Mozilla Firefox e Thunderbird attenzione a Javascript
Falle di sicurezza in Thunderbird e Firefox: disponibile l'aggiornamento per il browser web
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Febbraio 2006, alle 17:21 nel canale SicurezzaFirefoxMozilla
Estremamente critica è stata giudicata la vulnerabilità che avviene con un'errata gestione della funzione "XULDocument.persist()", che affligge tutti e tre i prodotti della società.
Sfruttando questa falla è possibile eseguire da remoto comandi JavaScript con i permessi che il browser ha nel sistema.
Tra le vulnerabilità gravi, seppur non critiche, è coinvolto anche l'engine che gestisce i JavaScript e il supporto a E4X, SVG e Canvas.
Mentre per Firefox è stato rilasciato un aggiornamento alla versione 1.5.0.1, Thunderbird risulta ancora vulnerabile.
Si consiglia dunque di disattivare il supporto ai JavaScript nelle e-mail, se attivo, andando su Tools - Options - Privacy - General - Block JavaScript in mail messages.
E, ovviamente, si consiglia caldamente di aggiornare Firefox se non lo aveste ancora fatto.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon
Samsung alza i listini fino al 60%: sta iniziando una nuova crisi della memoria?
Black Friday anticipato: maxi TV QLED a prezzi mai visti. TCL, LG e Hisense crollano sotto i 500€ (con un 85'' da paura)
Windows 26: un concept mostra come potrebbe essere il sistema operativo del 2026
I 4 portatili tuttofare super scontati: tanta RAM, Intel Core i5 o i7, da 409€ a 659€
Black Friday anticipato: monitor da gaming a prezzi stracciati con sconti clamorosi fino al 70% su QHD, 240Hz, OLED e Mini LED









124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(messaggio inserito con Konqueror, che è diventato un browser di tutto rispetto)
Era davvero una buona idea anche quella degli aggiornamenti cumulativi (scaricavi 700KB circa et voilà
Naturalmente la maggiorparte di queste falle vengono scoperte proprio da persone legate allo sviluppo di software anti-qualcosa !!!
Infatti mi sono sempre chiesto come mai , quando vengono trovati questi bug , per quale assurdo motivo vengono resi di pubblico dominio invece di tenerli nascosti ai coder , che dopo aver fatto colazione , la prima cosa che fanno è leggere il bollettino microsoft , McAfee e Symantec...
Mah !!! peccato , è + di un anno che gironzolo su qualsiasi sito , senza antivirus.. e con FF sono sempre riuscito a non essere mai contagiato ... (faccio lo scan on line con panda settimanalmente) e anche avendo adaware , gli spyware rilevati (usando FiFox come brosware) sono quasi sempre inesistenti ...
E' nato prima l'uovo(virus) o la gallina(antivirus)??? chi lo sa alzi la mano.....
E' nato prima l'uovo(virus) o la gallina(antivirus)??? chi lo sa alzi la mano.....
In questo caso è
Comunque la stessa notizia su PI riporta questa errata
[quote]
Update: La vulnerabilità segnalata da FrSIRT non è tra quelle elencate qui da Secunia, e che Mozilla Foundation ha corretto con la recente minor release di Firefox. Ci scusiamo con tutti i lettori per aver citato Secunia: siamo stati ingannati da un advisory pubblicato da questa società e riguardante non Firefox, ma Mozilla Suite.
Da tutte le notizie in rete parrebbe, quindi, che le citicità siano state risolte dalla versione 1.5.0.1
(messaggio inserito con Konqueror, che è diventato un browser di tutto rispetto)
Io invece mi continuo a domandare perchè Firefox a me non mi segnala neanche la presenza di un'update...
Sfruttando questa falla è possibile eseguire da remoto comandi JavaScript con i permessi che il browser ha nel sistema.
...
Quelli di un normalissimo utente USER sia in Windows che in Linux...comunque l'update a Firefox 1.5.0.1 è stato automatico sia su Windows che su Debian
Be' basta pensare che c'è gente che tiene attivati gli activeX in un certo browser e e-mail
cose che fan riflettere
quello che non capirò mai perchè questa gente usi un computer però
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".