Linspire rileva il numero di desktop Linux

Linspre ha sviluppato un sistema per rilevare il numero di pc che utilizzano linux, uno strumento utile per quantificare la diffusione del fenomeno
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Ottobre 2004, alle 07:33 nel canale Programmi
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infox cimmo
prima di scrivere bisogna anche leggere.....ho scritto quasi nessuno... e non ho ribattuto nulla please...
in ogni caso in distribuzioni come suse, redhat, mandrake (tanto per citare le piu' conosciute in ambito desktop) la quantita' di risorse minime necessaria per farle girare bene è salita notevolmente,
per farle girare decentemente un 700/800mhz e 256mb di ram sono necessari, mentre nelle release di qualche anno prima te la cavavi con un 200/233 e 64mb di ram,
ovvio che se non carico nulla e faccio partire kde senza usare altro girano anche su pc obsoleti.
Non dirmi poi che la slack girava bene du un pentium 75, perche' di ram penso avessi al massimo 32mb e non so quanti caffe' potevi andare a berti tra l'apertura di un browser e quella di openoffice, se poi girare intendi stare acceso è un'altro conto...
Non hai minimamente capito il mio post comunque, non era fatto per schierarsi di qua o di la come piace fare a molti, era solo per dire che le risorse minime dei vari os crescono e molto, indipendentemente da chi li produce, e che il post in cui si diceva che si sta lavorando per far diminuire la quantita minima di risorse non mi trova per null d'accordo.
sn cresciute ovviamente, ma anche nelle ultime distribuzioni puoi sempre in fase di installazione personalizzare parecchio il tuo SO affinchè non sia troppo esoso di risorse.
+ customizzabile ( parlo di quelle che conosco) rispetto a Win per es...
La Slack 10.0 n l'ho provata ma la 3.3 per dire gira perfettamente su un 486...è sempre stata una distribuzione molto essenziale e scarna ( non è un caso che gli amanti del linux "integrale" la preferiscano insieme alla Debian IMHO
Non per difendere M$ .....
ma Win XP SP1 lo faccio girare benissimo ( davvero bene ...) con un PIII 500 e 196 Mb di ram, disabilitando tutte le schifezze.Con 256 Mb poi, non ha problemi con nulla .....
ripeto che non voglio schierarmi pro o contro questo e quello,
voglio solo dire che questa tendenza ad "alleggerire", nella realta' non esiste, perche' parlando di sistemi desktop (e di questo si parla) le risorse richieste da una distribuzione linux sono in aumento (ovvio in misura minore che windows),
se poi parliamo di installare un kernel ridotto all'osso e un paio di demoni penso che molte distribuzioni linux girini su un 486,
ma quella è una macchina che metti li a fare da mailserver, webserver, firewall.... e basta,
se vuoi usarla come un desktop per giocare, navigare, usare posta, chat, office, videoediting, fotoritocco e quant'altro, ci vuole sempre una signora macchina.
x diobrando
ripeto che non voglio schierarmi pro o contro questo e quello,
voglio solo dire che questa tendenza ad "alleggerire", nella realta' non esiste, perche' parlando di sistemi desktop (e di questo si parla) le risorse richieste da una distribuzione linux sono in aumento (ovvio in misura minore che windows),
se poi parliamo di installare un kernel ridotto all'osso e un paio di demoni penso che molte distribuzioni linux girini su un 486,
ma quella è una macchina che metti li a fare da mailserver, webserver, firewall.... e basta,
se vuoi usarla come un desktop per giocare, navigare, usare posta, chat, office, videoediting, fotoritocco e quant'altro, ci vuole sempre una signora macchina.
n ti stò dicendo che ti vuoi schierare
Dico solo che è vera la tendenza a richiedere di + ma questo perchè nelle distribuzioni i pacchetti sw sn sempre + grandi...ma puoi decidere ora come prima di installare quello che vuoi.
Per la signora macchina, video e audioediting e giocare k, ma tutto il resto lo fai con poco
Re: Non per difendere M$ .....
ma Win XP SP1 lo faccio girare benissimo ( davvero bene ...) con un PIII 500 e 196 Mb di ram, disabilitando tutte le schifezze.
Con 256 Mb poi, non ha problemi con nulla .....
io invece su un PIII 800 ho i miei prob...disablitando però questo è vero pochi servizi.
Preferisco di gran lunga il 2K dal punto di vista della leggerezza
occorrerebbe sapere nel dettaglio come avviene questo rilevamento...altrimenti è difficile anche giudicare una mossa del genere, anche se, a me personalmente, rimanere nel dubbio che alcuni dei miei dati sensibili vadano a finire nei servers Linspire non è che mi farebbe particolarmente felice.
Queste informazioni le lasci in giro per internet da anni. Sono spedite da tutti i browser. Loro non fanno altro che prenderle e metterle in una mappa. Se ad esempio ti fai un server web con apache, sui log ti trovi tutte le informazioni che i browser mandano quando lo visitano, e da quelle ti puoi fare tutte le statistiche che ti pare: capire il paese di provenienza in base all'ip, il sistema, il browser e che versione in base agli header http che ti arrivano, la risoluzione.. non c'è NULLA DI NUOVO in quel che ha fatto linspire, solo hanno reso accessibile a tutti una statistica interessante. La tua privacy assieme a quella di tutti gli altri non è stata minimamente scalfitta, almeno rispetto alla situazione attuale.
P.S. se non ti piace lasciare in giro notizie di te, con mozilla ti puoi scaricare un plugin "useragent switch" che ti permette di inserire le stringhe che più ti pare e piace, al posto di quelle vere.
Queste informazioni le lasci in giro per internet da anni. Sono spedite da tutti i browser. Loro non fanno altro che prenderle e metterle in una mappa. Se ad esempio ti fai un server web con apache, sui log ti trovi tutte le informazioni che i browser mandano quando lo visitano, e da quelle ti puoi fare tutte le statistiche che ti pare: capire il paese di provenienza in base all'ip, il sistema, il browser e che versione in base agli header http che ti arrivano, la risoluzione.. non c'è NULLA DI NUOVO in quel che ha fatto linspire, solo hanno reso accessibile a tutti una statistica interessante. La tua privacy assieme a quella di tutti gli altri non è stata minimamente scalfitta, almeno rispetto alla situazione attuale.
P.S. se non ti piace lasciare in giro notizie di te, con mozilla ti puoi scaricare un plugin "useragent switch" che ti permette di inserire le stringhe che più ti pare e piace, al posto di quelle vere.
*scalfita
cmq non è solo questione di browsers&cookies, per es si poteva trattare ( Linspire n lo conosco, ipotizzo solo) di un servizio di connessione remota come quello presente in Win col WMP...
Non sapendo di cosa si tratta mi sn limitato a dire che sapere che dati personali viaggino nella rete di certo n mi conforta...tutto qui.
*scalfita
sorry
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".