Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS
di Riccardo Robecchi pubblicata il 10 Ottobre 2017, alle 10:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsmacOSLinux
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAspettiamo ancora tue risposte Chiancheri
[B][U]CLICCA QUI' [/U][/B]
[B][U]CLICCA QUI' [/U][/B]
Ah ma quindi eri serio?
A dire il vero qualcosa l'ho scritta ancora prima che tu lo chiedessi, per cui mi sembrava strano non lo avessi capito, te lo riporto:
Dal momento che lavoro per una società di sviluppo hw/sw, dove prima facevo per lo più il programmatore web, ultimamente faccio più il sistemista (in Italia bisogna saper fare tutto
Attendo ancora che ci spieghi il perchè.
A tuo dire dovrebbe essere il più grande db per prodotti x86 su ogni OS ...
perchè si occupano di sistemi opensource su cui vanno a a fare test ogni qual volta ci sono modifiche importanti ai software (in particolare ogni qual volta ci sono nuovi kernel). I kernel linux (bsd e altri unix) escono a cadenze molto più frequenti che windows. Poi hanno sempre perorato la causa gaming su linux ma senza essere di parte, tanto che se vedi i grafici di qualche anno fa le differenze (sul gaming) tra windows e linux erano UN ABBISSO. Ad ogni modo sui siti che hai indicato tu non ho trovato bench sui database o su altri software che non siano videogiochi o gpu, puoi mandarmi qualche link (non scherzo, ma sono anche stato fuori il weekend e non ho avuto tempo).
Da analizzare non c'è nulla, se non che al momento posso tranquillamente fare a meno di windows 10, e quindi evitare di perderci del tempo a capire come mai con gli aggiornamenti, spesso ma non sempre blocca la macchina.
E qua casca tutta la baracca...ma come...non siete voi quelli che Windows 10 gira su tutto, riconosce tutto, non c'è bisogno di fare nulla etc etc.
Ora salta fuori che, oltre ai tre famosi click per disabilitare gli aggiornamenti automatici, devo anche perdere mezza giornata in giro per il web a scaricarmi roba?
E ripeto? Perché dovrei farlo dopo aver pagato 270€ di licenza quando LA STESSA IDENTICA macchina, con Linux funziona da sola appena hai finito di installare il sistema operativo??
E qua, una faccina irriverente come molti qua dentro sono abituati a fare ci starebbe tutta, ma siccome come al solito sono una persona seria, evito di proposito di metterla perché a me piace il dialogo tra le parti fatto di concetti ed esempi semplici che capirebbe chiunque, anche chi non è del settore.
Cmq qua si parla sempre di windows a pagamento e linux gratis, nessuno dice che ci sono fior fiori di distro a pagamento (assistenza a pagamento obbligatoria), come RHEEL e unbreakable linux, che oltre al supporto, alla solidità direi granitica ecc.. hai pure TUTTI gli aggiornamenti senza reboot anche quando aggiorni il kernel o moduli di esso. Cioè se proprio devo pagare, pagherei per avere una roba del genere (ovviamente la cosa serve molto di più sui server), anche il semplice servizio di patch offerto da kernel care "sembra" ottimo. Ovviamente anche questa feature è qualcosa da valutare personalmente ed in base all'esigenza dell'ufficio o del personal computer (su un portatile, la sola feature dell'aggiornamento kernel senza reboot, non avrebbe senso ovviamente)
KDE non la digerisco neppure io.
Ma il bello di Linux è proprio quello di poter scegliere il DE, oppure la distro secondo le tue esigenze.
Se vuoi pagare per avere qualcosa di più granito, oltre che al supporto non hai che da scegliere.
L'unica nota negativa è la troppa frammentazione (imho).
Infatti questa non è una discussione su windows e basta, si parla sopratutto di Linux...qualora non te ne fossi accorto...
Più che altro, continuo a non capire perché alcune persone non accettano il fatto che windows 10, per come è strutturato ora, continua ad avere qualche problema.
Da lì nasce il rifiuto, per alcuni, di usarlo e di perderci anche un solo click per analizzare il problema.
ripeto: perché dovrei ritardare gli upgrade, che comprendono anche fix sulla sicurezza?
