Bug critico in Windows

Scoperto e frettolosamente riparato un pericoloso bug in Microsoft Windows
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Luglio 2003, alle 10:33 nel canale SicurezzaMicrosoftWindows
Scoperto e frettolosamente riparato un pericoloso bug in Microsoft Windows
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Luglio 2003, alle 10:33 nel canale Sicurezza
114 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoX wonder
A parte che ho giustamente scritto (se ricordo bene) perchè sono passati quasi 20 anni da quando lo usavo.Ancora non mi hai chiarito le domande che ti ho posto ignorandole completamente. Tu hai sostituito una shell non hai scomposto il tuo window$ presunto "modulare", nè potrai farlo senza alchimie. Questa è la realtà; viceversa dovrai per forza dirmi dove sono i comandi di uninstall (riconsentimi il termine) e non solo della shell ma di tutti i presunti "moduli" che girano sotto win, dovrai riuscire a mandare in esecuzione anche solo il kernel. Ma win non prevede queste funzioni lo devi ammettere.
Non puoi scrivere una risposta solo per ciò che ti interessa mentre ignori tutti i punti deboli del tuo discorso.
Window$ non è modulare e non lo sarà mai; la sola cosa che puoi fare è ammettere la realtà. Non ho ricevuto le risposte alle domande che ti ho posto, non le ho ricevute neppure su questa presunta diffusione in base alle vulnerabilità (gli attacchi si concentrano sui server e sui server il sistema più diffuso è LINUX/UNIX), nè su win 2000 server e potrei continuare.
Ma il motivo è semplice, non ci sono risposte a quelle domande perchè la realtà è diversa da quella che tu vorresti; sarebbe anche una bella realtà...ma non c'è
Che Windows non sia modulare "alla maniera di Linux" è ovvio, come è ovvio che Linux non ha un'interfaccia grafica (fra le varie) "coerente" e funzionale come quella di Windows (dal punto di vista dell'utente). Meglio una shell intercambiabile o una che permetta il cut & paste da qualunque altra applicazione?
Sono due s.o. diversi, creati in momenti diversi, che abbracciano filosofie e utenze diverse. Punto.
E' inutile continuare a discutere su queste cose, perché alla fine torniamo a riaccendere l'ennesima guerra Windows-Linux (e sono appena uscito da alcuni thread in merito). Non ne ho voglia.
Come non avrei voglia di tornare a rimpiangere l'AmigaOS e della sua favolosa modularità (si potevano cambiare persino le API del kernel "on the fly"...
A me interessa utilizzare (comodamente) un s.o. e se non è modulare non è che non ci dorma la notte: se ne posso fare a meno o trovo un qualunque escamotage, sono più che felice di accontentarmi...
Quanto al discorso vulnerabilità, non è affatto vero che gli attacchi si concentano sui server: esistono migliaia e migliaia di casi di attacchi a PC "casalinghi" che vengono presi di mira da balordi che non hanno niente di meglio da fare che entrare nei PC altrui e arrivare a cancellare anche tutto (!). Già successo personalmente, e sono ancora incazzato nero per tutto il tempo che ho dovuto perdere per recuperare i file e ricostruire "a mano" alcuni pezzi di sorgenti assemblando i cluster. La colpa è stata mia perché non avevo il tempo e la voglia di mettere anche il più scarso dei firewall. Ovviamente DOPO ho avuto una dannata fretta di blindare il sistema, ma ormai la frittata era stata fatta...
E come me, dicevo, esistono migliaia di utenti che si trovano nelle stesse condizioni. Me ne accorgo perché, lavorando in un negozio di computer (sebbene non mi occupi di hardware), di gente che ha il computer che fa acqua da tutte le parti ne vedo spesso.
Alla fine si tratta pur sempre di una questione di know how: chi sa (e ha voglia!
Per concludere, sarò anche retorico, ma per me "tutto il mondo è paese..."
