Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kehlstein16 Ottobre 2017, 11:21 #171
Originariamente inviato da: nickname88
Ho Win10 da quasi 2 anni e non non mi si è mai piantato nulla e continuo a fare aggiornamenti in tranquillità, senza alcuna ansia. E se non hai nemmeno investigato sulla causa non potresti nemmeno dare la colpa a niente.


Se sulla stessa macchina, con settaggi di DEFAULT (quindi senza toccare nulla) ne windows 7 e neppure Linux si piantano un aggiornamento si e l'altro no, cosa ci sarebbe da investigare? Trai tu le conclusioni...

Ciò che tu invece descrivi con il termine "mille minchiate" è solamente "services> Windows Update> Proprietà" e da lì puoi disabilitare, tempo stimato 15sec.


Ci potrei mettere anche 2 secondi ma l'assurdità della cosa sta tutta racchiusa in quello che hai detto...dopo aver installato un O.S che hai pagato, per farlo funzionare senza il patema che qualcosa lo imputt@ni, ci devi mettere le mani.

Magari non ho la tua stessa conoscenza di Linux ( non ancora )...


Ecco appunto. Allora tra un lancio di un gioco e altro, prova.
Poi dopo potrei giudicare...
marcram16 Ottobre 2017, 11:29 #172
Originariamente inviato da: ambaradan74
Siccome avete dimostrato con i vostri interventi di avere la consapevolezza che un update puo fare danni, penso che siate anche sufficientemente furbi e skillati per riuscire ad impostare il vostro SO in modo da ritardarli.
Non penso che vi interessi cosa capita agli altri, o no?

Con una versione Home, sapevo che non si poteva fare.
Disabilitare il servizio (sempre se si può fare su una Home) mi crea il problema di dovermi ricordare di fare gli aggiornamenti, specie se di sicurezza. Un sistema come i vecchi Windows, era troppo complicato?
Comunque il problema degli aggiornamenti problematici rimane, perché, anche se ritardati, prima o poi ti tocca farli, e fino ad ora a me hanno sempre creato scompiglio.
Beato chi non ha mai avuto problemi...
nickname8816 Ottobre 2017, 11:31 #173
Originariamente inviato da: Kehlstein
Se sulla stessa macchina, con settaggi di DEFAULT (quindi senza toccare nulla) ne windows 7 e neppure Linux si piantano un aggiornamento si e l'altro no, cosa ci sarebbe da investigare? Trai tu le conclusioni...
Le conclusioni sono che la colpa che tu imputi a Windows è solo e puramente una supposizione dettata dalla tua pigrizia, e questo indipendentemente dal fatto che sia vero o meno.
Fatto stà che se uno ti chiede info più dettagliate sul problema tu non ne hai idea.

Io invece su 3 piattaforme personali mai un problema.
E come ti ho anche detto lo utilizziamo pure al lavoro.

Il fatto che si pianti non necessariamente è imputabile all'OS quanto invece a ciò che interagisce con esso, il che potrebbe benissimo essere un driver di un componente, un processo di un applicativo o un conflitto software.


Ci potrei mettere anche 2 secondi ma l'assurdità della cosa sta tutta racchiusa in quello che hai detto...dopo aver installato un O.S che hai pagato, per farlo funzionare senza il patema che qualcosa lo imputt@ni, ci devi mettere le mani.
Il fatto che tu lo abbia pagano non significa nulla, e ti ricordo che per oltre un anno è stato distribuito gratuitamente.

Detto questo se vuoi un sistema in cui non vuoi mettere mano, prendi un dispositivo Apple, che per un utilizzo desktop è sicuramente messo meglio quasi a 360° rispetto a qualunque distro Linux.


Ecco appunto. Allora tra un lancio di un gioco e altro, prova.
Poi dopo potrei giudicare...
Ogni tanto mi diletto con un client al lavoro, non con continuità, ma ho già un sistema Kubuntu con anche ambienti Gnome e Unity installati che ho tirato sù io, con cui posso giochicchiare.
TheZioFede16 Ottobre 2017, 11:41 #174
Ma non vi stancate mai a dire sempre le solite cose con le stesse persone in un loop senza soluzione di continuità?
Kehlstein16 Ottobre 2017, 11:52 #175
Originariamente inviato da: marcram
Con una versione Home, sapevo che non si poteva fare.
Disabilitare il servizio (sempre se si può fare su una Home) mi crea il problema di dovermi ricordare di fare gli aggiornamenti, specie se di sicurezza. Un sistema come i vecchi Windows, era troppo complicato?
Comunque il problema degli aggiornamenti problematici rimane, perché, anche se ritardati, prima o poi ti tocca farli, e fino ad ora a me hanno sempre creato scompiglio.
Beato chi non ha mai avuto problemi...


