Bug critico in Windows

Scoperto e frettolosamente riparato un pericoloso bug in Microsoft Windows
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Luglio 2003, alle 10:33 nel canale SicurezzaMicrosoftWindows
Scoperto e frettolosamente riparato un pericoloso bug in Microsoft Windows
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Luglio 2003, alle 10:33 nel canale Sicurezza
114 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoApplicativi....
Certo che c'è una vastità di software immenso:tutto warez!
Se tutti pagassero le licenze a iniziare da Windows XP per arrivare a Office, Photoshop, Dreamweaver e i giochi vedresti che molta più gente utilizzerebbe software opensource con funzioni analoghe che bastano al 99% dell'utenza (Openoffice, Gimp, etc.).
Re: X cdimauro
Cmq come ti dicevo a me e ad altri milioni di utenti scegliere cosa far funzionare interessa e come; non per posizione presa ma per efficienza. Ti faccio solo l'esempio di i€, pieno di bug, lentissimo e inefficiente; mi da fastidio che MI SI IMPONGA di usarlo
Beh, questo è un po' esagerato: nessuno ti obbliga a clickare sull'icona di IE e usarlo. Lo usi di tua spontanea volontà...
Se mi parli di efficienza, ti invito a rivedere il mio precedente messaggio...
Per me già con Win 2000 è integrato nel sistema...
Comunque rimane il fatto che puoi sempre fare a meno di usare la parte per navigare su internet (ti ricordo che IE è suddiviso in diverse librerie che coprono anche la gestione di altre parti del s.o...)
Cerchiamo di essere onesti: soltanto per il fatto che non sia possibile sradicare IE dal sistema, non vuol dire che Windows non sia "modulare" (anche se è da definire bene cosa intediamo con questo termine).
D'altra parte, il kernel di 2000/XP non è che sia poi così "grande", ma grazie ai driver e alla dll aggiuntive è possibile utilizzare una gran quantità di periferiche di ogni tipo, e senza l'obbligo di ricompilarlo all'occorrenza oppure di averne uno di diversi mega che supporti tutto.
Linux e Windows (2000/XP) hanno una gestione delle periferiche nettamente diversa, e IMHO non si può procedere ad un confronto di questo tipo.
Resta il fatto che un'installazione completa di XP occupa circa 1GB su hd, di cui buona parte occupati dalla copia di backup dei driver e delle dll di sistema: non mi pare tanto, considerata un'installazione tipica di Linux con GUI, dei browser e qualche altra utility...
E questo lo puoi fare già da tempo, senza alcuna ombra di dubbio.
Secondo me dovresti distinguere fra usare un programma e averlo installato senza mai usarlo: son due cose nettamente diverse.
Su Palladium sai bene come la penso, avendo già scritto decine di messaggi in merito, ma non mi va proprio di fare aprioristicamente una battaglia contro M$ in toto, s.o. incluso.
Ripeto: c'è gente a cui Windows piace, con cui è più produttiva, spende meno tempo per usatilizzare il PC, ecc.
Per me vale il discorso di cui sopra: se devo perdere una settimana per far funzionare il PC come si deve, preferisco spendere 100€ (= 2 giorni lavorativi) e comprare Windows XP Home Edition, se risolve tutti i miei problemi. Io il tempo lo misuro in denaro, perché per me, come per tanta altra gente, è una risorsa molto limitata.
Allo stesso modo potrei far comprare QNX mi risolvesse dell'azienda per cui lavoro o di quelle per cui faccio consulenza, se il costo si rivelasse inferiore a quello del tempo (in soldoni) necessario per risolvere il problema percorrendo un'altra strada.
Si tratta di una questione di flessibilità mentale: non bisogna irrigidirsi nelle proprie posizioni, perché altrimenti si rischia di ricadere nel più buio fanatismo integralista. Mi sono già bastati i tempi dell'Amiga, per questo...
Linux vs Windows
Se linux (in ambito domestico) può fare il 25% di quello che fa windows allora saremmo difronte ad un miracolo...Linux lo può usare chi lavora o chi usa programmi fatti anche x linux...ma a chi ne fa un uso casalingo usa e userà sempre windozRe: Re: X cdimauro
Beh, questo è un po' esagerato: nessuno ti obbliga a clickare sull'icona di IE e usarlo. Lo usi di tua spontanea volontà...Se mi parli di efficienza, ti invito a rivedere il mio precedente messaggio...1) Ho letto molto bene il tuo precedente messaggio. Nessuno mi obbliga a cliccare su quella icona, beh io non la voglio neppure vedere quella icona e non desidero neppure sprecare 1byte per i€. Per quale ragione si è "costretti" a farlo? L'efficienza di i€ è bassa, molto bassa rispetto a programmi quale può essere firebird o konqueror credo ci sia molto poco da discutere su questo. Apple userà konqueror come base per il suo nuovo browser e non i€. Non venirmi a dire che la devo eliminare con le alchimie, perchè non è neppure legale in termini di contratto modificare il programma (ripeto la minaccia a suo tempo contro 98lite..e contro 2000 lite ci sarà il finimondo stai sicuro)
Per me già con Win 2000 è integrato nel sistema...Comunque rimane il fatto che puoi sempre fare a meno di usare la parte per navigare su internet (ti ricordo che IE è suddiviso in diverse librerie che coprono anche la gestione di altre parti del s.o...)
