la complessa dinamica tra i due colossi tecnologici, fra cui anche il futuro del mercato della ricerca online e dell'intelligenza artificiale.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Sistemi Operativi
GoogleMicrosoftWindows
 

Le dichiarazioni di Satya Nadella, amministratore delegato di Microsoft, hanno rivelato un'inaspettata realtà nel panorama digitale. Durante un recente episodio del podcast BG2Pod, Nadella ha affermato che Google guadagna più da Windows di quanto faccia la stessa Microsoft che, per inciso, è la società alla base dell'OS. La rivelazione ha gettato nuova luce sulla competizione tra i due giganti della tecnologia e sulle sfide che Microsoft deve affrontare nel settore della ricerca online.

Satya Nadella

La dichiarazione di Nadella non solo evidenzia il dominio di Google nel mercato della ricerca, ma sottolinea anche la natura sorprendentemente aperta del sistema operativo Windows. Nonostante Microsoft abbia un vantaggio distributivo con Windows, Google continua a mantenere una posizione dominante nel settore della ricerca mantenendo in maniera massiccia la sua presenza nel sistema operativo concorrente. Questa situazione si estende anche al campo dell'intelligenza artificiale, dove strumenti come Gemini, ChatGPT e Claude di Anthropic hanno le stesse opportunità di scoperta e adozione da parte degli utenti Windows, nonostante Microsoft abbia il suo Copilot.

Windows è aperto, e consente a Google di guadagnare con l'OS più di Microsoft

La competizione tra Microsoft e Google nel campo della ricerca online ha una lunga storia. Microsoft ha tentato in passato di negoziare un accordo con Apple per rendere Bing il motore di ricerca predefinito su Safari. Nadella ha descritto questa potenziale partnership come "un'opportunità rivoluzionaria", rivelando che Microsoft era disposta a investire fino a 15 miliardi di dollari all'anno per assicurarsi un accordo simile con Apple. Durante l'udienza antitrust di Google dello scorso anno, Nadella ha accusato il colosso di Mountain View di non competere lealmente con Bing, sottolineando come l'accordo esclusivo di Google con Apple abbia un impatto negativo sulla crescita e sulla portata del suo motore di ricerca.

Secondo quanto riportato, Google paga ad Apple somme considerevoli per mantenere il suo status di motore di ricerca predefinito in Safari. Nel 2021, l'azienda ha sborsato una cifra di 26 miliardi di dollari per preservare questa posizione privilegiata su tutti i dispositivi Apple e la situazione si è ulteriormente complicata quando Apple ha quasi acquisito Bing da Microsoft nel 2021, ma ha poi abbandonato i piani citando problemi critici di qualità della ricerca. Più recentemente, durante il caso antitrust che ha definito quello di Google un monopolio illegale nella ricerca, Apple sembra aver chiuso definitivamente la porta a Microsoft come potenziale motore di ricerca predefinito per Safari.

Un rappresentante di Apple ha dichiarato: "Non credo che ci sia un prezzo al mondo che Microsoft possa offrirci. Si sono offerti di darci Bing gratuitamente. Potrebbero darci l'intera azienda". Tuttavia, il panorama della ricerca online potrebbe essere sull'orlo di un cambiamento radicale con l'emergere dell'intelligenza artificiale generativa e Nadella ha espresso il suo entusiasmo quando Apple ha stretto un accordo con OpenAI per integrare ChatGPT nel suo stack tecnologico: "Ho cercato di ottenere un contratto di ricerca con Apple per circa 10 anni, e quando Tim ha finalmente fatto un accordo con Sam, ero la persona più entusiasta", ha affermato Nadella. "È meglio che ChatGPT ottenga quell'accordo rispetto a chiunque altro perché abbiamo un rapporto sia commerciale che di investimento con OpenAI".

L'arrivo dell'IA sta intensificando la competizione nel settore della ricerca con l'arrivo di nuovi attori: OpenAI ha recentemente lanciato ChatGPT Search, che potrebbe rappresentare una sfida per Google. Ma è chiaramente la considerazione di Nadella fatta sui profitti di Google con Windows ad aver scatenato i commenti sul web:

"Google fa più soldi su Windows di tutta Microsoft. Letteralmente. Wow, questa è la migliore notizia per gli azionisti di Microsoft che abbiamo perso così malamente, ma ora possiamo andare a contestarla e riconquistare un po' di quota".

Microsoft, quindi, sta cercando in tutti i modi di riconquistare una fetta maggiore del mercato delle ricerche online, sfruttando la sua posizione dominante nel settore dei sistemi operativi e le sue partnership più recenti nell'ambito dell'IA generativa. Anche Google ha il suo assistente basato su IA generativa, Gemini, che potrebbe prendere piede sulla piattaforma Microsoft così come ha fatto Google Search a suo tempo, sfruttando la natura "aperta" del sistema operativo di Redmond. Insomma, il futuro del mercato della ricerca online e dell'intelligenza artificiale rimane incerto, ma una cosa è chiara: la competizione tra questi giganti tecnologici continuerà a plasmare il panorama digitale negli anni a venire.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
filippo198019 Dicembre 2024, 09:39 #1
Non capisco, si sta dicendo che Google guadagna più soldi di Microsoft su Windows perché gli utenti preferiscono, ad esempio, usare Google piuttosto che Bing? Se è così non mi sembra così sorprendente considerando che i prodotti Google sono i più usati e sono presenti su tutti i sistemi operativi senza limitazioni (cosa che, probabilmente, i prodotti Microsoft ed Apple non possono fare sui sistemi operativi concorrenti)
Poi un'altra cosa, è bello criticare Google per l'accordo di esclusiva che ha con Apple ammettendo che sono 10 anni che MS prova a fare la stessa cosa ... rotfl
LMCH19 Dicembre 2024, 13:24 #2
Originariamente inviato da: filippo1980
Non capisco, si sta dicendo che Google guadagna più soldi di Microsoft su Windows perché gli utenti preferiscono, ad esempio, usare Google piuttosto che Bing? Se è così non mi sembra così sorprendente considerando che i prodotti Google sono i più usati e sono presenti su tutti i sistemi operativi senza limitazioni (cosa che, probabilmente, i prodotti Microsoft ed Apple non possono fare sui sistemi operativi concorrenti)
Poi un'altra cosa, è bello criticare Google per l'accordo di esclusiva che ha con Apple ammettendo che sono 10 anni che MS prova a fare la stessa cosa ... rotfl


Già, è il solito chiagne e fotte di Microsoft; fanno soldi vendendo le licenze del S.O. e si lamentano che altri fanno più soldi con le applicazioni (native o web application che siano) che ci girano sopra.

Si dimenticano che [U]quando hanno potuto[/U], hanno sistematicamente eliminato la concorrenza che aveva applicazioni native "di successo" in modo da poi far cassa con prodotti simili prodotti da Microsoft (non a caso ora MS Excel è IL foglio di calcolo che gira su Windows, MS Word è IL word processor, ecc. ecc.).

Hanno provato a fare lo stesso giochino con Google, ma non avevano capito che stavano giocando in un contesto diverso da quello delle applicazioni native "solo" per Windows (questo comunque non gli ha impedito di investire soldi per decenni tentando di scalzare la concorenza con ogni mezzo legale o non perseguibile per legge) ed ora da bulletti che sono si lamentano pure perchè non è andata come volevano loro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^