Linspire rileva il numero di desktop Linux

Linspre ha sviluppato un sistema per rilevare il numero di pc che utilizzano linux, uno strumento utile per quantificare la diffusione del fenomeno
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Ottobre 2004, alle 07:33 nel canale Programmi
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRe: @marck77
quello è un javascript che riesci a vedere solo tu, cioè il possessore del sito non lo saprà mai
Non e' che sia molto difficile ottenere quei dati.. Basterebbe un form con i campi hidden e un po' di javascript per simulare il click. I date verrebbero magari inseriti in un bel database sql e il gioco e' fatto
x lasco
Secondo te microsoft sa cercando di fare sistemi + leggeri????
longhorn allora? non vorrai venire a dire che è un sistema leggero!
Privacy
In realtà non è necessario ricorrere a Javascript nè a form nascosti o altri trucchi 'sporchetti'. Se andate a vedere le intestazioni delle richieste HTTP, si vede che il browser stesso invia un sacco di informazioni su se stesso, il sistema operativo, la risoluzione dello schermo, eccetera. Tuttavia, non mi pare che il database di Linspire rappresenti un pericolo per la privacy più di quanto lo sia l'affermazione "a Milano abitano 2 milioni di persone". Se foste milanesi pretendereste che l'affermazione venga modificata in "a Milano abitano 1999999 persone" per difendere la vostra privacy?Pardon, mi riferivo alle varie distribuzioni linux e alle parole di Linus che incoraggia lo sviluppo in ambiente desktop.
ehehe mi sembrava un po strana come affermazione
avere info su cio' che usi e' molto + semplice di quello che pensi.
gli header http come diceva qualcuno gia' ti danno tante info e per un sito ci vuole ben poco a memorizzare tali info!
C'e' anche poi da dire che alcuni browser mentono sulla loro identita' a favore di una maggiore compatibilita', vedi Opera che si puo' far riconoscere come: IE, Mozilla o Opera!
windows lo conosciamo e se guardate anche tutte le distribuzioni linux/osx vedrete che di anno in anno i requirement minimi per usare un'interfaccia grafica crescono...
quindi non splaliamo m.... sempre da una parte
ho installato recentemente la Slackware 10.0 (uscita a giugno 2004) che monta KDE 3.2.3 su di un portatile Pentium 75 mhz o 90 al max.
Ti diro' che, a parte il caricamento iniziale, non gira poi cosi' malissimo, ovviamente sono stra-sicuro che WinXP non sarebbe altrettanto veloce, perche' delle volte fa gia' fatica sul mio Athlon 800...
Quindi prima di ribattere cerca di informarti meglio!
non mi sembra una cosi grossa violazione della privacy
occorrerebbe sapere nel dettaglio come avviene questo rilevamento...altrimenti è difficile anche giudicare una mossa del genere, anche se, a me personalmente, rimanere nel dubbio che alcuni dei miei dati sensibili vadano a finire nei servers Linspire non è che mi farebbe particolarmente felice.
prima di scrivere bisogna anche leggere.....ho scritto quasi nessuno... e non ho ribattuto nulla please...
in ogni caso in distribuzioni come suse, redhat, mandrake (tanto per citare le piu' conosciute in ambito desktop) la quantita' di risorse minime necessaria per farle girare bene è salita notevolmente,
per farle girare decentemente un 700/800mhz e 256mb di ram sono necessari, mentre nelle release di qualche anno prima te la cavavi con un 200/233 e 64mb di ram,
ovvio che se non carico nulla e faccio partire kde senza usare altro girano anche su pc obsoleti.
Non dirmi poi che la slack girava bene du un pentium 75, perche' di ram penso avessi al massimo 32mb e non so quanti caffe' potevi andare a berti tra l'apertura di un browser e quella di openoffice, se poi girare intendi stare acceso è un'altro conto...
Non hai minimamente capito il mio post comunque, non era fatto per schierarsi di qua o di la come piace fare a molti, era solo per dire che le risorse minime dei vari os crescono e molto, indipendentemente da chi li produce, e che il post in cui si diceva che si sta lavorando per far diminuire la quantita minima di risorse non mi trova per null d'accordo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".