2) Non è assolutamente questo il punto. Il punto è che non lo voglio neppure vedere sul MIO pc. Mi dirai che posso benissimo non usare window$ ed è ciò che ho fatto. Però questo è un grave difetto che non si giustifica in altro modo che non sia la speculazione monopolistica (mettiamoci pure i bug continui e non ne esce un granchè
Cerchiamo di essere onesti: soltanto per il fatto che non sia possibile sradicare IE dal sistema, non vuol dire che Windows non sia "modulare" (anche se è da definire bene cosa intediamo con questo termine).
3) La modularità da dove la vogliamo far partire? Dalla base o dall'ultimo applicativo installato? Normalmente nella modularità è annesso il concetto di divisione, io in win non lo vedo. Un televisore INTERNAMENTE è modulare, ma per l'utente un blocco unico. Beh window$ è allo stesso modo nessuno può metter mani sui moduli e non si può neppure farlo per il contratto di maicro$oft. Non si può trascuarer questo PICCOLO aspetto. Poi se ognuno vuol fare a modo suo rientriamo nel concetto di base "quello non è window$ che ti è stato venduto, è come parlare di un prodotto open-source, ma così non è, non lo puoi cambiare a tuo piacimento".
D'altra parte, il kernel di 2000/XP non è che sia poi così "grande", ma grazie ai driver e alla dll aggiuntive è possibile utilizzare una gran quantità di periferiche di ogni tipo, e senza l'obbligo di ricompilarlo all'occorrenza oppure di averne uno di diversi mega che supporti tutto.
4) Qui ci sarebbe veramente TANTO da discutere perchè se è vero ciò che affermi da un lato dall'altro bisogna ammettere che negli ultimi anni i progressi nel campo driver per linux sono stati tantissimi. Non puoi dirmi che non abbiamo l'obbligo di diversi mega (in termini assoluti intendo) perchè anche il cd di XsPy sarà composto in gran parte da dati relativi alle periferiche (giusto direi). Vuoi quant
Linux e Windows (2000/XP) hanno una gestione delle periferiche nettamente diversa, e IMHO non si può procedere ad un confronto di questo tipo.
5) Questo è verissimo e sicuramente la gestione hardware di linux è il suo vero punto debole attuale. Non lo è più l'installazione, ma quella era più semplice da realizzare. Senza una uniformità tra le distribuzioni sarà dura. Però unitex linux è un gran passo avanti in quella direzione
Resta il fatto che un'installazione completa di XP occupa circa 1GB su hd, di cui buona parte occupati dalla copia di backup dei driver e delle dll di sistema: non mi pare tanto, considerata un'installazione tipica di Linux con GUI, dei browser e qualche altra utility...
6) ah... mi spiace ma questo non è esatto assolutamente.
Dipende da cosa TU scegli in fase di installazione e come saprai ci sono distribuzioni che girano anche su un cd e a cui non manca niente. Vogliamo mettere di XsPy quel gigabyte è praticamente tutto ciarpame altrimenti non sarebbe così tanto superiore al 2000 in termini di spazio occupato. Posso installarti linux in grado di navigare e molte altre cose in meno di quello spazio. Bisogna solo SCEGLIERE cosa tenere e cosa no e non cliccando sulla classica kde o gnome ma selezionando i componenti interni.
Secondo me dovresti distinguere fra usare un programma e averlo installato senza mai usarlo: son due cose nettamente diverse.
7) Io le cose non le ho mai messe assieme e ripeto ancora questa situazione NON MI STA BENE. Io non lo voglio sul mio pc e dovrei avere il diritto di scegliere cosa usare. Ma vogliamo mettere l'utente inesperto che usa per la prima volta il pc? Cosa credi che userà da inesperto? Mi ricorda cose non belle! E' come indottrinare un bambino, adorare il duce da piccoli per amarlo tutta la vita.
