Novell presenta Moonlight: implementazione open source di Microsoft Silverlight

Novell presenta Moonlight: implementazione open source di Microsoft Silverlight

Novell annuncia la prima implementazione open source di Microsoft Silverlight, Moonlight 1.0

di pubblicata il , alle 12:32 nel canale Programmi
Microsoft
 
149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OregonBeryl14 Febbraio 2009, 06:31 #71
Anche io sono rimasto inorridito dalla scelta del sito della Rai.

A parte questo, dagli allineamenti politico-economici che si leggono nei commenti ne deduco che ormai Hardware Upgrade non è più un forum di semplici utenti ma un forum di venditori di pc

Voglio dire, chi altri potrebbe essere interessato a difendere a spada tratta un monopolio così palesemente ingiusto se non chi ne è parte o comunque ci guadagna sopra?
Senza offesa per nessuno, eh...
Pashark14 Febbraio 2009, 06:32 #72
Originariamente inviato da: gondsman
Scusa, perché sarebbe una campagna "senza cognizione di causa"? Mi sembra di aver portato più di una argomentazione.
Perché sarebbe "per il gusto di sparlare..."? Io parto da un problema concreto: l'avanzata di formati proprietari non mi consente di usufruire dei contenuti Web, cosa che nel caso di un servizio pubblico è eclatante.
Mi spiace ma l'unico appunto che è stato finora mosso contro le mie argomentazioni è quello sul costo di sviluppo di soluzioni alternative, argomento su cui ho già risposto nei post precedenti. Tutto il resto sono chiacchiere da fanboy.
Io faccio solo sentire la mia voce di cittadino (per quanto riguarda la RAI) e di utilizzatore critico di strumenti tecnologici (per la storia dei formati in generale).

L'argomentazione sarebbe che tu non vuoi/puoi installare Silverlight?
La RAI avrà anche valutato, immagino, l'impossibilità di raggiungere il 100% delle persone e preso le sue decisioni, o no?
Pashark14 Febbraio 2009, 06:38 #73
Originariamente inviato da: iva
Il portale e' ok, ma i filmati non li guardi se il tuo OS non supporta SL.
Comunque aridaje, non e' quello il concetto che stiamo criticando!


Ma sinceramente il problema è che potenzialmente il 10% della popolazione mondiale dotata di pc non potrebbe accedere in modo facile ai contenuti del portale?

Il problema che vi fate è che è stato scelto un qualcosa che ha a che fare con MS e basta, suvvia...

E meno male che fino a sei mesi fa e meno ci si lamentava tutti dello schifo di plugin flash per linux... Ora magicamente è un gioiello rispetto a SL...

Mio zio ha ancora Win 98 liscio sul pc vetusto, che doveva fare la RAI, chiedere anche a lui il parere?
Pashark14 Febbraio 2009, 06:43 #74
Originariamente inviato da: gondsman
Se il programmatore usa Silverlight la specifica di essere multipiattaforma automaticamente non verrà rispettata (moonlight, come ho già spiegato, NON è una alternativa valida, per motivi tecnologici e legali). La RAI non dovrebbe creare soluzioni che non siano multipiattaforma (in quanto azienda pubblica). Di conseguenza la RAI non avrebbe dovuto usare Silverlight. Mi sembra molto chiaro come ragionamento.
Oltre a questo ovviamente c'è il fatto che chi pubblica contenuti sul web (e lo fa per lavoro) dovrebbe, per un minimo di etica, usare dei formati fruibili da tutti.


Ragazzi ma di che stiamo parlando? E perché un'azienda pubblica italiana avrebbe dovuto farsi problemi di questo genere? A parte che il 90% della popolazione con pc mi sembra assimilabile al "tutti".
Potrei capire se avesse arrecato danno ad altre aziende italiane...

