Mozilla Firefox e Thunderbird attenzione a Javascript

Falle di sicurezza in Thunderbird e Firefox: disponibile l'aggiornamento per il browser web
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Febbraio 2006, alle 17:21 nel canale SicurezzaFirefoxMozilla
Falle di sicurezza in Thunderbird e Firefox: disponibile l'aggiornamento per il browser web
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Febbraio 2006, alle 17:21 nel canale Sicurezza
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin realta una cosa che molti non sanno la so e te la posso dire:
molti pensano che prima viene trovato il bug poi creato il virus e po infettati i pc
molto spesso (non sempre ovviamente) la procedura è un po piu complicata:
1 viene trovato un bug da qualcuno
2 il bug viene riferito in forma privata alla ms e solo alla ms
3 dopo giorni o mesi viene creato un fix o una patch dalla ms
4 i malintenzionati prendono la patch e fanno "retro engineering" sui file modificati e trovano cosa viene cambiato (quindi la falla)
5 con queste informazioni viene creato un virus o o worm
quindi si vede che i motivi per il quale il virus si è diffuso sono 2:
1 gli utenti non hanno applicato la patch in un tempo ragionevole (giorni massimo qualche settimana)
2 la microsoft ha risolto un bug (è quindi ha svelato l'esistenza di una falla)
se la ms non li avesse risolti, molti dei bug piu gravi probabilmente non sarebbero stati mai utilizzati per creare danni, un esempio che posso fare è quello dello SLAMMER un worm che ha bloccato decine di migliaia di sql server in tutto il mondo e che l'unico motivo per il quale ci sono stati tanti danni sono solo 2
1 gli utenti non hanno aggiornato il server sql anche se la patch era stata rilasciata circa 6 MESI PRIMA!!!!1
2 dopo aver trovato il bug la ms ha fatto la patch e gli sviluppatori "cattivi" hanno avuto mesi di tempo per scoprire la falla grazie alla ms stessa
quindi la risposta alla tua domenda è (DIPENDE)
considera che nel codice di windows 2000 sono stati contati dalla microsoft circa 65.000 pussibili falle di sicurezza (buffer overrun) ma che in tutta la vita di quel sistema operativo non ne verranno trovati e risolti piu di 300-500
e tutta la colpa non è della ms e dei loro programmatori ma del lingiaggio usato c/c+ che per natura non ha sistemi per bloccare efficacemente questo tipo di problema (per ora la protezzione nelle cpu di ultima generazione è l'unico sistema efficace anche se non nel 100% dei casi)
Molto probabilmente perché la tua distribuzione Linux ha disabilitato questa possibilità e firefox viene aggiornato via APT
a me succedeva con SUSE.. le soluzioni sono:
1) aspetti che suse watcher (o altro SW per update) ti rende disponibile l'update (di solito lo fa in fretta)
2) scarichi FF dal sito ufficiale e poi avrai disponibili gli updates come tutti gli altri
premesso che ho apprezzato il tuo post perchè va oltre ai soliti luoghi comuni e spiega come stanno davvero le cose (e ci aggiungo io: il fatto che i prodotti mozilla abbiano dei bug non mi scandalizza affatto, se è software ha bug - ma anche se è hardware eh
tra l'altro vista farà ampio uso del codice managed, e se ne ho capito bene i vantaggi il salto di qualità sarà notevole
cose che fan riflettere
quello che non capirò mai perchè questa gente usi un computer però
Sul client di posta elettronica d'accordo, sul browser proprio no... se il tuo problema sono gli ActiveX allora conviene utilizzare un browser alternativo ad IE, perchè utilizzare IE con gli ActiveX disabilitati è una cosa altamente limitante, visto che tutti i "plugin" per IE si appoggiano a questa tecnologia (come il Flash Player per IE, giusto per citarne uno).
4 i malintenzionati prendono la patch e fanno "
[quote]
e tutta la colpa non è della ms e dei loro programmatori ma del lingiaggio usato c/c+ che per natura non ha sistemi per bloccare efficacemente questo tipo di problema (per ora la protezzione nelle cpu di ultima generazione è l'unico sistema efficace anche se non nel 100% dei casi)
Il linguaggio di programmazione è solo uno strumento, uno strumento che viene utilizzato dai programmatori. Il "programmatore" degno di questo nome difficilmente commette errori di questo genere. Se determinate cose non vengono "evitate" dai vari linguaggi che utilizzano managed code (Java, C#, etc.) è il programmatore a doverli evitare (come anche i memory leak quando non hai il garbage collector che ti para il cu*o). Per lo più quando il C/C++ è probabilmente il linguaggio di "medio livello" che concede il miglior rapporto rapidità di esecuzione/occupazione della memoria (a parità di algoritmo).
1) aspetti che suse watcher (o altro SW per update) ti rende disponibile l'update (di solito lo fa in fretta)
2) scarichi FF dal sito ufficiale e poi avrai disponibili gli updates come tutti gli altri
Sorry, doppio post.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".