Novell presenta Moonlight: implementazione open source di Microsoft Silverlight

Novell presenta Moonlight: implementazione open source di Microsoft Silverlight

Novell annuncia la prima implementazione open source di Microsoft Silverlight, Moonlight 1.0

di pubblicata il , alle 12:32 nel canale Programmi
Microsoft
 
149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pr|ckly13 Febbraio 2009, 22:05 #61
Originariamente inviato da: Motosauro
E se non andassero a dare mazzette alla RAI turbando il mercato con pratiche illecite o quantomeno non etiche mi andrebbe bene: sarebbe il mercato (bello il mercato, eh?) a dire chi vince in quanto migliore


Verrebbe da chiederti con quali basi dici questo e cosa hai per dimostrarne la veridicità.

Questo lo dici tu. Io penso che i monopoli siano indifferenti una volta che le persone siano libere di poter scegliere. Con il software libero lo si è, questo non toglie che ci siano posizioni pressoché monopolistiche come ad esempio Apache nel campo dei webserver


Io invece penso che siamo di fronte a due scelte, Flash o Silverlight.
Il secondo ha alcune specifiche aperte, il primo no.
Entrambi funzionano su Windows, Mac e Linux, la concorrenza fa bene (verrebbe da chiederti chi, secondo te, ha scosso Adobe dal torpore con lo sviluppo della versione a 64 bit di Flash, tra l'altro presente solo per Linux ad oggi)
Insomma, dov'è il problema?

Ah, Apache ha il 52%, IIS il 32 circa, non mi pare si possa parlare di monopolio.
Pr|ckly13 Febbraio 2009, 22:06 #62
Originariamente inviato da: goldorak
Tra due mali, scelgo momentaneamente quello meno peggio ossia Flash, aspettando che l'HTML5 venga implementato in Opera, Firefox e Safari.


Meno peggio Flash? Oddio, non saprei proprio visto che lo trovo più pesante nel carico sulla CPU e per Windows non ha nemmeno una versione x64.
Pr|ckly13 Febbraio 2009, 22:07 #63
Originariamente inviato da: gondsman
In più come detto Moonlight NON supporta le feature dell'attuale versione di Silverlight


We are feature complete


http://tirania.org/blog/archive/2009/Feb-11.html
gondsman13 Febbraio 2009, 22:22 #64
Originariamente inviato da: ottoking
bè secondo il tuo ragionamento la rai dovrebbe farsi tutto in casa anche le penne bic perdonami ma il servizio discrimina 2% del mercato mondiale in italia non so ma in teoria il servizio è già discriminante perchè fruibile da un PC che nessuno ti regala o obbliga a comprarti un PC quindi teoricamente non avrebberò dovuto nemmeno farlo perchè discrimina una piccolissima minoranza

Le penne bic scrivono: io so leggere quello che viene scritto con qualunque tipo di penna bic! Il servizio discrimina il 2% delle persone, ma avrebbe facilmente potuto non discriminarle! Ovvio che se facessero un servizio che si può sfruttare solo su linux si scatenerebbe ben altro polverone! Il fatto che il PC non lo regalano non vuol dire molto: non regalano nemmeno la TV, ma questo non è un buon motivo per trasmettere in modo che i canali possano essere visti solo su una marca di TV o con una marca di decoder!
gondsman13 Febbraio 2009, 22:27 #65
Originariamente inviato da: Pr|ckly


Scusa, ma leggile le cose che citi. C'è chiaramente scritto che sono "feature complete" rispetto alla versione 1.0 di Silverleght, mentre il software Microsoft è alla 2.0. E non è che cambi pochissimo tra le due versioni

EDIT: Nello stesso sito (che ricordiamo è il blog di uno che sostiene che Windows ha una infrastruttura di sicurezza migliore di Unix o che gli scrittori impaginano i libri con Microsoft Word) c'è esplicitamente scritto che Microsoft sta concedendo a Novell (sottolineo: A NOVELL) l'utilizzo dei propri codec in licenza. Io questa non la chiamerei una alternativa libera.
Motosauro13 Febbraio 2009, 23:24 #66
Originariamente inviato da: Pr|ckly
Verrebbe da chiederti con quali basi dici questo e cosa hai per dimostrarne la veridicità.