E poi cosa intendete per multipiattaforma? Win-Linux-Mac? Ed i restanti OS? Market-share troppo basso? E chi ha deciso la soglia per essere compresi o meno nel "tutti"?
picard1214 Febbraio 2009, 08:02 #75

miglioramenti

Quando si parla di rai e microsoft c'è sempre da arrabbiarsi, almeno in italia vista la storia di queste due aziende.
Figuriamoci quando danno vita ad un processo in comune.
In precedenza, con flash32bit su 64bit (sempre sotto linux) avevo dei problemi a riguardarmi le puntate di spazio 1999.
Ora che avevo la vs a64bit che funziona come la 32bit (ovvero benissimo) devo installare SL.
la qualità dello streaming è rimasta pessima, relegata in una finestrella, perchè se ingrandisco diventa inguardabile e scattosa.
Ma perchè invece di cambiare piattaforma non migliorare la precedente?
Da cantinaro Linux preferirei maggiore attenzione da un'azienda italiana pubblica volta al multimediale come la rai, contenuti più aperti etc.
Però attualmente la cultura informatica in italia è molto bassa rispetto ad altre realtà europee, questo dovuto alla mediocre qualità delle linee adsl in italia, per non parlare della loro copertura.
Altra cosa, è già la terza volta che cerco di scrivere questo messaggio, ma lo streaming rai mi manda in crash firefox, mentre prima non accadeva.
Che dire, sono comunque sempre preferibili dei formati open visto che esistono, poi se vuoi sempre vincolare le persone a prodotti proprietari, si fa come la rai.
Da più parti le era stato chiesto di aprire i suoi forzieri di archivi storici, visto che la rai è dello stato e lo stato è del cittadino che paga le tasse, di rendere facilmente disponibili i suoi contenuti per lo stesso motivo, invece questo non avviene come dovrebbe, perchè questo non è l'interesse primario della rai, ovvero di fare informazione e cultura. Non facendolo si rischia di perdere interi archivi di valore storico, ma la cultura non è di casa nostra.
Se cosi fosse, non dovremmo vedere certi programmi in prima serata piuttosto che altri, oppure i servizi di informazione su certe tematiche al sabato mattina o a mezzanotte.
Lo sappiamo tutti che la rai attualmente è in balia dei politici di turno, e sinceramente basta questo motivo per osteggiarla, sperando in un cambiamento, magari prima della mia dipartita...
Inoltre già nel recente passato alla rai furono mosse molte critiche in merito al suo sito, ora invece di migliorare la piattaforma in flash, contro il quale non ho preconcetti, si basa su una teconologia che ha una bassissima diffusione.
E' come se avessero adottato linux e rendesse obbligatorio usare solo una distro per fruire dei suoi contenuti. Non era meglio puntare su una piattaforma ben oliata? no! dobbiamo fare da cavia..
Scusate l'ultima battuta:
ma perchè riesco a vedere meglio i siti porno che la rai?
ahahahahaah
Sarà la base di utenza a fare la differenza? e non ditemi che per mettere in piedi un sito zozzo investono molto di più che alla rai..
Della serie spendiamo a caso, tanto paga pantalone..

ciao
diabolik198114 Febbraio 2009, 09:24 #76
Originariamente inviato da: gondsman
Un programmatore sceglie gli strumenti che più preferisce per fare il suo lavoro. Il prodotto, però, dorà rispettare delle specifiche. Se il programmatore usa Silverlight la specifica di essere multipiattaforma automaticamente non verrà rispettata (moonlight, come ho già spiegato, NON è una alternativa valida, per motivi tecnologici e legali). La RAI non dovrebbe creare soluzioni che non siano multipiattaforma (in quanto azienda pubblica). Di conseguenza la RAI non avrebbe dovuto usare Silverlight. Mi sembra molto chiaro come ragionamento.
Oltre a questo ovviamente c'è il fatto che chi pubblica contenuti sul web (e lo fa per lavoro) dovrebbe, per un minimo di etica, usare dei formati fruibili da tutti.

