Linspire rileva il numero di desktop Linux
Linspre ha sviluppato un sistema per rilevare il numero di pc che utilizzano linux, uno strumento utile per quantificare la diffusione del fenomeno
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Ottobre 2004, alle 07:33 nel canale ProgrammiUno dei maggiori crucci che attanaglia i principali distributori e sviluppatori di software consiste nel conoscere dati reali circa la diffusione dei propri prodotti.
In altri ambiti di vendita, come ad esempio quello del materiale hardware, le cifre sono presto identificabili e corrispondono alle vendite relative ai vari paesi. Purtroppo nel caso del software non è così poichè anche i produttori ben sanno che oltre al software venduto regolarmente, vi è una consistente fetta di mercato relativa alla pirateria. Fermo restando che questa circolazione illecita va perseguita e non concorre a fare utili, resta il fatto che anche questi dati possono essere significativi per valutare la diffusione di un prodotto.
Uno dei grandi quesiti degli ultimi anni è quello relativo al numero di pc desktop che utilizzano Linux. Domanda difficile a cui spesso viene risposto in modo discordante a seconda della fonte.
Linspire ha deciso di realizzare un sistema di rivelazione un po' meno empirico e basato sulla registrazione del numero di pc che hanno effettuato un accesso ad internet, garantendo l'anonimato.
I dati disponibili vengono graficati in un sistema di mappe mondiali, ma i "difensori della privacy" possono stare tranquilli poichè l'approssimazione delle mappe ed il tracking IP non sono certo capaci di garantire un'elevata precisione.
Michael Robertson, CEO di Linspire, afferma: “Da oggi abbiamo dati sicuri per dimostrare la reale crescita di Linux senza dover più fare affidamento sulle speculazioni degli analisti. Inoltre, queste mappe, oltre a dimostrare un’ampia crescita del numero totale di utilizzatori di Linux, mostrano anche nel dettaglio gli andamenti globali e le specifiche aree geografiche in cui Linux sta acquisendo maggiore forza”.

Per osservare le mappe, gli utenti possono visitare questo sito , creato per dare rilevanza ai dati in tempo reale e per contribuire a diffondere le informazioni riguardanti Linux. Attraverso questo sito si può conoscere il numero di coloro che hanno scelto di utilizzare per la prima volta Linspire nelle ultime ventiquattro ore o nelle ultime settimane. Si può inoltre scegliere di zoomare sulle mappe per sapere quanti utilizzatori Linux si sono connessi in una specifica zona geografica. I cursori e le funzioni per la selezione delle immagini permettono di avere visioni zoomate di un particolare stato o continente o di osservare l’utilizzo di Linsipire in un determinato giorno o periodo di tempo.










SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh
Super offerte smartphone su Amazon: dai Samsung Galaxy S25 Ultra ai nuovi Pixel 10, fino a realme GT7 e Xiaomi 15T ai minimi storici
Fine del supporto per Windows 11 23H2: aggiornare a 25H2 è ora essenziale
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, oltre a quelli già attivi: c'è sempre qualcosa che stupisce (tipo un TV 65" QLED a 389€)
Speciale TV in super offerta su Amazon: OLED, QLED (55" a 280€, 65" a 389€) e Mini LED ai prezzi più bassi per il Black Friday anticipato
State of Play: l'elenco completo di tutti gli annunci dell'ultimo evento Sony PlayStation
AI, per far quadrare i conti servirebbero 180 dollari da ogni utente Netflix: ecco il calcolo di J.P. Morgan
Addio password: Microsoft implementa le passkey di 1Password e Bitwarden su Windows 11
Windows 11 riceve gli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre: le novità
Non ci sarà mai una Renault 5 termica, né una Renault 4 o una Twingo: ecco perché
The Game Awards 2025 in diretta su Prime Video: tutto quello che c'è da sapere









33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche dire deludenti
Bè non mi stupirei se pure mamma microsoft avesse un sistema simile
potrebbe ma invece di fare ste cavolate perchè entrambi non fanno qualcosa di decente ?
Perchè non si impegnano a migliorare i propri sistemi operativi, magari rendendoli più "leggeri"?
Sono perfettamente d'accordo con tutti voi, è mai possibile che fanno di tutto per limitare la nostra privacy, adesso si inventano queste stupidate...
Perchè non si impegnano a migliorare i propri sistemi operativi, magari rendendoli più "leggeri"?
Secondo te microsoft sa cercando di fare sistemi + leggeri????
longhorn allora? non vorrai venire a dire che è un sistema leggero!
In ogni caso non si può certo dire che ciò mi faccia venir voglia di usare Linspire...
@marck77
quello è un javascript che riesci a vedere solo tu, cioè il possessore del sito non lo saprà maiDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".