AMD, l'addio ad AGESA compie un passo avanti con la prima implementazione openSIL su piattaforme client
AMD ha pubblicato su GitHub il primo codice open-source openSIL per i SoC Phoenix, introducendo il supporto alle piattaforme client nel progetto che mira a sostituire AGESA. Dopo i proof-of-concept per EPYC Genoa e Turin, questa release rappresenta un passo cruciale verso l'adozione prevista con Zen 6 nel 2026.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Ottobre 2025, alle 07:01 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
Come segnalato da Phoronix, AMD ha reso disponibile il codice open-source openSIL per i SoC Phoenix, segnando un nuovo traguardo nel progetto che mira a sostituire il consolidato framework AGESA per l'inizializzazione delle CPU. Il rilascio, atteso già lo scorso anno ma rinviato a causa di processi interni di revisione, è ora accessibile su GitHub nel branch phoenix_poc.
AGESA è il cuore delle piattaforme AMD di questi anni, e ciò che governa il funzionamento di un PC, dalle procedure di inizializzazione all'uso fattivo di core, memoria e di tutto il resto. I BIOS distribuiti dai vari produttori di schede madri si basano proprio su AGESA, un firmware che serve a supportare nuove CPU, funzionalità ma anche a correggere bug e altri problemi, come quelli di sicurezza.

Ed è proprio il tema sicurezza tra le principali motivazioni che sostengono il passaggio da AGESA a openSIL. Il firmware può rappresentare un punto debole di un sistema, rendendolo vulnerabile ad attacchi informatici. Per affrontare questa situazione, AMD ha proposto di rendere open source lo sviluppo, l'architettura e la convalida del firmware.
openSIL rappresenta una delle principali iniziative open-source di AMD e punta a diventare l'alternativa di riferimento ad AGESA entro il 2026, con le piattaforme basate su architettura Zen 6. Finora, il progetto aveva già visto la pubblicazione di proof-of-concept relativi ai processori server EPYC "Genoa" e "Turin", ma con il supporto ai SoC Phoenix si apre ora la strada anche al mondo client.
Il codice pubblicato, al momento, è stato validato esclusivamente su schede di riferimento interne di AMD, denominate Mayan e Birman. La release è distribuita sotto licenza MIT, in linea con l'approccio aperto e collaborativo che caratterizza l'iniziativa. Un passo importante dopo un periodo di rallentamento, in attesa di arrivare alla produzione.










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 165 Hz a un prezzo davvero interessante
Stanco dei browser pieni di AI? Orion per Mac punta tutto su velocità e privacy
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVIDIA avrebbe deciso di vendere solo die GPU senza memoria
Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app
Segnali di crisi per il mercato Smart TV: il problema è la Cina
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce RTX Serie 50: fino a 400 Euro di sconto su Amazon e Unieuro
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann: 'mercato non ancora pronto all'elettrico'
Ecco il primo PC da gaming basato su una CPU 100% cinese che compete con gli Intel Core 13000 e 14000
Grok può battere i campioni di League of Legends? Musk è curioso e lancia la sfida
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai minimi del Black Friday, prezzi ora ancora più bassi
Autoflight mostra il primo vertiporto galleggiante per eVTOL: CATL accelera la corsa ai taxi volanti sull'acqua
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ai minimi storici per il Black Friday, una arriva a 348€
Black Friday portatili gaming: Acer Nitro V 16 AI con RTX 5070 e Ryzen 7 a 1.349€, così si entra davvero nella next-gen
Nuova rimodulazione per WindTre: dal 10 dicembre aumentano prezzo e giga









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuello che non mi è chiaro, come tratterebbe AMD la garanzia delle CPU in caso di bios moddati per OC? Oppure, c'è caso, probabilmente, che alcune parti del bios non saranno "libere".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".