Windows in versione ridotta non piace a Dell

Dell non sembra intenzionata a fornire sistemi con la versione di Windows ridotta dall'antitrust europeo
di Fabio Boneschi pubblicata il 05 Aprile 2005, alle 09:44 nel canale ProgrammiWindowsDellMicrosoft
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocredete che sia veramente gratuito perchè ve lo fanno scaricare gratis?
per come la vedo io, è tutta una farsa.
l'antitrust che invece che discutere delle questioni VERAMENTE serie, legifera sul windows media player.......
microsoft che mette in vendita un s.o. senza software allo stesso prezzo di quello con il software.....
giovani, svegliatevi tutti un po.
a ms delle cause legali gliene frega poco e nulla, poichè qualsiasi multa gli si faccia pagare comunque ci guadagna.
quindi perchè continuiamo a usare delle armi combattendo una guerra su un fronte che non saremo mai in grado di vincere?
c'è un solo fronte su cui possiamo vincere questa battaglia: gli € .
cosa significa? cominiciate a comprare solo i portatili e i pc fissi SENZA SISTEMA OPERATIVO,visto che CI SONO, se realmente avete già una licenza dell's.o., e vedrete che quando dell, hp, compaq, ibm, asus, acer, sony, toshiba vedranno andare a picco le proprie vendite di portatili perchè hanno l's.o. integrato allora cominceranno a offrire anche loro portatili e pc fissi senza s.o.
l'unica cosa che interessa a loro sono i soldi. finchè propongono macchine con s.o. integrato e la gente le compra anche se ci sono alternative senza s.o. integrato, loro continueranno a offrire solo quelle.
il danno lo abbiamo combinato noi, non la microsoft o l'antitrust.
Detto questo sono d'accordissimo comunque sul discorso delle preinstallazioni.
Perchè invece la comunità europea non si preoccupa delle INNEGABILI violazioni della privacy che si verificano ogni qualvolta windows si connette a internet? Io voglio un S.O. che MI DICA quando spedisce info a mamma microsoft, non lo faccia a mia insaputa. Anche se il discorso vale ad esempio per tantissimi giochi o applicazioni; il controllo della genuinità dell'installazione non è una giustificazione.
questo lo so...ma perchè non rendere il tutto più trasparente mettendo questa possibilità direttamente a listino (averlo a casa dal primo minuto senza SO)? MS è giusto che sia libera di mettere anche il cardiofrequenzimetro nel SO e di farlo pagare ciò che vuole, ma sarebbe bello che il consumatore potesse decidere sempre e facilmente se vuole o meno il SO di MS (o di chiunque altro se è per questo)...poi starebbe a MS convincere l'acquirente del PC che è meglio spendere 100€ in più ed avere win xp preinstallato e per farlo è giusto che possa inserire tutto ciò che vuole nell'offerta: pentole, sbucciapatate, frullatori etc.
il discorso non casca: l'antitrust si chiama così perchè ha il compito di vigilare sulla possibilità di una effettiva competizione per evitare situazioni di monopolio...qui il monopolio di fatto dipende non dai componenti che Windows ha preinstallati ma dalla scelta dei produttori HW di fornire Windows come unica opzione e di relegare la possibilità di scelta di un altro sistema operativo a complicate operazioni di richiesta di rimborso.
Il paragone con BMW e le autoradio quindi va visto solo dal punto di vista di MS (cioè BMW=Windows e autoradio=mediaplayer) e non del mercato generale (come hai fatto te: BMW=Dell autoradio=Windows): non c'è un problema di monopolio nelle scelte di MS, ma nelle scelte dei produttori HW ed è qui che l'anntitrust dovrebbe agire.
P.S.
non sono nemmeno d'accordo con riaw che dice che il problema l'abbiamo creato noi e quindi dobbiamo tenercelo...l'antitrust esiste proprio per evitare che si producano situazioni che alterino il gioco della libera concorrenza e che alla lunga possano risultare dannose per i cittadini.
E' evidente che chi arriva alla situazione di monopolio non ci è arrivato illegalmente ma muovendosi in spazi che erano aperti e disponibili a tutti in virtù di una legislazione che per sua natura (è fatta da uomini) non può sempre prevedere tutte le patologie del mercato, ma questo non rappresenta un alibi se c'è il richio concreto che alla lunga la situazione creatasi vada a detrimento della libertà del consumatore...ed è qui che interviene l'antitrust per mettere dei paletti che consentano ad altri competitor di entrare nel mercato: poi una volta stabilite delle condizioni di effettiva parità dipenderà dai mezzi (tecnici ed economici) dei competitor convincere gli acquirenti a fare una scelta piuttosto di un'altra.
il discorso non casca: l'antitrust si chiama così perchè ha il compito di vigilare sulla possibilità di una effettiva competizione per evitare situazioni di monopolio...qui il monopolio di fatto dipende non dai componenti che Windows ha preinstallati ma dalla scelta dei produttori HW di fornire Windows come unica opzione e di relegare la possibilità di scelta di un altro sistema operativo a complicate operazioni di richiesta di rimborso.
