Galileo sarà più preciso coi satelliti di nuova generazione: Airbus annuncia l'avvio della produzione

Galileo sarà più preciso coi satelliti di nuova generazione: Airbus annuncia l'avvio della produzione

Galileo, il sistema sistema di posizionamento satellitare europeo, è in continua evoluzione: Airbus ha annunciato l'avvio della produzione dei satelliti di seconda generazione, che promettono di migliorare ulteriormente la precisione del posizionamento

di pubblicata il , alle 17:34 nel canale Scienza e tecnologia
Airbus
 
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz06 Dicembre 2023, 10:16 #11
Originariamente inviato da: MorgaNet
Ma ricordo male io o era anche un vincolo imposto dagli USA la "relativa" precisione per scongiurare eventuali utilizzi bellici dei satelliti contro target della NATO? Mi sembrava di aver sentito dire (non ricordo dove) che in realtà l'esercito USA riusciva ad avere un grado di precisione molto più elevato, imponendone uno più modesto per la navigazione gps civile.
Qualcuno ne sa qualcosa?


anni fa era così i satelliti gps emettevano due segnali uno criptato corretto e uno in chiaro in cui veniva aggiunto un errore casuale di posizione (fino ad un paio di km di ) settorialmente per zona geografica.

ora attualmente (da dopo la prima guerra nel golfo ) l'errore di posizione è stato tolto permettendo al gps civile di avere la stessa precisione del militare (20 metri gps / 10 metri dgps in assenza di stazioni a terra ) ma mantenendo comunque la banda criptata il che significa che per in futuro degradare la precisione al governo usa bastano 2 click
MorgaNet06 Dicembre 2023, 10:30 #12
Originariamente inviato da: !fazz
anni fa era così i satelliti gps emettevano due segnali uno criptato corretto e uno in chiaro in cui veniva aggiunto un errore casuale di posizione (fino ad un paio di km di ) settorialmente per zona geografica.

ora attualmente (da dopo la prima guerra nel golfo ) l'errore di posizione è stato tolto permettendo al gps civile di avere la stessa precisione del militare (20 metri gps / 10 metri dgps in assenza di stazioni a terra ) ma mantenendo comunque la banda criptata il che significa che per in futuro degradare la precisione al governo usa bastano 2 click


Interessante, soprattutto la parte del secondo segnale criptato.
Chissà Galileo com'è strutturato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^