Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8816 Ottobre 2017, 14:45 #191
Originariamente inviato da: Kehlstein
I limiti li hai tu nel non capire che su quella macchina, finita l'installazione, funziona tutto e di default sia che io installi Windows 10 e sia che io installi Linux....ergo: viene riconosciuto tutto.
I problemi, per windows 10, arrivano spesso dopo con gli aggiornamenti. Me ne frego che lato Windows avrei un supporto drivers più completo ed aggiornato se li aggiornassi io manualmente...non è una macchina destinata al gioco, alla regolazione di fino della ventola PCU, motherboard, controllo temperature ed altre cose divertenti dove il setting e la regolazione "di fino", mi fanno guadagnare qualche frame in più all'ultimo gioco.
Se ti riconosce tutto vuol dire solo che ti ha installato dei drivers, ma TU non sai quali ti ha installato ....
Da quel che ho potuto leggere dubito ti sia disturbato mai ad abbozzare un minimo di controllo.

E tutta sta manfrina per evitare quei 15-20 min per il download dei drivers ? E io sarei quello "limitato" ?

I problemi, per windows 10, arrivano spesso dopo con gli aggiornamenti
Ma qualcosa mi dice che nonostante tu abbia avuto problemi in seguito a ciò non hai nemmeno controllato che aggiornamenti ha installato.
Chiancheri16 Ottobre 2017, 14:53 #192
Originariamente inviato da: ambaradan74
Il riconoscimento di mainboard e schede di retei in genere viene fatto correttamente , anzi a me per esperienza è capitato più spesso che Linux non mi riconoscesse correttamente le schede wifi dei notebook.

Per quanto riguarda il cercare driver su internet potresti argomentare tecnicamente quale sarebbe la difficoltà?
Grazie


Ci manca solo che dici che non è un difetto ma una feature... It's MAGIC!!

Cmq tecnicamente, anche se è facile come fare 1 ora di fila alla posta, è una rottura di balle colossale, lo sarebbe anche per te se negli ultimi 10 anni non te ne saresti più dovuto preoccupare. Torno a lavoro, bye
gd350turbo16 Ottobre 2017, 15:02 #193
Originariamente inviato da: Kehlstein
non è una macchina destinata al gioco, alla regolazione di fino della ventola PCU, motherboard, controllo temperature ed altre cose divertenti dove il setting e la regolazione "di fino", mi fanno guadagnare qualche frame in più all'ultimo gioco.


Forse il problema è quello... ( sono serio, non ti sto trollando )

Le macchine costruite per mio uso personale, sono state studiate a fondo pezzo per pezzo, byte per byte, l'integrazione dei vari componenti ed il setting dei medesimi...

Gli unici problemi gli ho quando cerco di portare la cpu oltre i 5 ghz, per il resto, zero...

Poi se dici che questa non è la procedura corretta per non avere problemi, in quanto difficilmente raggiungibile dal cliente comune, ti posso dar ragione !
Kehlstein16 Ottobre 2017, 15:19 #194
Originariamente inviato da: nickname88
Se ti riconosce tutto vuol dire solo che ti ha installato dei drivers, ma TU non sai quali ti ha installato ....
Da quel che ho potuto leggere dubito ti sia disturbato mai ad abbozzare un minimo di controllo.


Sai, nella vita io sono abituato ad operare in modo diverso.
Quando esco dalla concessionaria con la mia nuova auto, non sono abituato ad "abbozzare un minimo di controllo" su quelli che sono gli organi meccanici, le ruote, se c'è il liquido di raffreddamento ed altre cose.
Ho speso i soldi, mi preoccupo solo di guidare e basta. I controlli poi, se è il caso, li farò dopo 15/30000km..



Ma qualcosa mi dice che nonostante tu abbia avuto problemi in seguito a ciò non hai nemmeno controllato che aggiornamenti ha installato.



Quindi dopo aver installato windows 10, ricapitoliamo quali operazioni dovrebbe fare un comune mortale:

[LIST=1]
[*]Tre click, disabilitare gli aggiornamenti
[*]Nonostante il sistema abbia riconosciuto tutte le periferiche e funzioni perfettamente, bisogna aggiornare comunque tutti i driver...vai a capirne il motivo.
[*]Se viene ignorato il punto uno e si lasciano gli aggiornamenti attivi, in caso di problemi una bella controllatina agli aggiornamenti diventa di fondamentale importanza al pari di aggiornare i driver.
[/LIST]