EDIT: senza polemiche, sono curioso, perché hai scritto "programmatore (o meglio ingegnere)"?


E quale legge me lo impedisce?
Mercuri014 Febbraio 2009, 11:36 #77
Oki, mi cimento, spero mi legga almeno WarDuck

Originariamente inviato da: WarDuck
Non capisco i motivi delle lamentele francamente...

Silverlight è un'ottima alternativa a Flash, se uno sviluppatore decide di usarlo non vedo perché non dovrebbe.

Queste paginate di lamentele vengono fuori da una guerra di religione.

Però un problema di fondo c'è (e vale sia per Flash che per Silverlight) ed è nella libertà per gli utenti di scegliere il mezzo con cui accedere all'informazione.

Silverlight o Flash, vincolano gli utenti ad un certo mezzo, sotto il controllo di certi produttori. In passato, quando l'esigenza della "libertà del mezzo" non era sentita*, Microsoft ha abusato di meccaniche simili per consolidare la sua posizione dominante ed escludere la concorrenza da i tool di accesso e di sviluppo. (i doc, l'html non standard). Da qui le guerre di religione.

La condizione ideale per gli utenti (e gli sviluppatori!) starebbe, anche qui, negli standard. Cioè se Flash o Silverlight fossero come "l'html". Microsoft e Adobe potrebbero vendere comunque i tool di sviluppo, (e gli sviluppatori potrebbero scegliere con più libertà!) ma l'informazione prodotta sarebbe per gli utenti accessibile con gli strumenti di loro scelta. Anche questi, perché no, venduti da qualcuno.

Firefox ha condotto una battaglia, che sembra ormai vinta, per la standardizzazione effettiva dell'HTML. Ma io dissi in tempi non sospetti che Microsoft stava concedendo la "browser war" perché il problema si sarebbe spostato sulla "plug-in war".

A questo punto specifiche aperte per animazioni vettoriali, file multimediali, e controlli per interfacce non sarebbero malaccio (e probabilmente ci sono già . I problemi maggiori si pongono dove sia necessario implementare meccanismi di DRM, e che ci vuole una grossa azienda che li abbracci e fornisca agli sviluppatori gli strumenti necessari.

Vedrai che se non ci penseranno Adobe o Microsoft, lo farà Google**

__________________________________________________________
*spero ci troviamo sul perché di questa esigenza, altrimenti ci vuole un altro postone ^^''...
**Per vari motivi, per es, per evitare di pagare il client Silverlight di Microsoft per ogni telefonino Android ( ). Google sostiene gli standard aperti perché, paradossalmente, questi tolgono "armi subdole" ai concorrenti (sopratutto Ms).
manowar8414 Febbraio 2009, 11:41 #78
Originariamente inviato da: diabolik1981
E quale legge me lo impedisce?


se non dico fesserie c'è una legge che impone che tutti i servizi pubblici devono essere accessibili con tutte le piattaforme disponibili. Questa storia uscì fuori nella mia uni perchè il servizio di registrazione alla mensa era compatibile solo con internet explorer e da buoni nerd quali siamo abbiamo reclamato. Non so se è applicabile a questo discorso ma CREDO di si
diabolik198114 Febbraio 2009, 11:44 #79
Originariamente inviato da: manowar84
se non dico fesserie c'è una legge che impone che tutti i servizi pubblici devono essere accessibili con tutte le piattaforme disponibili. Questa storia uscì fuori nella mia uni perchè il servizio di registrazione alla mensa era compatibile solo con internet explorer e da buoni nerd quali siamo abbiamo reclamato. Non so se è applicabile a questo discorso ma CREDO di si


non credo, altrimenti li avrebbero già mazzulati.
manowar8414 Febbraio 2009, 11:46 #80
Originariamente inviato da: diabolik1981
non credo, altrimenti li avrebbero già mazzulati.


beh in teoria silverlight è multipiattaforma. In pratica no... ma questo "ovviamente" è un altro discorso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^