Il paragone con BMW e le autoradio quindi va visto solo dal punto di vista di MS e non del mercato generale: non c'è un problema di monopolio nelle scelte di MS, ma nelle scelte dei produttori HW ed è qui che l'anntitrust dovrebbe agire.
ma che discorso è?????
l'antitrust dovrebbe obbligare i produttori a fornire pc senza windows???????
ma è una cosa che:
primo: lede qualsiasi libera scelta di mercato da parte dei produttori (i produttori devono vendere quello che li fa guadagnare di più, mica quello che sceglie l'antitrust in barba a qualsiasi legge di profitto)
secondo: accadrebbe la stessa cosa del windows media player: la hp mette in vendita il suo bellissimo pavillon+windowsxp+office sbe a 899 euro e quello senza windowsxp e senza office sbe a 899 euro.
il cliente secondo te cosa compra?
ed è la stessa cosa che è successa con il windows media player...
o pensavate di trovare in vendia windows xp senza wmp a 49 euro???
non si cambia il monopolio OBBLIGANDO il produttore a fare una cosa contro il mercato, ma convincendo i consumatori a comprare quello che non è monopolio.
e comuque torno a ribadire:i produttori non forniscono pc con windows per loro personale diletto o perchè sono serpi al servizio del demonio, ma perchè il mercato lo richiede!
oh, il 98% degli acquirenti di pc è gente che se compra il pc senza s.o. e lo accende, e vede un bello schermo nero con una scritta bianca che recita "NTLDR MISSING, PRESS ANY KEY TO REBOOT" lo reimballa lo porta da un installatore e spende 200 sacchi per fargli installare l's.o.
cercate di rapportarvi sempre al consumatore medio, non al nerd superinformato presente mediamente sul forum.
c'è un solo fronte su cui possiamo vincere questa battaglia: gli € .
cosa significa? cominiciate a comprare solo i portatili e i pc fissi SENZA SISTEMA OPERATIVO,visto che CI SONO, se realmente avete già una licenza dell's.o., e vedrete che quando dell, hp, compaq, ibm, asus, acer, sony, toshiba vedranno andare a picco le proprie vendite di portatili perchè hanno l's.o. integrato allora cominceranno a offrire anche loro portatili e pc fissi senza s.o.
l'unica cosa che interessa a loro sono i soldi. finchè propongono macchine con s.o. integrato e la gente le compra anche se ci sono alternative senza s.o. integrato, loro continueranno a offrire solo quelle.
il danno lo abbiamo combinato noi, non la microsoft o l'antitrust.
Su questo ti do ragione, basterebbe comprare la macchina senza sistema operativo. Tanto chiunque usa un pc e ha windows installato... ha una licenza di windows che ti permette di usarlo una installazione alla volta ma di installarlo dovunque tu voglia (se non è cambiata la regola nel frattempo).
Però per un te e un me che comprano un pc senza sistema operativo, ci sono 10mila acquisti tra aziende, studenti, utenti alle prime armi che comprano il pc con IL sistema operativo.
Lavoro in un'azienda dove il capo ha preferenze di SO alternativi a windows (a torto o a ragione non è la sede), quindi PalmOS e Linux. Però tutti i portatili comprati (Toshiba) hanno windows XP (Home o Pro) installati. Tutti i pc che vedo da qua hanno windows. Non si scappa. Se alla centralinista gli metti Linux non ci capisce più un cacchio. Se alla commerciale a cui devo fare il pc faccio uno scherzone e metto su Linux, mi trovo crocifisso al casello autostradale al volo.
Ormai si può (secondo me) erodere quota a MS (vedi FF con IE), ma per cambiare la "storia" 10/20/700 persone che comprano un pc senza SO non bastano.
ma che discorso è?????
l'antitrust dovrebbe obbligare i produttori a fornire pc senza windows???????
non semplicemente a lasciargli la scelta...chiedo troppo?
non semplicemente a lasciargli la scelta...chiedo troppo?
il discorso non è chiedere troppo o non chiedere nulla, è che è sbagliato in partenza!
vuoi lasciare la libera scelta al produttore di vendere pc senza s.o.? già c'è adesso. e praticamente nessuno lo fa, perchè? perchè il mercato richiede (al 99.9%) pc con s.o. preinstallato.
vuoi obbligarli? allora venderanno pc senza s.o. allo stesso prezzo di pc con s.o.