Perché dovrei andarmi a cercare e poi scaricare driver certificati quando windows 10, SULLA STESSA IDENTICA MACCHINA, riconosce tutto al primo colpo, esattamente come Linux?
Le domande sono semplici e neppure mal poste, sono le risposte che latitano...
Esempi concreti e molto molto semplice ti sono stati fatti ma li rifiuti, quindi fai bene a installare Mint.
Il ritardo degli update lo fai con due click, i driver li installi come si fa da 30 anni.
Windows 10 va praticamente quasi sempre anche alla prima installazione se ti da un problema ti consiglio di installare il driver del produttore. Altri due click in croce.
Fine.
Piu semplice di cosi si muore, se, come hai detto, rifiuti persino la fatica di due click Windows 10 non fa per te e quindi puoi benissimo anche non discuterne piu nemmeno.
da 30 su windows, sugli altri os è da mooolti anni che non si fa. sono 2 click come dici tu se hai una cartella su cui tieni tutti i driver sempre aggiornati, altrimenti te li devi andare a cercare nuovamente quelli aggiornati, SEMPRE se ti riconosce motherboard e schede di rete, altrimenti ti serve farti prestare un computer. Com'è possibile che è più facile andare a cercarsi i driver piuttosto che averli già pronti ed aggiornati sempre????
Se vuoi un ambiente MS funzionante non potrai rimanere con W7 per sempre, quindi meglio che ti metti l'anima in pace.
I drivers certificati vanno sempre presi dal produttore e installati.
Semplicemente perchè mezza giornata è considerata un tempo ininfluente in relazione al tempo in cui lo userai. Se vuoi avere la pappa pronta ti fai un immagine di ripristino o se il tuo dispositivo ne ha già una ( come oramai quasi tutti ) usi quella.
- Perchè Windows ha un comparto software inarrivabile da qualsiasi altro OS da desktop ?
- Perchè è l'unico su cui trovi un supporto driver completo ad ogni componente e periferica comune e di nicchia ?
- Perchè permette di essere installato su ogni tipo di configurazione hardware che preveda una cpu x86 ?
- Perchè al momento su desktop risulta essere l'unico OS capace di svolgere tutto senza ricorrere a emulatori o dual boot.
Pensa che Linux è gratis da decenni e non se lo fila comunque quasi nessuno.
E te pareva se non resistevi dal sparare l'ennesima sentenza.
A differenza di te, io impiego il mio tempo libero in modo diverso senza stare a sindacare su quello che fanno gli altri.
Ma logicamente mi aspettavo questa conclusione da parte di chi invece, in mancanza di argomenti validi sulla quale sostenere la discussione, il tempo lo spende per cercare di difendere degli evidenti limiti che attualmente ha un O.S attaccando sul personale il suo interlocutore..
A differenza di te, io impiego il mio tempo libero in modo diverso senza stare a sindacare su quello che fanno gli altri.
Ma logicamente mi aspettavo questa conclusione da parte di chi invece, in mancanza di argomenti validi sulla quale sostenere la discussione, il tempo lo spende per cercare di difendere degli evidenti limiti che attualmente ha un O.S attaccando sul personale il suo interlocutore..
I limiti ci sarebbero stati nel caso determinati drivers non ci fossero, però ci sono, la differenza sta solo nell'andarli a scaricare dal sito del produttore. Così facendo lato Windows in compenso il supporto drivers è più completo e più aggiornato.
Perchè non hai quotato anche il resto del discorso ?
Lì si che viene menzionato qualche limite vero.
Perchè non hai quotato anche il resto del discorso ?
Lì si che viene menzionato qualche limite vero.
I limiti li hai tu nel non capire che su quella macchina, finita l'installazione, funziona tutto e di default sia che io installi Windows 10 e sia che io installi Linux....ergo: viene riconosciuto tutto.
I problemi, per windows 10, arrivano spesso dopo con gli aggiornamenti. Me ne frego che lato Windows avrei un supporto drivers più completo ed aggiornato se li aggiornassi io manualmente...non è una macchina destinata al gioco, alla regolazione di fino della ventola PCU, motherboard, controllo temperature ed altre cose divertenti dove il setting e la regolazione "di fino", mi fanno guadagnare qualche frame in più all'ultimo gioco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".