X cdimauro
Interessa a milioni di utenti il poter scegliere cosa usare e cosa togliere di torno me compreso. Non dirmi che non sai quanti utenti hanno usato 98lite a suo tempo (tra l'altro è quasi pronto anche il 2000/XsPy lite).Non capisco cosa intendi per "coerente come quella di widow$", tu forse stai intendendo l'integrazione delle applicazioni sull'interfaccia principale (alias copie incolla da qualsiasi applicazione)? Chiaramente se intendi questo allora il discorso ha un senso perchè le interfaccie di linux sono letteralmente infinite e ognuna lavora a modo suo (dei criteri di base non farebbero male per niente questo è vero).
A me interessa usare comodamente un software quanto te e non si può lavorare su un software a criterio fisso, specie se devi sborsare migliaia di € in applicativi che fanno pena. E io sono contro la pirateria non come i tanti che difendono window$ e offi$ solo perchè non lo pagano da un certo punto di vista se polladium dovesse funzionare credo proprio che ci faremo due risate su questo tema e vedremo quanti adoreranno window$.
Cmq a me da XsPy in poi l'iterfaccia sembra più ridondante e pesante come un mattone che coerente, mentre si salvava fino al 2000.
Gli attacchi non si concentrano sui server dici? Beh sappiamo bene come la gente "seria" cioè quelli che davvero sanno quello che fanno mirino a ben altre prede che non sia il pc di maria. Anche perchè è raro trovare gente competente tra i vandali dei pc casalinghi, quindi credo siano poco rilevanti le loro capacità di scoprire veri bug. Mi sembra un discorso più che ovvio
Re: X cdimauro
Interessa a milioni di utenti il poter scegliere cosa usare e cosa togliere di torno me compreso. Non dirmi che non sai quanti utenti hanno usato 98lite a suo tempo (tra l'altro è quasi pronto anche il 2000/XsPy lite).
L'ho usato per poco tempo anch'io quando è uscito, ma dopo un po' di "format c:" e reinstallazione di Windows mi sono rotto di dover provvedere. E' vero che avrei potuto anche crearmi un cd d'installazione di Windows con 98lite già "integrato", ma col passare del tempo sono uscite nuove versioni di Windows e l'interesse è andato scemando...
Adesso, ad esempio, uso Opera 7.11 per navigare, ma qualche volta capita di beccare la paginetta che non riesce a visualizzare/utilizzare correttamente e sono costretto a ricorrere a Internet Explorer: poco male, visto che si tratta di eventi poco più che occasionali...
Comunque, alla fine, come vedi, sei sempre libero di scegliere cosa utilizzare con Windows. Ti rimane forse la seccatura di avere roba in più installata, ma alla fine chi se ne frega? Se devo installare una distribuzione corrente di SuSe o Mandrake con tanta "roba carina" per ricreare un ambiente simile a quello di Windows, avrò comunque almeno un paio Gigabyte di spazio occupato sull'hd. Con Windows XP normalmente parte 1GB tondo tondo: il resto vien da sé, ma con 2GB di partizione (sul muletto
Questo per farti un esempio "real life", su un computer che non è certamente il top (quello principale è un mostro a confronto
Hai centrato il punto. Ti sembra normale che fra due applicazioni non si possa realizzare una banalissima e intuitiva operazione di copia & incolla? Un "utonto" Windowsiano si troverebbe quanto meno confuso da un comportamento anomalo come questo. Si tratta di un enorme problema che mina alla base la possibilità di usare Linux in qualità di sostituto del desktop di casa M$...
Le interfacce possono anche essere infinite e ogni programmatore può decidere di fare ciò che vuole, ma senza un progetto comune da cui partire non ha nemmeno senso continuare a sviluppare interfaccia grafica su interfaccia grafica. Gli utenti non possono certo aspettare che una GUI si affermi più degli altri fino a divenire LO standard: con Linux difficilmente si arriverà a questo punto, per sua stessa natura.