Su Palladium sai bene come la penso, avendo già scritto decine di messaggi in merito, ma non mi va proprio di fare aprioristicamente una battaglia contro M$ in toto, s.o. incluso. Ripeto: c'è gente a cui Windows piace, con cui è più produttiva, spende meno tempo per usatilizzare il PC, ecc.
8) Senza battaglie non si vincono le guerre, soprattutto quando gli altri le battaglie le fanno contro di te senza pensarci due volte. Io dubito che qualcuno si sia alzato una mattina con la voglia di fare guerre a maicro$oft senza una valida ragione
Per me vale il discorso di cui sopra: se devo perdere una settimana per far funzionare il PC come si deve, preferisco spendere 100€ (= 2 giorni lavorativi) e comprare Windows XP Home Edition, se risolve tutti i miei problemi. Io il tempo lo misuro in denaro, perché per me, come per tanta altra gente, è una risorsa molto limitata. Allo stesso modo potrei far comprare QNX mi risolvesse dell'azienda per cui lavoro o di quelle per cui faccio consulenza, se il costo si rivelasse inferiore a quello del tempo (in soldoni) necessario per risolvere il problema percorrendo un'altra strada.
9) La gestione di un sistema maicro$oft in termini aziendali è una cosa che non ha prezzo e se ne stanno rendendo conto TUTTI. Credo che l'argomento economico non lo si possa neppure avvicinare e non a caso le aziende che offrono "nota bene" SERVIZI investono su Linux e più in generale l'open-source. Se parliamo di efficienza beh mi riallaccio alla gestione hardware che ha ancora molti molti passi da fare su linux. Io stesso vedo la piccola reltà di persone che mi chiedono linux per risparmiare sui costi di piccole postazioni aziendali (non è tanto ma è un'inizio). Cmq dobbiamo dire che questa politica della "facilità" per ora è stata adottata solo da mandrake e lindows per cui dobbiamo precisare questo punto in modo chiaro. Debian è partita da qualche tempo con il suo progetto desktop e potrebbe fare grandi cose
Si tratta di una questione di flessibilità mentale: non bisogna irrigidirsi nelle proprie posizioni, perché altrimenti si rischia di ricadere nel più buio fanatismo integralista. Mi sono già bastati i tempi dell'Amiga, per questo.
10) Mado! Questo dovresti andarlo a dire a gat€$ e al suo amichetto Ballm€r! Di questo passo window$ si trasformerà in un manico di scopa, altro che flessibilità e modularità. La sola cosa modulare in window$ sono le patch. Però mi ricordo all'uscità di win 2003 server quando ballm€r dichiarò che avrebbe avuto diversi "moduli" aggiuntivi. Incredibile mi sono detto, ha cambiato la sua opinione! (non meno di qualche mese prima aveva criticato anche questo di linux! poca memoria mi pare). Sarebbe stato già qualcosa ma per ora non si è visto nulla
Infine voglio dire è che il vento sta cambiando per quelli di redmond e la cosa che mi fa più felice è vedere ballm€r che insulta linux e l'open-source. Lo stesso ballm€r che non lo considerava una minaccia. Bene mi pare proprio un passo in avanti, tutto ciò al fine della regola "la concorrenza rende le cose migliori...tutte le cose"
sono andato su WU, ma non me la installa, eppure me la scarica.
Re: Re: Re: X cdimauro
1) Ho letto molto bene il tuo precedente messaggio. Nessuno mi obbliga a cliccare su quella icona, beh io non la voglio neppure vedere quella icona e non desidero neppure sprecare 1byte per i€. Per quale ragione si è "costretti" a farlo?
Per lo stesso motivo per cui nella rom del Kickstart dell'Amiga c'erano alcune scritte nascoste, o per cui in una rom del Mac c'era la foto di gruppo dello staff, e così via. Di roba inutile ce n'è un po' dappertutto, ma alla fine chi se ne frega? Io non potevo certo rimuovere quelle scritte dal rom del Kickstart, e mi sarebbe piaciuto che avessero integrato quei 10KB del comando LoadWB per permettere di caricare il workbench e lavorare senza inserire alcun disco o avere l'hd al boot.
A te piacerebbe che non fosse sprecato neppure un byte per IE, ma a questo punto, consentimi, si può cercare il pelo nell'uovo in ogni cosa: alla fine non riusciremmo più a vivere in pace. Che ci sia uno spreco di spazio, sono d'accordo, ma è abbastanza esiguo da metterci una croce sopra e dimenticarne l'esistenza. D'altra parte anche Apple, ad esempio, sta integrando sempre più programmi in MacOS X, e allora cosa dovremmo fare? Buttare tutto? Non mi pare il caso di arrivare ad esagerare per una simile sciocchezza.
