Galileo sarà più preciso coi satelliti di nuova generazione: Airbus annuncia l'avvio della produzione

Galileo sarà più preciso coi satelliti di nuova generazione: Airbus annuncia l'avvio della produzione

Galileo, il sistema sistema di posizionamento satellitare europeo, è in continua evoluzione: Airbus ha annunciato l'avvio della produzione dei satelliti di seconda generazione, che promettono di migliorare ulteriormente la precisione del posizionamento

di pubblicata il , alle 17:34 nel canale Scienza e tecnologia
Airbus
 

I sistemi di posizionamento satellitare sono stati un asset strategico militare inizialmente appannaggio di USA e Russia, ma a partire dal 2003 un accordo tra l'Unione europea e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha visto il lancio di un programma volto a creare un GNSS - Global Navigation Satellite System - civile di produzione europea, con la nascita di Galileo.

Galileo: un sistema di posizionamento in continua evoluzione

Previsto per il 2019, il sistema ha bruciato le tappe e ha visto il suo debutto in anticipo, con l'entrata in servizio alla fine del 2016. Il sistema può contare su 30 satelliti orbitanti (24 operativi più 6 di scorta) e offre un posizionamento molto preciso, scevro dall'errore che inizialmente era stato aggiunto intenzionalmente al GPS per l'uso civile.

La precisione di Galileo è però destinata a crescere grazie alla nuova generazione di satelliti, annunciata lo scorso anno e che sta entrando ora nella fase di produzione. I nuovi satelliti Galileo G2 saranno molto più grossi degli attuali (2 tonnellate contro circa 700 chilogrammi), ma porteranno a bordo importanti innovazioni, tra cui antenne più potenti, sei orologi atomici (invece di quattro) e una propulsione totalmente elettrica.

Galileo Second Generation G2 Airbus Thales Alenia Space

Sono stati pianificati 12 satelliti Galileo Second Generation G2, che si aggiungeranno a quelli attualmente operativi e ai satelliti Galileo FOC Batch 3, la cui costellazione è in fase di completamento. La produzione dei satelliti è stata divisa tra due fornitori: sei saranno in carico a Thales Alenia Space (con base in Italia) e sei ad Airbus Defence & Space (con base in Germania).

Galileo Second Generation G2: Airbus ha iniziato la produzione

Galileo Second Generation G2 Airbus

Proprio Airbus ha annunciato l'avvio della produzione dei primi satelliti presso lo stabilimento di Friedrichshafen, dopo l'arrivo della prima struttura del Flight Model da Zurigo da Beyond Gravity. Una seconda struttura è prevista in arrivo per l'inizio del 2024 e la terza verso la fine del prossimo anno.

Galileo Second Generation G2 Airbus

I nuovi satelliti vogliono portare la precisione del sistema di posizionamento Galileo nell'ordine dei decimetri e sono caratterizzati per un approccio 'full digital' che permetterà di evolverne le capacità nel tempo tramite delle riconfigurazioni da remoto in orbita. Il lancio dei primi satelliti di nuova generazione è previsto per il dicembre 2024, con un'operatività stimata in 15 anni.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick04 Dicembre 2023, 18:40 #1
gli android li utilizzano o usano ancora solo i gps?
F1r3st0rm04 Dicembre 2023, 18:50 #2
molti android di alta gamma oramai usano GPS, galileo, glonass QZSS e Zenith.
phmk04 Dicembre 2023, 19:40 #3
Uno dei più grandi sprechi di denaro pubblico in UE ...
Rubberick04 Dicembre 2023, 23:34 #4
ook ma con tutti questi sistemi non dovremmo avere una precisione al cm?
supertigrotto04 Dicembre 2023, 23:56 #5
ma intanto ,per le stradine di Venezia,nemmeno il più potente gps del mondo riuscirà a prendere correttamente.....
Unrue05 Dicembre 2023, 11:40 #6
Originariamente inviato da: phmk
Uno dei più grandi sprechi di denaro pubblico in UE ...


Certo come no. Se gli USA volessero, spegnerebbero il GPS domani e gli europei si attaccherebbero al tram. Almeno su questo siamo indipendenti.
MorgaNet05 Dicembre 2023, 12:27 #7
Originariamente inviato da: Unrue
Certo come no. Se gli USA volessero, spegnerebbero il GPS domani e gli europei si attaccherebbero al tram. Almeno su questo siamo indipendenti.


Giustissimo.
Il gps è indispensabile al giorno d'oggi. Lasciare tutto in mano agli USA in maniera esclusiva era una pazzia.
kedwir06 Dicembre 2023, 09:46 #8
Originariamente inviato da: phmk
Uno dei più grandi sprechi di denaro pubblico in UE ...


G E N I O ! ! !
!fazz06 Dicembre 2023, 09:51 #9
Originariamente inviato da: Rubberick
ook ma con tutti questi sistemi non dovremmo avere una precisione al cm?


una precisione al cm si può già ottenere da decenni con l'hw adeguato non è tanto la tecnologia lato satellite che è sufficentemente precisa per permettere la navigazione con precisione sub inch praticamente dal lancio del primo satellite gps ma quanto la precisione dei quarzi utilizzati nei ricevitori (i satelliti usano orogoli atomici) + eventuali errori dovuti alle condizioni ambientali ma tutti questi errori si possono correggere con apposite stazioni a terra (rtk) già da decine di anni
MorgaNet06 Dicembre 2023, 10:03 #10
Originariamente inviato da: !fazz
una precisione al cm si può già ottenere da decenni con l'hw adeguato non è tanto la tecnologia lato satellite che è sufficentemente precisa per permettere la navigazione con precisione sub inch praticamente dal lancio del primo satellite gps ma quanto la precisione dei quarzi utilizzati nei ricevitori (i satelliti usano orogoli atomici) + eventuali errori dovuti alle condizioni ambientali ma tutti questi errori si possono correggere con apposite stazioni a terra (rtk) già da decine di anni


Ma ricordo male io o era anche un vincolo imposto dagli USA la "relativa" precisione per scongiurare eventuali utilizzi bellici dei satelliti contro target della NATO? Mi sembrava di aver sentito dire (non ricordo dove) che in realtà l'esercito USA riusciva ad avere un grado di precisione molto più elevato, imponendone uno più modesto per la navigazione gps civile.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^