Con AmigaOS, ad esempio, le API per l'interfaccia grafica di base erano ben definite (e potenti), ma poi sono spuntate tantissime altre librerie/ambienti che le hanno estese a loro modo, fornendo alternative di pregiovolissima fattura, come l'arcinota MUI (Magic User Interface...)
Di questa situazione non si possono certo lamentare gli utenti di Windows, perché i loro commenti sarebbero visti come un attacco strumentale, ma gli stessi utenti Linux, anche i più smaliziati, che devono farsi promotori di una campagna per la definizione di una piattaforma comune di sviluppo per le GUI e le applicazioni grafiche...
Con Palladium perfettamente funzionante rimmarà solo Windows, purtroppo...
D'accordo che il software sotto Windows generalmente si dovrebbe pagare, ma alla fine anche lo stesso Windows non è che costi così tanto: la Home Edition la porti a casa con 100? circa, e un utente "casilingo", appunto, può farci quel che vuole senza alcun problema.
Una cosa che spesso si dimentica è il tempo necessario per mettere su e utilizzare adeguatamente un sistema. Quanto tempo dovrebbe spendere un utente comune per avere quel know how necessario per sfruttare Linux per un uso "domestico"? Parlo chiaramente a parità di condizioni: un utente qualsiasi che parte a digiuno e deve imparare ad utilizzare un computer per la prima volta.
Il trade-off per me è costituito da due giorni lavorativi (16 ore): se per arrivare alle stesse condizioni di utilizzo si impiegano più di 16 ore di differenza per lavorare con Linux rispetto a Windows, tanto vale comprare XP Home Edition. 16 ore = Due giorni di lavoro = circa 100? = il prezzo di XP HE.
Tutti noi esseri umani siamo soggetti agli effetti dello scorrere del tempo allo stesso modo, ma tendiamo a non dare il giusto peso a questa dimensione, forse perché "ne abbiamo abbastanza", o forse perché quando si è giovani i pensieri sono rivolti ad altro, e il tempo diventa un fattore trascurabile o quasi; passando "dall'altra parte", quando gli impegni aumentano con l'avanzare dell'età, si tende a dare un significato sempre più importante al tempo, perché non se ne trova mai abbastanza per poter fare tutto ciò che si vorrebbe.
Ecco, che, alla luce di tutto ciò, è più facile per un ragazzo o uno studente che ha ancora piazzate le tende a casa di mamma e papà perdere una quantità spropositata di tempo dietro Linux e in generale per i "sistemi alternativi".
Questa non è un'accusa, si badi bene, ma una riflessione che ho maturato spontaneamente avendo modo di parlare con tanta gente che usa Linux, BSD o altri s.o.: spesso non si rendono conto di quanto tempo hanno perso per acquisire un certo know-how con questi sistemi...
Io, ad esempio, oltre al lavoro ho famiglia, sto ancora studiando all'università (e spero di laurearmi l'anno prossimo), ma mi piace anche andare al cinema, leggere manga, vedere qualche "vecchio" cartone animato (cosa ormai rara purtroppo), leggere qualche buon libro. Ho diversi interessi, insomma, e ho poca propensione a continuare a documentarmi su Linux, BSD, ecc., a meno che per lavoro o studio non sia costretto a farlo.
Il tempo mi manca sempre, ma quel poco che ho vorrei sfruttarlo meglio, in definitiva...
Se parli dell'interfaccia standard, è chiaro: ma tutti quei "fronzoli" li puoi tranquillamente disattivare, arrivando alla stessa "leggerezza" di Win 2000... Io non uso neppure un'immagine di sfondo, giusto per farti un esempio, e ho tolto di mezzo quegli odiosi (per me) effetti dissolvenza dei menù...
Comunque anche dal lato Linux non è che ci sia da ridere in questo senso: sono tanti i commenti degli utenti che si lamentano della pesantezza dei vari Gnome e KDE.
E' chiaro che una GUI ha sempre un certo "peso": non si può pretendere mica di confrontarla con una shell puramente testuale...