Domanda che più banale non si può...E come mai tutto questo casino non lo devo assolutamente fare sulla stessa macchina, ma con un O.S diverso da windows 10?
Lampetto16 Ottobre 2017, 15:21 #195
Originariamente inviato da: Kehlstein
I limiti li hai tu nel non capire che su quella macchina, finita l'installazione, funziona tutto e di default sia che io installi Windows 10 e sia che io installi Linux....ergo: viene riconosciuto tutto.
I problemi, per windows 10, arrivano spesso dopo con gli aggiornamenti. Me ne frego che lato Windows avrei un supporto drivers più completo ed aggiornato se li aggiornassi io manualmente...non è una macchina destinata al gioco, alla regolazione di fino della ventola PCU, motherboard, controllo temperature ed altre cose divertenti dove il setting e la regolazione "di fino", mi fanno guadagnare qualche frame in più all'ultimo gioco.


Fai bene a restare su Linux, anzi, fai bene a restare su OSX, c'è chi pensa per te, in tutti i sensi.

Se riesci a incasinare tutto anche con Windows vuol dire che non sei in grado di mettere le mani su un sistema operativo, nessun sistema operativo, quindi ti consiglio di comprare un PC già fatto e lasciar perdere il resto, oppure meglio ancora resta su OSX che sei in una botte di ferro ...
nickname8816 Ottobre 2017, 15:40 #196
Originariamente inviato da: Kehlstein
Sai, nella vita io sono abituato ad operare in modo diverso.
Quando esco dalla concessionaria con la mia nuova auto, non sono abituato ad "abbozzare un minimo di controllo" su quelli che sono gli organi meccanici, le ruote, se c'è il liquido di raffreddamento ed altre cose.
Ho speso i soldi, mi preoccupo solo di guidare e basta. I controlli poi, se è il caso, li farò dopo 15/30000km..
Complimenti per l'esempio calzante e attinente
I invece direi che non è vero che sei abituato ad operare differemtemente, tu sei abituato a NON operare, è diverso.

Quindi dopo aver installato windows 10, ricapitoliamo quali operazioni dovrebbe fare un comune mortale:

[LIST=1]
[*]Tre click, disabilitare gli aggiornamenti
[*]Nonostante il sistema abbia riconosciuto tutte le periferiche e funzioni perfettamente, bisogna aggiornare comunque tutti i driver...vai a capirne il motivo.
[*]Se viene ignorato il punto uno e si lasciano gli aggiornamenti attivi, in caso di problemi una bella controllatina agli aggiornamenti diventa di fondamentale importanza al pari di aggiornare i driver.
[/LIST]

Domanda che più banale non si può...E come mai tutto questo casino non lo devo assolutamente fare sulla stessa macchina, ma con un O.S diverso da windows 10?

In realtà il punto 1 era semplicemente una procedura che hai chiesto te, su Win10 gli aggiornamenti sono obbligatori e non si devono disabilitare.

2 ) Se il sistema funziona bene non si pianta .... se si pianta vuol dire che [B][U]NON[/U][/B] funziona bene. Il tuo significato di "funziona bene" data la tua superficialità dire che è meglio non prenderlo in considerazione.

Eh si, scaricare ed installare il drivers al primo avvio dopo un formatt è prassi comune in Windows, non è un "eccezione".


3 ) Quando ci sono problemi è normale cercare di capire la causa per porvi rimedio in modo DEFINITIVO.
Se il tuo si verifica in seguito ad un evento [U]è nella logica umana[/U] verificare cosa sia accaduto in quel preciso momento. Non che ad ogni problema a prescindere bisogna guardare gli updates ....

Domanda che più banale non si può...E come mai tutto questo casino non lo devo assolutamente fare sulla stessa macchina, ma con un O.S diverso da windows 10?
Se non sai la natura del problema che risposta ti aspetti ? Probabilmente vengono installati drivers differenti, dove se tu non vuoi far alcuna prova è inutile anche continuare a discuterne visto che rimarrebbe sempre tutto all'interno dell'ipotesi.

[B][COLOR="Blue"]E' come chiedere telefonicamente al medico perchè ti viene mal di stomaco ma non sai descrivergli nè le tue abitudini alimentari nè conosci la tua situazione medica [/COLOR][/B]...
gd350turbo16 Ottobre 2017, 15:49 #197
Tra le varie cose ho tra le mani un vecchissimo portatile, hard disk ATA100 da 80 gb, per darvi un idea del vecchiume...
Su questo installi win7 pro, va su al primo colpo...
Installi win10, al primo reboot si pianta !

Potrei tranquillamente fregarmene e lasciare win7, ma farei una violenza al mio cervello che vuole capire il perchè !