Poi, ripeto, XP occupa 1GB tutto incluso e non mi pare tanto, per quello che permette di fare. Puoi montarlo anche con vecchi (e lenti) hd da 2GB e lavorarci senza problemi, anche se poi usi un altro browser...
E come fai con quei siti che non riesci a visualizzare/utilizzare correttamente? Io ho problemi con Fineco: senza IE non riesco a loggarmi per vedere il conto e fare le operazioni. Cosa dovrei fare? Cambiare banca pur di non usare IE? Via, siamo ragionevoli una volta tanto...
Senza nulla togliere ad Opera, che è un bellissimo browser e il mio prediletto...
Lo fa perché ormai lo sviluppo di IE per Mac è praticamente fermo, se non morto del tutto. Idem per Office. Per cui giocoforza s'è vista costretta a correrei ai ripari...
Puoi stare tranquillo: in Italia modifiche di questo tipo si possono fare, e lo prevede espressamente la legge se in tal modo è possibile sfruttare meglio/pienamente un software. Questi eventuali vincoli dell'EULA diventano, quindi, praticamente nulli...
Infatti: perché incazzarsi tanto per una sciocchezza come questa? Io non userò mai il 99,9% dei driver di Windows, ma non m'incazzo se mi occupano spazio su hd (e per giunta doppio, visto che una copia di backup è sempre presente).
Con XP c'è anche un programma di montaggio video, ad esempio, che non ho mai neppure aperto per vedere com'è fatto. Non mi serve, per cui per me è come se non esistesse. Idem per il Messanger, che ho tolto di mezzo.
Cerca di non farti una malattia per queste cose futili: i veri problemi sono altri...
I bug lasciali perdere che li si trova in TUTTI i sistemi (pur nei router CISCO, e non stiamo parlando di M$...
In linea di principio sì. Ma allora, estendendo al limite questo principio, quando installi il s.o. dovresti poter di scegliere QUALUNQUE cosa: ogni singolo modulo e sottomodulo (se mi passi il termine) del s.o. dovrebbe essere selezionabile e installabile. Secondo te come si troverebbe un utente davanti a migliaia di possibili scelte? Rinuncerebbe direttamente...
E questo vale sia per Windows che per Linux. Anzi, forse per Linux la cosa sarebbe ancora più tragica, con tutto ciò che è disponibile...
Resta, comunque, il fatto che il principio di cui parli è relativo esclusivamente all'installazione di roba che non vuoi, certamente non all'utilizzo. Stiamo parlando, quindi, di principi il cui valore è ben diverso dal punto di vista "morale"...
Vedi sopra: puoi cambiare quello che vuoi, anche se l'EULA dice di no, se non puoi sfruttare appieno le potenzialità del sistema. E puoi farlo realmente, perché Windows è suddiviso in tante di quelle librerie e OCX che in teoria potresti permetterti di cambiare tutto...
IE, come ti ho detto, è suddiviso in tante parti che svolgono compiti diversi. Il programma vero e proprio le "richiama" e offre l'interfaccia che conosciamo già. Ma tutte le funzionità le si può sfruttare anche all'interno di programmi che nulla hanno a che vedere con la navigazione su internet, ad esempio...
Diciamo che non puoi compilarti una versione di Windows come vorresti, causa mancanza di sorgenti, e che l'architettura non è flessibile come quella di Linux, ma certamente non è anni luce indietro.
D'altra parte, ripeto: sono due mondi totalmente diversi e funzionano in modo diverso, per cui non mi preoccupo se Windows non è tanto modulare quanto Linux. E' così, e basta.
Indubbiamente, ma in questo momento Windows ha un supporto migliore e ciò è innegabile. E la colpa non è certo di M$, perché le società che sono interessate a farlo, possono liberamente sviluppare i driver per Linux...
Infatti. Ma non contiene certamente tutti i driver, e comunque non sono costretto a ricompilare il kernel se cambio qualcosa nel mio computer che prima non era supportato...
Lo spero proprio, come pure spero che si decidano ad offrire una piattaforma unica, a livello di API, per quanto l'interfaccia grafica e la "comunicazione" fra le applicazioni...
Dipende da cosa TU scegli in fase di installazione e come saprai ci sono distribuzioni che girano anche su un cd e a cui non manca niente. Vogliamo mettere di XsPy quel gigabyte è praticamente tutto ciarpame altrimenti non sarebbe così tanto superiore al 2000 in termini di spazio occupato. Posso installarti linux in grado di navigare e molte altre cose in meno di quello spazio. Bisogna solo SCEGLIERE cosa tenere e cosa no e non cliccando sulla classica kde o gnome ma selezionando i componenti interni.
