Red Hat e Lotus Notes su Mac-Intel?
Un portavoce di Red Hat ha confermato l’interesse dell’azienda verso i nuovi Mac con cpu Intel. IBM annuncia lo sviluppo di alcuni programmi della serie Lotus Notes
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Gennaio 2006, alle 09:40 nel canale ProgrammiIntelIBM
Nelle settimane successive al lancio dei primi sistemi Mac con processore Intel, uno degli interrogativi più frequenti e interessanti verte sulla possibilità di installare o meno il sistema operativo Windows sulle macchine di Cupertino.
I nuovi sistemi Mac, comunque, fanno "gola" a molti altri sviluppatori di sistemi opeartivi, in particolar modo al gruppo di sviluppo della distribuzione Red Hat Linux che, tramite la portavoce Gillian Farquhar, dichiara che molto presto sarà disponibile una versione di Linux per i nuovi Mac.
Il gruppo di Red Hat ha comunque fatto sapere di trovarsi davanti ad un compito piuttosto arduo dal momento che solo ora hanno la possibilità di mettere le mani su un sistema Mac con processore inte, nonostante i sistemi di sviluppo siano stati messi a disposizione già da mesi.
Attualmente comunque Fedora, una versione di Red Hat, è già disponibile per i sistemi basati su processore PowerPC.
Sempre in ambito Mac-Intel è di questi giorni la notizia che anche IBM, ed in particolare la divisione che si occupa di Lotus, sta preparando nuovi prodotti della serie Notes, che saranno terminati entro il terzo trimestre dell'anno e offriranno compatibilità con le nuove macchine basate su processore Intel. Il gruppo Lotus, inoltre, ha deciso di incrementare ed espandere il supporto di alcuni prodotti per il sistema Macintosh
Fonte: LinuxHelp.it - News










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato









37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infointanto il primo hack che si trova in giro sembra renda inavviabile la macchina...meglio lasciarli agli altri gli esperimenti
Chissà....
il sistema MacIntel. Se nasce come un PC (con tutti i DRM etc.),
ma con hardware fisso e supportato, allora forse RH (ma a questo punto credo tutte le distribuzioni) potrà ottimizzare e supportare
il più possibile la macchina da un punto di vista hardware,
alleggerendo anche il più possibile la distribuzione.
Hardware "fisso" significa che non cambia ogni 2 mesi, e che
arriva con una determinata scheda video e non con la
possibilità di cambiarla con una qualunque.
Per esempio se la macchina è legagy free e non ha porte
seriali non ha senso produrre un kernel modulare con il
supporto seriale. Idem per Xorg, etc.; a quel punto l'OSX sarebbe
un optional. Se guardiamo però alla situazione attuale non
sono poi molti coloro che acquistano un Mac PPC e usano
come unico OS nativo YellowDog Linux, MandrivaPPC, FedoraPPC, etc. (magari con OSX sotto MOL).
OSX su un assemblato !?!?
Salve...si parla soprattutto di mettere win o linux su un Mac-Intel...
Mi chiedo invece, se è possibile mettere OSX su un PC assemblato ??
Visto che l'architettura hardware è la medesima sia per i nuovi MAC che per PC.
si parla soprattutto di mettere win o linux su un Mac-Intel...
Mi chiedo invece, se è possibile mettere OSX su un PC assemblato ??
Visto che l'architettura hardware è la medesima sia per i nuovi MAC che per PC.
purtroppo l'osx rimmarrà sempre un sistema per il mac, infatti l'apple non permette l'installazione su processori che non siano quelli dei nuovi mac
si parla soprattutto di mettere win o linux su un Mac-Intel...
Mi chiedo invece, se è possibile mettere OSX su un PC assemblato ??
Visto che l'architettura hardware è la medesima sia per i nuovi MAC che per PC.
Non sarà possibile mettere OSX-X86 su un assemblato, perlomeno non ufficialmente,
poiché l'Apple utilizza dei sistemi hardware/software per impedirlo.
Ehm... arrivi un attimino in ritardo... visto che si ha già un "OSX su x86" leggi i nuovi iMac già in vendita e MacBook Pro fra qualche giorno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".