Potrei lamentarmi dello "schifo" che fa win10, perchè non va su una macchina postbellica, ma anche questo non risolverebbe il problema, quindi piano piano, tempo permettendo, mi metto a scoprire il perchè !
gd350turbo16 Ottobre 2017, 15:58 #198
Originariamente inviato da: ambaradan74
Quello che non capisco di Adapter e' che se rifiuta Windows 10 in ogni forma e sostanza, se rifiuta anche di fare due click e rifiuta anche di capire eventuali cause dei problemi.. che megasuperstracazzo ne parla a fare?
Parla di un oggetto che non vuole usare e non vuole capire, a me pare leggermente demenziale la faccenda..


Secondo me, vuole dire a tutti che windows 10 gli fa schifo e basta...
In tal caso informiamolo che abbiamo recepito il suo messaggio.
Windows 10 è il male...
Linux mint è il bene !
Kehlstein16 Ottobre 2017, 15:59 #199
Originariamente inviato da: nickname88
Complimenti per l'esempio calzante e attinente
I invece direi che non è vero che sei abituato ad operare differemtemente, tu sei abituato a NON operare, è diverso.


Hai ragione, se una cosa funziona bene sono abituato a non operare..

In realtà il punto 1 era semplicemente una procedura che hai chiesto te, su Win10 gli aggiornamenti sono obbligatori e non si devono disabilitare.


In realtà io non ho chiesto nessuna procedura, semmai ho chiesto il motivo per cui dovrei disabilitare gli aggiornamenti su una macchina che funziona bene sia con Linux e che con windows 7...

2 ) Se il sistema funziona bene non si pianta .... se si pianta vuol dire che [B][U]NON[/U][/B] funziona bene. Il tuo significato di "funziona bene" data la tua superficialità dire che è meglio non prenderlo in considerazione.


Il sistema si pianta dopo gli aggiornamenti forzati che Microsoft ti piazza a default.
Quindi per evitare, qualcuno dice che è meglio disattivarli, tu invece dici che vanno lasciati. Mettetevi d'accordo..

Eh si, scaricare ed installare il drivers al primo avvio dopo un formatt è prassi comune in Windows, non è un "eccezione".


Nel windows che non riconosce qualche periferica senz'altro (e l'ho anche detto, sulla stessa macchina windows 7 embedded non si collegherebbe neppure in rete visto che non trova i driver della Realtek). Ma su windows 10 a che pro? Funziona perfettamente alla prima accensione...il problema sono gli aggiornamenti che non sai mai se ti piantano la macchina oppure no.

Se non sai la natura del problema che risposta ti aspetti ? Probabilmente vengono installati drivers differenti, dove se tu non vuoi far alcuna prova è inutile anche continuare a discuterne visto che rimarrebbe sempre tutto all'interno dell'ipotesi.


Dopo milioni di update, Creators Update, Fall Creators Update mi aspetterei di vedere un sistema che funziona senza altri interventi dell'utente al pari di Linux che, ripeto per la milionesima volta, sulla stessa macchina funziona e cammina con le sue gambe.
Evidentemente è ancora presto, da qui la mia decisione di aspettare il 2020, anno in cui verrà dismesso windows 7.
Pensa durante la pausa mi sono preso 40 min e sono stato in banca.
La mia referente, mi ha gestito alcune impostazioni del conto con windows XP.
Da qui deduco che windows 10 probabilmente lo usano i giocatori incalliti per via del supporto direxct. L'altra buona fetta di utenza sparsa per il mondo, usa (giustamente) altro.
*aLe16 Ottobre 2017, 16:01 #200
Originariamente inviato da: ambaradan74
Il riconoscimento di mainboard e schede di retei in genere viene fatto correttamente , anzi a me per esperienza è capitato più spesso che Linux non mi riconoscesse correttamente le schede wifi dei notebook.
Eh, insomma...
Non è (e sottolineo [U]non[/U] è colpa di Microsoft, ma alcuni Dell si ritrovano senza driver della scheda di rete se reinstalli Windows dal DVD che Dell fornisce a corredo (parlo di modelli vecchiotti eh, 2010/2011... Sui più recenti, che montano Windows 8.1 o Windows 10, mai un problema invece).
Ergo, devi avere un altro PC, scaricarti i driver, salvarteli su una penna USB e poi installarli. Praticamente quello che faresti con Linux se non riconosce la scheda Wi-Fi (anzi, spesso in quel caso basta collegarsi via Ethernet per risolvere).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^