Windows in versione ridotta non piace a Dell

Dell non sembra intenzionata a fornire sistemi con la versione di Windows ridotta dall'antitrust europeo
di Fabio Boneschi pubblicata il 05 Aprile 2005, alle 09:44 nel canale ProgrammiWindowsDellMicrosoft
Dell non sembra intenzionata a fornire sistemi con la versione di Windows ridotta dall'antitrust europeo, al momento l'offerta soddisfa le esigenze del mercato, queste le parole di un portavoce, che ha aggiunto "continueremo a monitorare il mercato per verificare se nasceranno nuove esigenze".
Anche HP non è molto recettiva in merito a Windows Xp "N Edition", infatti il vicepresidente europeo Ingo Juraske ha dichiarato che verranno commercializzate 2 versioni di pc, con XP "tradizionale" ed in "N Version" ma ha altresì aggiunto che la società non si attende grandi risultati dal nuovo Windows.
Considerando che Dell ed HP sono i primi due brand a livello mondiale, le precedenti affermazioni hanno un considerevole peso e testimoniano che probabilmente i propositi dell'antitrust europeo difficilmente troveranno i favori del pubblico.
Fonte: computerbuyer.co.uk
Anche HP non è molto recettiva in merito a Windows Xp "N Edition", infatti il vicepresidente europeo Ingo Juraske ha dichiarato che verranno commercializzate 2 versioni di pc, con XP "tradizionale" ed in "N Version" ma ha altresì aggiunto che la società non si attende grandi risultati dal nuovo Windows.
Considerando che Dell ed HP sono i primi due brand a livello mondiale, le precedenti affermazioni hanno un considerevole peso e testimoniano che probabilmente i propositi dell'antitrust europeo difficilmente troveranno i favori del pubblico.
Fonte: computerbuyer.co.uk
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGenialoidi
quelli dell'antitrust EU sono dei genialoidi....non è togliendo un player che si indebolisce una posizione dominante...complimentimi pare scontato che non interessa a nessuno un windows con del software in meno allo stesso prezzo di quello "full"
il discorso è un altro: perchè l'antitrust si accanisce su cazzate giganti come i componenti aggiuntivi di un SO (tra l'altro come se esistesse un criterio assoluto per stabilire che un componente è aggiuntivo al SO)? la vera questione non è obbligare MS a togliere parti del suo SO (anche perchè sarebbe come dire che BMW deve togliere l'autoradio di serie) ma imporre a chi costruisce (assembla) e vende PC desktop e notebook di offrire a listino la stessa configurazione senza SO oppure con altri SO già preinstallati con un prezzo che varia di conseguenza... il consumatore a questo punto sarebbe realmente libero di scegliere se vuole Win (con tutto quello che MS riterrà opportuno infilarci per rendere più allettante l'offerta: è nel suo diritto offrire "optional" compresi nel prezzo) oppure se vuolke la stessa macchina senza SO o con un altro SO...è tanto difficile arrivarci per l'antitrust?
D'altra parte così facendo la gente avrebbe davvero la possbilità di scegliere alternative più economiche in relazione alle proprie necessità e nel caso in cui col tempo la quota di MS diminuisse questa sarebbe gioco forza obbligata a migliorare l'offerta o sul versante del prezzo o sul versante delle funzionalità "di serie" (o su entrambi i fronti) e questo a tutto vantaggio del consumatore finale che pagherebbe di meno e manterrebbe una rreale possibilità di scelta.
p.s.: ma sky come mai non viene considerato monopolio?
Il punto e' cha abbiamo a che fare con un colosso e sappiamo tutti che i colossi navigano sopra le leggi.
guarda che "per legge" tu puoi rifiutare il S.O. preinstallato e avere anche costo minore del pc/notebook
questo lo so...ma perchè non rendere il tutto più trasparente mettendo questa possibilità direttamente a listino (averlo a casa dal primo minuto senza SO)? MS è giusto che sia libera di mettere anche il cardiofrequenzimetro nel SO e di farlo pagare ciò che vuole, ma sarebbe bello che il consumatore potesse decidere sempre e facilmente se vuole o meno il SO di MS (o di chiunque altro se è per questo)...poi starebbe a MS convincere l'acquirente del PC che è meglio spendere 100€ in più ed avere win xp preinstallato e per farlo è giusto che possa inserire tutto ciò che vuole nell'offerta: pentole, sbucciapatate, frullatori etc.
ma imporre a chi costruisce (assembla) e vende PC desktop e notebook di offrire a listino la stessa configurazione senza SO oppure con altri SO già preinstallati con un prezzo che varia di conseguenza...
Qualche assemblatore propone già l'opzione del software pre-installato o del software non compreso nel prezzo con una spesa che varia di solito da più di 100€ a una cifra X (in cui però sono compresi oltre al SO anche altri programmi).
Però il tuo discorso (più che giusto) credo caschi miseramente collidendo con quanto detto da te prima. Puoi obbligare Bmw a non fornire le sue macchine con un autoradio di serie? Allo stesso modo puoi obbligare Dell (o chi per lei) a fornire i SUOI pc con un so di LORO scelta? E' la stessa cosa. Per questo la questione va affrontata a monte. Se il problema è WMP (o chi per lui) si toglie quello. Ovviamente non mettendo paletti ad MS, lei ha fatto benissimo a proporre Windows allo stesso prezzo, in quanto WMP è gratuito e quindi non incide nel prezzo finale. In pratica a MS non costa niente proporre un so senza un pezzo, e all'utente Windows costa uguale. Cosa si è raggiunti? Nulla che una patch che permettesse di rimuovere WMP non potesse fare.
E vale anche per i PC. Se l'offerta comprende il SO puoi solo rivolgerti ad altri. Poi non è mica che Dell, HP, Compaq, ... lo pagano i quasi 100€ come a prenderlo un piccolo costruttore.
È da un bel po' che non c'è più la scappatoia di Attivissimo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".