Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux

Il parlamento francese sceglie Ubuntu Linux

Ubuntu Linux sarà instalalto su ben 1.154 pc in uso presso il parlamento francese

di pubblicata il , alle 09:36 nel canale Programmi
Ubuntu
 
214 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
elessar13 Marzo 2007, 10:26 #21
Originariamente inviato da: S.Ferretti
mmm... non sono un esperto di linux... ho un amico che mi fa una testa parlandomi delle varie distribuzioni... mi ha sempre detto che Debian è la madre di ubuntu ed è più buona la mamma della figlia in parole povere e in termini di compatibilità sono uguali. Potete dirmi che il mio amico si sbaglia così mi posso finalmente prendere una soddisfazione?


Be'... ognuno ha le sue predilezioni :-) cmq Debian è un'ottima distribuzione, ma ha il problema che la stable ha un ciclo di rilascio estremamente lento. Questo fa sì che ad oggi, pur con tutti i suoi vari aggiornamenti, se installi una Debian stable ti ritrovi con un ramo discretamente vecchio del software disponibile sul panorama Linux. Chiaro, la stabilità sarà devastante... ma che palle per un sistema desktop :-)

Inoltre Debian è molto improntata alla policy: per default nessun software non libero viene installato; questo purtroppo limita in certi casi il supporto hardware o certe funzionalità. Bello da un punto di vista etico, meno bello da un punto di vista funzionale.

Ubuntu invece parte con una filosofia un bel po' diversa. L'usabilità e la funzionalità sono messe in testa alle priorità, a costo di dover condire il sistema con elementi proprietari, e la distribuzione nasce dal ramo Unstable di Debian, decisamente più aggiornato.

Risultati? Una distribuzione forse leggermente meno stabile (anche se a dire il vero nell'edizione Server che uso su un PC in casa non ho mai riscontrato crash neanche dopo mesi di utilizzo continuo, e anche su quella Desktop il sistema va in crisi raramente e solo dopo averlo 'pressato' a dovere) ma usabilissima, facile da usare così com'è ma anche da mettere a punto. E' il compromesso ideale fra le distribuzioni 'facciotuttoio' tipo Suse e le distribuzioni 'faituttotu' tipo Gentoo.
velociraptor6813 Marzo 2007, 10:27 #22
Io come musicista sto aspettando impaziente ad aprile la release Ubuntu Studio. Non vedo l'ora......
:P
VICIUS13 Marzo 2007, 10:33 #23
Originariamente inviato da: sharky79a
Google non rilascia le sue apps per linux (talk,Picasa,Earth) ,perchè?

Earth e picasa ci sono in versione nativa per linux devi solo cercare meglio Talk lo puoi usare con altri client come Kopete.

Originariamente inviato da: sharky79a
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?
bho.....

Che ce ne facciamo di iTunes quando ci sono programmi come Amarok che fanno molto di piu

ciao
Motosauro13 Marzo 2007, 10:37 #24
Originariamente inviato da: elessar
...
le distribuzioni 'faituttotu' tipo Gentoo.


bella definizione!
Effettivamente c'hai proprio preso, però mi dà un gusto ...
Cimmo13 Marzo 2007, 10:43 #25
Originariamente inviato da: VICIUS
Earth e picasa ci sono in versione nativa per linux devi solo cercare meglio Talk lo puoi usare con altri client come Kopete.


mi risulta che picasa gira solo sotto wine
s1x13 Marzo 2007, 10:48 #26
falso gira nativamente, e benissimo pure!
vale5613 Marzo 2007, 10:49 #27
Originariamente inviato da: Cimmo
mi risulta che picasa gira solo sotto wine


Qui: http://picasa.google.com/linux/download.html trovi le distribuzioni linux di picasa, tra cui anche quella debian per Ubuntu
diabolik198113 Marzo 2007, 10:49 #28
Originariamente inviato da: sharky79a
Apple non rilascia le sue apps per linux (itunes),perchè?


Per quella porcheria di iTunes in Apple sanno benissimo di non riuscire a rivaleggiare con Amarok, sia per risorse prese che come qualità e funzionalità.
Hal200113 Marzo 2007, 10:50 #29
Originariamente inviato da: Cimmo
mi risulta che picasa gira solo sotto wine

Originariamente inviato da: s1x
falso gira nativamente, e benissimo pure!



http://picasa.google.com/linux/download.html

* Free Download (.rpm) - for Red Hat/Fedora/Suse/Mandriva x86
* Free Download (.deb) - for Debian/Ubuntu x86
* Free Download (.bin) - Self-extracting installer, for any x86 Linux distribution

This software uses these open source technologies: WINE, Mozilla.

vale5613 Marzo 2007, 10:51 #30
Originariamente inviato da: Hal2001
http://picasa.google.com/linux/download.html

* Free Download (.rpm) - for Red Hat/Fedora/Suse/Mandriva x86
* Free Download (.deb) - for Debian/Ubuntu x86
* Free Download (.bin) - Self-extracting installer, for any x86 Linux distribution

This software uses these open source technologies: WINE, Mozilla.



Abbiamo postato lo stesso link contemporaneamente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^