Ovvio.
Nessuno mette in conto anche quello. L'assurdità della cosa resta perché di default a quel punto è più sicuro un Windows 7 e un Linux...


Originariamente inviato da: nickname88

Io invece su 3 piattaforme personali mai un problema.
E come ti ho anche detto lo utilizziamo pure al lavoro.

Non metto in dubbio affatto che, ad altri, tutto funziona in modo regolare.
Purtroppo a leggere su vari portali tecnologici, e anche per quella che è la mia esperienza, con windows 10 non sempre tutto fila liscio.
Ma da qui al 2020, anno in cui verrà dismesso windows 7, resto fiducioso che molti problemi verranno risolti.

Le conclusioni sono che la colpa che tu imputi a Windows è solo e puramente una supposizione dettata dalla tua pigrizia, e questo indipendentemente dal fatto che sia vero o meno.
Fatto stà che se uno ti chiede info più dettagliate sul problema tu non ne hai idea.
Il fatto che si pianti non necessariamente è imputabile all'OS quanto invece a ciò che interagisce con esso, il che potrebbe benissimo essere un driver di un componente, un processo di un applicativo o un conflitto software.


Ci gira UN SOLO ed unico software in esecuzione automatica, ed è compatibile anche con windows 10.
Driver...paradossalmente dovrebbe inchiodarsi di più windows 7 visto che, appeno lo hai installato non riconosce neppure la scheda di rete e tocca procedere a manina con quella, e altre 3 periferiche che non riconosce.
Da quel punto di vista 10 è molto meglio visto che finita l'installazione, riconosace tutto e non devi spippolare con NESSUN driver.

Il fatto che tu lo abbia pagano non significa nulla, e ti ricordo che per oltre un anno è stato distribuito gratuitamente.

E infatti l'ho installato anche io gratuitamente, me se mi è concesso, mi metto però anche nei panni di chi acquista una licenza "pro", e poi resta in braghe di tela dopo un aggiornamento per delle impostazioni troppo restrittive che di default ha il sistema operativo.

Detto questo se vuoi un sistema in cui non vuoi mettere mano, prendi un dispositivo Apple, che per un utilizzo desktop è sicuramente messo meglio quasi a 360° rispetto a qualunque distro Linux.


Un sistema Apple già lo posseggo..
Un sistema Linux anche, quello che mi serve a un sistema Microsoft che funzioni bene e non...in modo superficiale...
s-y16 Ottobre 2017, 12:09 #176
Originariamente inviato da: TheZioFede
Ma non vi stancate mai a dire sempre le solite cose con le stesse persone in un loop senza soluzione di continuità?


è un gioco delle parti, in cui ogni parte è impegnata a dimostrare quanto parte sia quell'altra senza accorgersi di esserlo essa stessa

(non male come concetto autoalluppante, ma sempre meno di 'sti thread )
nickname8816 Ottobre 2017, 12:33 #177
Originariamente inviato da: Kehlstein
Non metto in dubbio affatto che, ad altri, tutto funziona in modo regolare.
Purtroppo a leggere su vari portali tecnologici, e anche per quella che è la mia esperienza, con windows 10 non sempre tutto fila liscio.
Nessuno dice che fila tutto liscio, però quando ci sono problemi è giusto che prima di discuterne vengano analizzati.

Ci gira UN SOLO ed unico software in esecuzione automatica, ed è compatibile anche con windows 10.
Driver...paradossalmente dovrebbe inchiodarsi di più windows 7 visto che, appeno lo hai installato non riconosce neppure la scheda di rete e tocca procedere a manina con quella, e altre 3 periferiche che non riconosce.
Da quel punto di vista 10 è molto meglio visto che finita l'installazione, riconosace tutto e non devi spippolare con NESSUN driver.
Perdonami, ma se hai lasciato installare i drivers all'OS, non puoi avere alcuna garanzia di funzionamento. Dovresti scaricarti i drivers certificati dai produttori.

