Problemi di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes

Segnalate alcune falle di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes; al lavoro per le relative patch
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Aprile 2005, alle 17:15 nel canale SicurezzaSegnalate alcune falle di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes; al lavoro per le relative patch
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Aprile 2005, alle 17:15 nel canale Sicurezza
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbè, tutto il mondo è paese.
Più accorti di quelli della MS
contenti voi
openoffice, che nella 2.0 beta è migliorato parecchio, ha sostituito senza rimpianti orifice...ehm office nel mio sistema.Apprezzo la maggiore facilità di utilizzo di openoffice (sopratutto i moduli writer e calc). A dir il vero ho sempre odiato office perchè per fare cose semplicissime era artificioso, senza quasi mai cambiare. Ora non più un problema. Certo la 2.0 beta non è esente da crash... ma è un beta.
E qui non è il caso di linux, che posso capire perchè può risultare ai più complicato.
Finchè la gente continuerà a pagare fior di quattrini per avere quello che ritiene meglio solo perchè lo ha pagato tanto (tipica espressione: ma vuoi mettere questo lo ho pagato tot!! quindi non può non essere meglio) lo standard rimarrà quello.
Tuttavia devo ammettere che sento sempre più gente (e aziende) che si affidano senza rimpianti ad openoffice, che tra l'altro risulta perfettamente compatibile in entrata ed in uscita con i doc ed xls.
Photoshop
A proposito di software privi di bug....Io uso regolarmente photoshop (per passione non per lavoro), ma chredo che sia l'unico software che non mi sia mai e poi mai impallato, nemmeno quando ce la metto veramente tutta! Eh eh.
E poi in genere non rilasciano proprio patch (o pochissime) perché solitamente le nuove versioni escono già mega collaudate.
Spero di non sbagliare di grosso, queste sono le impressioni per come lo uso io.
Ciao a tutti.
i bug ci sono eccome, solo che quelli segnalati riguardano problemi di sicurezze e pertanto fanno scalpore, deve ancora nascere un software così complesso privo di bug.
Mi stupisco di OpenOffice, che tutti continuano ad annoverare, ma che alla fine gli stessi ha problemi di sicurezza del concorrente di casa M$. Inteso, sono stupito delle falle di sicurezza, non dei bug comuni che può avere un programma qualsiasi. Pensavo fossero un po' più accorti quelli di OpenOffice.
Vabbè, tutto il mondo è paese.
Che cacchio dici?
Vai a vedere il numero dei bug di sicurezza di OO e quelli di MSOffice, poi venici a raccontare i tuoi vaneggiamenti
Io uso regolarmente photoshop (per passione non per lavoro), ma chredo che sia l'unico software che non mi sia mai e poi mai impallato, nemmeno quando ce la metto veramente tutta! Eh eh.
E poi in genere non rilasciano proprio patch (o pochissime) perché solitamente le nuove versioni escono già mega collaudate.
Spero di non sbagliare di grosso, queste sono le impressioni per come lo uso io.
Ciao a tutti.
Proprio ieri cercavo di esportare un file JPEG (modificando un altro JPEG da 150MB) e Photoshop 7.0.1 (aggiornata all'ultima patch) è andato in crash... ho provato ad esportare in TIFF (350MB), quindi in JPEG: uguale, crash. Ho provato ad installare GIMP 2.2.6 e questa ha esportato in JPEG senza battere occhio. Non voglio dire W Opensource ma questo: ALLA FINE CE L'HO FATTA
Lo sviluppo di QMail è fermo?
Fino alla versione '97, di tutti i formati di Office è
Questo non c'entra: è l'implementazione del filtro .DOC di OpenOffice che è fallata.
Non credo: un formato, per quanto "fallato", deve pur essere interpretato da un programma. Se il programma segue fedelmente e acriticamente le specifiche, alla minima "difformità" può succedere di tutto.
Una parte molto importante, e spesso sottovalutata, quando si deve realizzare il parsing dei dati in un certo formato è quella dell'error concealment: cercare di prevedere dove possano succedere dei disastri a causa di dati "malformati", e metterci una pezza.
Non è affatto una cosa facile, ma bisognerebbe dedicarci un minimo di tempo...
I bug ci saranno sempre, però non mi ispira affatto provare programmi in versione beta.
Lavorandoci, poi, è ancora peggio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".