Problemi di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes

Segnalate alcune falle di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes; al lavoro per le relative patch
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Aprile 2005, alle 17:15 nel canale SicurezzaSegnalate alcune falle di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes; al lavoro per le relative patch
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Aprile 2005, alle 17:15 nel canale Sicurezza
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDipende. A mio avviso Office merita i soldi che vengono spesi per lui.
[QUOTE]Tuttavia devo ammettere che sento sempre più gente (e aziende) che si affidano senza rimpianti ad openoffice, che tra l'altro risulta perfettamente compatibile in entrata ed in uscita con i doc ed xls.
Non mi risulta: ho avuto problemi sia coi primi che coi secondi, fino a OpenOffice 1.1.3...
Con la 2.0 vedremo, quando arriverà la versione finale...
Già. Parliamo del bug del correttore ortografico italiano presente sia nel 2000 che nel 2002 (XP)? Non l'hanno nemmeno corretto nell'ultimo SP1.
[QUOTE]Non mi risulta: ho avuto problemi sia coi primi che coi secondi, fino a OpenOffice 1.1.3...
Con la 2.0 vedremo, quando arriverà la versione finale...
Parli del problema di importing DOC?
Mi puoi fare qualche esempio?
E' importante, però, che ci siano, per quelli che sapranno e vorranno sfruttarli...
[QUOTE]L'assistente è una vera noia mortale (so che si può disattivare), l'autocorrect corregge sin troppo, l'autoformat vuole fare di testa sua. Quando ho provato OpenOffice Writer mi sono detto: Finalmente un programma che mi fa scrivere come voglio io!
Sarà, ma tutti questi problemi non li ho mai avuti.
Comunque l'assistente ce l'ha anche OpenOffice, ma almeno con Office se chiedi aiuti non ti trovi con le spiegazioni in inglese...
[QUOTE]Già. Parliamo del bug del correttore ortografico italiano presente sia nel 2000 che nel 2002 (XP)? Non l'hanno nemmeno corretto nell'ultimo SP1.
A cosa ti riferisci di preciso?
DOC e XLS: è un calvario usarli con OpenOffice...
Ci sono qui nel mio ufficio dei DOC complessi scritti con Word 97 che si visualizzano male sotto Word 2000. E spesso vale anche da Word 2000 a Word 97 (salvando ovviamente in formato DOC '97).
E' importante, però
[QUOTE]Sarà, ma tutti questi problemi non li ho mai avuti.
Buon per te
[QUOTE]Comunque l'assistente ce l'ha anche OpenOffice, ma almeno con Office se chiedi aiuti non ti trovi con le spiegazioni in inglese...
Forse non hai messo OO in italiano?
Strano che non ti è mai capitato
Se ti limiti all'importazione per valutare la bontà di un prodotto, allora aspetta OO 2.0 (comunque l'ultima beta è perfettamente usabile, la usiamo già noi in ufficio), tutti i nostri test di importing sono andati a buon fine.
Strano che non ti è mai capitato
Si un bug comunissimo, non l'hanno risolto fino all'uscita dell'SP1, la cosa comica è che può non presentarsi per mesi, appena ti da errore una volta sei segnato.
Vorrei segnalare che tale problema esiste anche in Works 6.0 7.0 ed 8.0, legato al modulo del correttore ortografico in italiano (ma anche nella versione en ed es)
La vergogna che per Works non abbiano mai risolto il problema, se non l'anno scorso nella versione 6.0. (scusate l'OT)
non l'hanno corretto neanche con il SP1, verificato. Bisogna disattivare l'autocorrezione, l'autoformattazione, il correttore ortografico e quello grammaticale.
Fantastico!
300 € buttati al vento
X cdimauro
Questo non c'entra: è l'implementazione del filtro .DOC di OpenOffice che è fallata.
Forse, Cesare c'entra il fatto che Microsoft non rendendo disponibile le specifiche del formato doc fa si che questi problemi succedano?
Poi è proprio nel formato che c'è il problema, lo ha anche Microsoft Word (forse corretto dalle patch dell'altro ieri)
Questa è
Direi proprio di sì...
Sì, ho capito: sì è verificato un po' di volte, purtroppo.
Buono. Comunque io sono costretto a lavorarci, quindi non solamente a importarli.
Aspetto da tempo questa 2.0, perché se ne parlare bene da parecchio...
Allora rimani in MS Office
[QUOTE]Aspetto da tempo questa 2.0, perché se ne parlare bene da parecchio...
In effetti i miglioramenti ci sono e sono tanti (non solo nell'importing DOC
Come ho già
Dovevo essere più chiaro...
Se il formato presenta un'anomalia / errore, non è che il filtro d'importazione deve per forza di cose seguire le specifiche pedissequamente, e quindi implementarle in modo che possano succedere dei problemi.
Ad esempio, se nelle specifiche è presente un campo a 32 bit che indica quante volte bisogna ripetere un carattere, non è che il filtro deve prendere per buono questo valore senza fare alcun controllo: potrebbe benissimo, per qualche errore o per premeditazione di qualcuno, leggere che bisogna ripetere il carattere 4 miliardi di volte, con tutte le conseguenze che si possono immaginare.
E' pacifico che, in casi come questo, debba riconoscere l'anomalia, limitando il range oppure rifiutandosi di importare il documento.
Spero che adesso sia chiaro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".