Nulla ovviamente: sono puramente illazioni mie.
C'è da considerare però che commercialmente è una mossa assurda, conttrocorrente e irrazionale. La base installata è ben diversa. Suona strano che una azienda che dovrebbe fornire contenuti si lanci su un prodotto marginale, con investimenti enormi.
Di punto in bianco abbiamo i capitali che rischiano? In Italia? Ma dai ...
È chiaro che delle ruote sono state unte.
Comunque mi scuso per quello che ho detto finora: c'ho ripensato ed effettivamente la RAI ha fatto bene e io penso male. Finalmente ho realizzato che è meglio non avere alternative.
Pensa che questa sera ho cotto della Barilla (perché dire pasta, tanto c'è solo quella ... ) nella apposita Lagostina (la 2.3 però perché la 2.2 che avevo fino a ieri e che funzionava perfettamente è incompatibile con i Bucatini 1.6b e volendo mangiare ho dovuto fare un upgrade ... ) il tutto condito da SugoProntoCirio™ (cha ha un retrogusto che proprio non mi piace, ma non ce n'è altri).
Se è questo il mondo che ci si prepara quasi quasi vado a spalar letame così lo lascio tutto tutto tutto a chi lo vuole. Buon pro vi faccia
Salut
lio9013 Febbraio 2009, 23:33 #67
Originariamente inviato da: Motosauro
Nulla ovviamente: sono puramente illazioni mie.
C'è da considerare però che commercialmente è una mossa assurda, conttrocorrente e irrazionale. La base installata è ben diversa. Suona strano che una azienda che dovrebbe fornire contenuti si lanci su un prodotto marginale, con investimenti enormi.
Di punto in bianco abbiamo i capitali che rischiano? In Italia? Ma dai ...
È chiaro che delle ruote sono state unte.
Comunque mi scuso per quello che ho detto finora: c'ho ripensato ed effettivamente la RAI ha fatto bene e io penso male. Finalmente ho realizzato che è meglio non avere alternative.
Pensa che questa sera ho cotto della Barilla (perché dire pasta, tanto c'è solo quella ... ) nella apposita Lagostina (la 2.3 però perché la 2.2 che avevo fino a ieri e che funzionava perfettamente è incompatibile con i Bucatini 1.6b e volendo mangiare ho dovuto fare un upgrade ... ) il tutto condito da SugoProntoCirio™ (cha ha un retrogusto che proprio non mi piace, ma non ce n'è altri).
Se è questo il mondo che ci si prepara quasi quasi vado a spalar letame così lo lascio tutto tutto tutto a chi lo vuole. Buon pro vi faccia
Salut


interessante l´idea del letame... quasi quasi ti seguo tanto qui la situazione peggiora a vista d´occhio....
da sostenitore di gnu sono sempre stato contro novell ma in questo caso ho voluto provare comunque (per poi disinstallare velocemente) moonlight...
a me non ha funzionato... non so a voi

PS Quindi ora come guardo report?
ekerazha14 Febbraio 2009, 00:47 #68
Silverlight è un buon prodotto e Moonlight si sforza di renderlo accessibile ed utilizzabile anche su piattaforme non Microsoft. Certamente se si parla di alternative non si può sostenere Flash in modo particolare, considerando che la sua versione Linux ha sempre fatto pena (soprattutto come stabilità.

P.S.
Avete rotto con 'sto "mamma Microsoft"
WarDuck14 Febbraio 2009, 01:51 #69
Ancora nessuno mi ha risposto, se un programmatore (o meglio ingegnere) sceglie di usare uno strumento piuttosto che un altro, perché non dovrebbe farlo? Se aumenta la sua produttività perché non può essere libero di farlo?

Hanno usato fino all'altro ieri Flash, oggi hanno usato Silvelight: SCANDALO!

@Motosauro: capitali che rischiano? Ma secondo te sono i dipendenti rai ad aver fatto il sito, o forse è stato dato il progetto in mano a terzi con magari un po' di esperienza nel settore? Ma poi anche se fossero interni, evidentemente avranno fatto le loro considerazioni tecniche/pratiche per portarli a scegliere Silverlight piuttosto che Flash.

Ma come ragionate dico io.
gondsman14 Febbraio 2009, 02:16 #70
Originariamente inviato da: WarDuck
Ancora nessuno mi ha risposto, se un programmatore (o meglio ingegnere) sceglie di usare uno strumento piuttosto che un altro, perché non dovrebbe farlo? Se aumenta la sua produttività perché non può essere libero di farlo?


Un programmatore sceglie gli strumenti che più preferisce per fare il suo lavoro. Il prodotto, però, dorà rispettare delle specifiche. Se il programmatore usa Silverlight la specifica di essere multipiattaforma automaticamente non verrà rispettata (moonlight, come ho già spiegato, NON è una alternativa valida, per motivi tecnologici e legali). La RAI non dovrebbe creare soluzioni che non siano multipiattaforma (in quanto azienda pubblica). Di conseguenza la RAI non avrebbe dovuto usare Silverlight. Mi sembra molto chiaro come ragionamento.
Oltre a questo ovviamente c'è il fatto che chi pubblica contenuti sul web (e lo fa per lavoro) dovrebbe, per un minimo di etica, usare dei formati fruibili da tutti.

EDIT: senza polemiche, sono curioso, perché hai scritto "programmatore (o meglio ingegnere)"?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^