Ciò non toglie che tantissimi attacchi vengono portati a compimento nei confronti di PC di gente comune. Saranno forse tanti lamer che utilizzano quei quattro programmi per effettuare le scansioni delle porte e poi t'inondano di pacchetti del kaiser nel tentativo di farti qualche danno o di vedere cos'hai nel tuo computer, ma è comunque una rottura di palle.
E' chiaro che gente più smalizziata preferisce mirare a ben altri sistemi, ma il mio era un discorso più generale.
x Corsini: il simbolo dell'euro (?) viene visualizzato sempre come punto interrogativo nella visualizzazione del messaggio, mentre in fase di inserimento/modifica è perfettamente visibile...
Compro Autocad per Linua 12000€.
X cdimauro
Putroppo i tempi dell'amiga li rimpiangiamo un pò tutti. Era davvero un grande sistema nel suo complesso, ma pensa solo alle capacità grafiche che aveva! Spaventoso per quei tempi e con quelle macchine, se non se la fossero mangiata viva avrebbe avuto un vero futuro quella piattaforma (a volte mi chiedo se un giorno qualcosa di simile potrà mai rivivere).Cmq come ti dicevo a me e ad altri milioni di utenti scegliere cosa far funzionare interessa e come; non per posizione presa ma per efficienza. Ti faccio solo l'esempio di i€, pieno di bug, lentissimo e inefficiente; mi da fastidio che MI SI IMPONGA di usarlo se io non lo voglio sul mio pc e capirai che la stessa maicro$oft ha sfruttato soltanto il suo monopolio introducendo porzioni di codice incompatibili con lo standard, mentre long horn$ lo integrerà definitivamente. Io ho abbandonato window$ già da molto tempo non voglio vedere quei tempi, preferisco un'OS modulare.
E cmq le cose cambieranno profondamente da qui a pochi anni perchè non si può non vedere come Linux avanzi sotto la spinta di grosse aziende o di consorzi come United Linux (lasciamo perdere ex-caldera/sco sotto la spinta di maicro$oft perchè tanto IBM se la compra intera se vuole). Ballmer di che non considerava linux ora lo denigra con argomenti che non stanno in piedi ma ciò significa che lo teme. Così come teme open-office/star office, come teme e nulla può contro Apache, come sta per temere il progetto anti exchange.
Di strada ce n'è forse tanta è vero ma è del tutto inutile chiudere gli occhi e non voler vedere le cose come stanno. Con questo voglio dire SOLO che una persona dovrebbe essere libera di usare ciò che vuole. Purtroppo Window$ a meno di alchimie, come ho detto non te lo permette (immaginiamo polladium). Credo che di fronte a minaccie di questo tipo sia il caso di rivedere le proprie convinzioni
lo vedrete quando solo long horn supporterà MTRainier e firewire2.
così come usb non c'è in windows 95 e in NT4.
l'USB è un tipo di connessione che è uscito molto dopo la presentazione di Windows 95/NT4.
Windows 95 è uscito ad agosto 95, e la versione ORS2 (con funzionalità USB) è uscita ad ottobre 96 (che poi è stata anche la data di lancio di Windows NT4).
Lo standard USB (la revisione 1.1) invece è più "recente"... si parla di settembre 1998 (cioè 2/3 anni dopo il lancio di Windows 95).
Questi dati li potete trovare su http://www.usb.org/developers/docs/
Per quanto riguarda le revisioni di Windows 95 ecco una simpatica tabella:
Windows 95 originale 4.00.0950 Versione originale
Windows 95A OSR 1 4.00.0951 Versione originale con Service Pack 1
Windows 95B OSR 2.0 4.00.1111 Introduzione della FAT 32 e supporto hardware più aggiornato
Windows 95B OSR 2.1 4.00.1212 Supporto usb
Windows 95C OSR 2.5 4.00.1214 Supporto usb, patch per pci Bridge, Explorer 4.01 e supporto per Pentium II
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".