MacOS fa gola agli hacker: l'interesse è cresciuto di 10 volte in appena 4 anni

MacOS fa gola agli hacker: l'interesse è cresciuto di 10 volte in appena 4 anni

Una maggior penetrazione di sistemi Apple in ambito aziendale rende macOS un bersaglio appetitoso per gli hacker

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sicurezza
ApplemacOS
 

I criminali informatici hanno intensificato i propri attacchi contro i dispositivi macOS: un rapporto Accenture Cyber Threat Intelligence evidenzia che le minacce provenienti dal Dark Web contro i sistemi notebook e destkop della Mela sono cresciute di 10 volte dal 2019.

Ad alimentare questa tendenza è un aumento dell'uso dei sistemi Apple in ambito aziendale. In un solo anno, dal 2019 al 2020, i  Mac in azienda sono passati da un'incidenza del 17% al 23%, facendo crescere l'interesse per attività di spionaggio aziendale e furto di dati.

Sebbene Windows rimanga il bersaglio principale, le vulnerabilità di macOS vengono sfruttate in modo aggressivo dagli hacker. Il rapporto di Accenture rivela che il numero di attori del Dark Web che colpiscono macOS è passato da 202 nel 2019 a 2.143 nel 2022. I primi dati del 2023 mostrano 2.295 attori di minaccia verso macOS attivi nel Dark Web.

Questi hacker stanno sviluppando strumenti malware specifici per macOS,  occupandosi inoltre di vendere certificati aziendali Apple compromessi per distribuire malware e trovare exploit che bypassano i sistemi di sicurezza di macOS come Gatekeeper e altro.

Accenture evidenzia come attori del Dark Web ben finanziati e con buona reputazione si focalizzino in particolare sulle tecniche e strategie per scavalcare le difese principali di macOS. Alcuni offrono ricompense fino a 500.000$ per bypassare Gatekeeper e 1 milione di dollari per exploit utilizzabili su macOS. E se da un lato si trovano con abbondanza risorse e strumenti di hacking per sistemi come Windows e Linux, le vulnerabilità zero-day per macOS sono più rare e valgono anche milioni di dollari. Parallelamente il malware per macOS viene commercializzato a prezzi di migliaia di dollari, rispetto alle centinaia di dollari per i malware Windows. In questo scenario si scorge inoltre la nascita di servizi avanzati di hacking macOS, com'è il caso di un venditore del Dark Web che offre la creazione personalizzata di certificati Apple Enterprise a partire da 100.000$.

Secondo Accenture le minacce per macOS continueranno a crescere man mano che hacker competenti dedicano più tempo e risorse ad architettare attacchi specifici per i sistemi Apple e di conseguenza aumenteranno anche le tecniche e gli strumenti a disposizione della più ampia comunità del Dark Web.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^