D'accordo, ma quant'è la differenza rispetto ad un sistema simile ad XP?
Guarda, politica a parte, tu dai troppo peso a questo problema delle applicazioni/dati non voluti all'interno del computer.
Fare una battaglia per il suffraggio universale è una cosa, mentre quella di permettere agli uomini di pisciare con discrezione per strada (lo si può fare da qualche mese
Allo stesso modo, una battaglia per non obbligare gli utenti ad utilizzare delle applicazioni ha tutt'altra valenza rispetto ad un'altra che si prefigge di non caricare della "spazzatura" nel computer...
Non puoi fare, però, di tutta l'erba un fascio. M$ va combattuta per le bastardate che fa nel campo della concorrenza, e mi trovi ampiamente d'accordo. Ma pensare di farla chiudere soltanto perchè è M$, pur con tutto quello che ha combinato, mi spiace, ma non troverai mai d'accordo.
Preferisco combattere i crimini, non i criminali in quanto tali...
Il tuo principio, sinceramente, è molto pericoloso e mi spaventa non poco.
Se mi parli di Open source sono d'accordo con te, e infatti dove lavoro stiamo vagliando la possibilità di installare OpenOffice nei computer dei clienti, perché è una valida alternativa a Office. Ti sembrerà strano, ma le pressioni in tal senso sono venute dal sottoscritto...
Per Linux, invece, non credo che la situazione sia la stessa. Mi spiace, ma economicamente è preferibile la soluzione M$, almeno per l'esperienza che ho/abbiamo avuto fino ad ora: sia il costo che l'assistenza sono inferiori con Windows...
Vedi messaggio precedente: per me il tradeoff è rappresentato da 16 ore/2 giorni. Se il tempo da perdere con Linux per delle persone/società è superiore a questo valore, è preferibile adottare Windows XP Home Edition.
E sono delle buone soluzioni, indubbiamente, ma per vale il discorso di cui sopra...
Non so. Debian mi sembrata sempre una distro un po' ostica per un utente medio, e non so quanto possa guadagnare in facilità di utilizzo in futuro...
A me non interessano le opinioni di Ballmer & co, come pure quelle di altre persone che si trovano ideologicamente all'esatta estremità.
Mi interessa soltanto il discorso di cui al messaggio precedente: meno integralismo, e più razionalità e tolleranza per chi la pensa diversamente.
Ognuno ha i proprii buoni motivi per utilizzare una cosa anziché un'altra, e la sua scelta va rispettata, specialmente se è ampiamente giustificata...
Vedi sopra: "non ti curar di loro, ma guarda e passa". Per me Ballmer può dire e fare ciò che vuole, la cosa non mi tange nella maniera più assoluta...
Soltanto se la concorrenza è fatta in modo corretto... Vedi Telecom e il discorso del canone, ad esempio, giusto per cambiare discorso...
Il fatto è che qui i problemi si sono avuti dall'integrazione di i€ in poi che rappresenta esattamente un concetto di più alte aspirazioni quali la distruzione completa di ogni forma di concorrenza. E' stato così per i browser, è stato così per i software office, vorrebbero che fosse così per Java (penso tu conosca i recenti avvenimenti), ora vorrebbero che fosse così per tutto e il discorso è sempre polladium
Ossia il mio discorso va ben oltre ciò che si vede ora, ma tende a guardare un pò più avanti e come sai più avanti non c'è nulla di buono all'orizzonte sul fronte maicro$oft. Se aspettiamo che accada un'altra mossa come l'integrazione di i€ non so cos'altro perderemo tutti noi.
Voglio sintetizzare il discorso in modo più semplice.
In effetti l'ultimo messaggio che ho scritto era un po' troppo lungo.
Ti riferisci ai bug o solo alla concorrenza sleale?
Francamente da quando ho provato Opera non ne ho potuto fare a meno, pur avendo IE già installato...
E' vero, comunque, che la presenza di IE non permette alla gente di andare a vedere se sono disponibili altre soluzioni...
Sì, infatti M$ ha rimosso la Virtual Machine Java di Sun, ma poi un giudice l'ha obbligata a reintegrarla...
Spero che non arrivi mai fra di noi...
E con ciò vorresti demolire del tutto M$? Ti rendi conto che quello che affermi, in tal modo, è esattamente lo stesso, "bellissimo", principio della "guerra preventiva"
Ripeto: mi vengono i brividi soltanto a pensare a idee come questa...
Se le falle di M$ sono + note è perchè l'enorme diffusione ha fatto si che ormai PC=window$
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".