è il terreno di scontro che proponi a essere sbagliato.
Su questo ti do ragione, basterebbe comprare la macchina senza sistema operativo. Tanto chiunque usa un pc e ha windows installato... ha una licenza di windows che ti permette di usarlo una installazione alla volta ma di installarlo dovunque tu voglia (se non è cambiata la regola nel frattempo).
Però per un te e un me che comprano un pc senza sistema operativo, ci sono 10mila acquisti tra aziende, studenti, utenti alle prime armi che comprano il pc con IL sistema operativo.
Lavoro in un'azienda dove il capo ha preferenze di SO alternativi a windows (a torto o a ragione non è la sede), quindi PalmOS e Linux. Però tutti i portatili comprati (Toshiba) hanno windows XP (Home o Pro) installati. Tutti i pc che vedo da qua hanno windows. Non si scappa. Se alla centralinista gli metti Linux non ci capisce più un cacchio. Se alla commerciale a cui devo fare il pc faccio uno scherzone e metto su Linux, mi trovo crocifisso al casello autostradale al volo.
Ormai si può (secondo me) erodere quota a MS (vedi FF con IE), ma per cambiare la "storia" 10/20/700 persone che comprano un pc senza SO non bastano.
non si tratta di cambiare la storia e MS non è certo responsabile dell'incapacità della centralinista (semmai cioè sta a chi vuole dare un'alternativa credibile mettere a disposizione della centralinista una cosa che questa sia in grado di usare)...ma è compito dell'antitrust creare un terreno perchè questo possa in teoria realizzarsi, perchè il consumatore sia libero almeno sul piano teorico...
Non si può chiedere al concessionario BMW di acquistare un modello senza l'autoradio di serie, in quanto come dice la parola è "di serie" e fa parte dell'equipaggiamento minimo previsto per quel modello. Se la vuoi così bene, altrimenti ti prendi un auto diversa. A questo punto però il cliente deve avere la possibilità di rimuovere l'autoradio di serie e di mettere al suo posto un'altra autoradio di sua preferenza. E' evidente però che BMW deve darmi la possibilità tecnica per farlo: innanzitutto il vano nel cruscotto deve avere le dimensioni standard, poi i collegamenti elettrici devono essere semplici ed immediati ed eventualmente mettere a disposizione un adattatore o lo schema elettrico di connessione.
Ecco, il problema sta proprio qui: MS mette legittimamente WMP di serie in Windows, ma ne impedisce la rimozione spacciando WMP per un componente vitale per il sistema operativo (è come se ci dicessero che la BMW non parte senza la sua autoradio originale... si dovrebbe andare in giro con due autoradio!) e soprattutto non fornisce le indicazioni agli altri produttori di player su come ottenere la perfetta integrazione con il sistema operativo (leggi: non ci danno lo schema elettrico e ci dobbiamo arrangiare indovinando le connessioni col tester).
il discorso non è chiedere troppo o non chiedere nulla, è che è sbagliato in partenza!
vuoi lasciare la libera scelta al produttore di vendere pc senza s.o.? già c'è adesso. e praticamente nessuno lo fa, perchè? perchè il mercato richiede (al 99.9%) pc con s.o. preinstallato.
vuoi obbligarli? allora venderanno pc senza s.o. allo stesso prezzo di pc con s.o.
è il terreno di scontro che proponi a essere sbagliato.
non credo...ma starà al mercato: è evidente che si aprirebbero gioco forza adegli spazi di lotta tra i produttori anche sul versante del SO.
Lo vuoi vendere allo stesso prezzo? ok, liberissimo, ma ci sarà un altro concorrente che deciderà di vendertelo a meno ed il cliente potra orientarsi verso di questo.
Il fatto che il mercato chieda o meno win preinstallato non cambia la sostanza del fatto che dovrebbe essere sempre il cliente a chiederlo ogni volta...una crocetta quando fai l'ordine (Si) o (No)...e poi lascia che il prezzo della cosa lo faccia il mercato e la concorrenza (inetendendo non solo gli altri produttori HW ma anche ad esmpio i vendor di distro linux come Red Hat o SuSe: questo accade nel mercato dei server e non capisco perchè on possa accadere anche su desktop o notebook).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".