E infatti l'ho installato anche io gratuitamente, me se mi è concesso, mi metto però anche nei panni di chi acquista una licenza "pro", e poi resta in braghe di tela dopo un aggiornamento per delle impostazioni troppo restrittive che di default ha il sistema operativo.
Ogni tanto con Windows bisogna smanettare, ma non nella misura che alcuni descrivono. Se vuoi evitare ciò o fai esperienza o passi ad altri OS.

Un sistema Apple già lo posseggo..
Un sistema Linux anche, quello che mi serve a un sistema Microsoft che funzioni bene e non...in modo superficiale...
Allora il primo passo sarebbe quello di capire cosa crea problemi e non limitarsi ad un discorso generale.
pabloski16 Ottobre 2017, 12:36 #178
Originariamente inviato da: nickname88
Le conclusioni sono che la colpa che tu imputi a Windows è solo e puramente una supposizione dettata dalla tua pigrizia


Occhio che qui il linaro furbo puntera' ai tuoi post precedenti anti-Linux e ti fara' notare che era "tutto frutto della tua pigrizia".

Sara' magari il caso di ammettere che ad oggi il software ( tutto ) sucks!?!

Tu non hai mai avuto problemi con Windows 10, ma tu non fai casistica. E' sui grandi numeri che si fanno le statistiche, non sui singoli soggetti.

Pure io uso Archlinux da 8 anni e sono dovuto intervenire manualmente 2 volte. Pero' se vai sui loro forum e' un bollettino di guerra quotidiano.

Quindi? Fanno testo milioni di utenti o un singolo?
nickname8816 Ottobre 2017, 12:43 #179
Originariamente inviato da: pabloski
Occhio che qui il linaro furbo puntera' ai tuoi post precedenti anti-Linux e ti fara' notare che era "tutto frutto della tua pigrizia".
Era vero, che faccia ricorso pure.

Tu non hai mai avuto problemi con Windows 10, ma tu non fai casistica. E' sui grandi numeri che si fanno le statistiche, non sui singoli soggetti.
Infatti lo stesso vale anche per altri. Se vuoi vedere le statistiche è il caso che vengano visti anche i casi in cui non ci sono problemi che sicuramente saranno molti di più, ed i casi di falsi allarmi.
E comunque sia come ho detto prima Win10 lo uso pure al lavoro, nessuno dice che tutto fili sempre liscio, però di certo la situazione non è assolutamente quella descritta ed i problemi si risolvono.
Chiancheri16 Ottobre 2017, 12:52 #180
Originariamente inviato da: Kehlstein
Se sulla stessa macchina, con settaggi di DEFAULT (quindi senza toccare nulla) ne windows 7 e neppure Linux si piantano un aggiornamento si e l'altro no, cosa ci sarebbe da investigare? Trai tu le conclusioni...



Ci potrei mettere anche 2 secondi ma l'assurdità della cosa sta tutta racchiusa in quello che hai detto...dopo aver installato un O.S che hai pagato, per farlo funzionare senza il patema che qualcosa lo imputt@ni, ci devi mettere le mani.



Ecco appunto. Allora tra un lancio di un gioco e altro, prova.
Poi dopo potrei giudicare...


possibilmente però non usare kde (sono ironico, ma le mie esperienze passate con kde sono sempre durate poco... Lo trovo molto più bello di gnome, ma anche molto incasinato, motivo per cui di tanto intanto lo riprovo o lo installo parallelamente sul pc di casa)


Cmq qua si parla sempre di windows a pagamento e linux gratis, nessuno dice che ci sono fior fiori di distro a pagamento (assistenza a pagamento obbligatoria), come RHEEL e unbreakable linux, che oltre al supporto, alla solidità direi granitica ecc.. hai pure TUTTI gli aggiornamenti senza reboot anche quando aggiorni il kernel o moduli di esso. Cioè se proprio devo pagare, pagherei per avere una roba del genere (ovviamente la cosa serve molto di più sui server), anche il semplice servizio di patch offerto da kernel care "sembra" ottimo. Ovviamente anche questa feature è qualcosa da valutare personalmente ed in base all'esigenza dell'ufficio o del personal computer (su un portatile, la sola feature dell'aggiornamento kernel senza reboot, non avrebbe senso ovviamente)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^