Firefox 3.6 Beta con Computer Orientation

La prossima release 3.6 Beta di Firefox sarà in grado di gestire i dati rilevati dai sensori accelerometrici eventualmente presenti nel PC
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Ottobre 2009, alle 09:50 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon era meglio aggiungerla come plug in da installare in un secondo tempo solo chi puo sfuttarla???
Righe ci codice inutile ai tanti... che appesantiscono senza dare benefici...
Il codice non eseguito e messo in librerie esterne non pesa, non lo vendono a 13 euro al chilo.
[I]"E' attesa [U]a breve[/U] una nuova versione beta di Firefox 3.6"[/I]
Mi esprimo più chiaramente, [B][U]ORA[/U][/B] che versione di Firefox 3.6 è disponibile? b1? b2? O che altro?
Alpha 2.
Grazie
Per Alpha4
Firefox 3.5.3 crasha su Vista 64 ?!?!?!Forse hai problemi di S.O. , da me va che è una meraviglia e con una dozzina abbondante di plug-in.
Firefox + Google = accoppiata vincente !!!
I.E ,Safari e Chrome li uso per i test.
Opera sta migliorando.
Ovviamente questa è la mia opinione ( ho 36 anni e uso/lavoro col PC da quando ne avevo 11)
Ciao ;-)
IE7+IE8+IE6 = 51.73
FF3.5 + FF3 = 30.41
65% vabbè, il senso era chiaro.
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_...of_web_browsers
cmq a me non interessa nulla della velocità di avvio di un'applicazione, io preferisco di gran lunga un'applicazione che ci mette 1 minuto ad aprirsi e poi va benone ed è una scheggia.
Cmq tenete conto che questi tempi dipendono dal comparto dischi, tra qualche anno quando avremo tutti SSD tutte le applicazioni saranno rapidissime ad aprirsi.
Se uno vuole oltre agli SSD che ora costano molto c'è il raid, io per esempio ho un raid0 con 4 HD e firefox si apre in 2 secondi con mille estensioni.
Cmq volevo dire che IMHO non frega nulla di avere sia un so che si avvia veloce, preferisco un so che ci mette 10 minuti e poi è perfetto e scattante dopo aver caricato tutto in ram, e poi invece di spegnere o riavviare si fa l'ibernazione (io la faccio con 8 GB di ram ed è lentissima 30 secondi a memoria totalmente occupata).
Passando alle applicazioni non mi importa se se ci mettono 1 minuto ad aprirsi basta che una volta aperte siano veloci e stabili.
Io uso linux e uso il sw che fa il preload in ram delle applicazioni + usate, e ho un desktop pieno di servizzi e di gingilli comodo ma non indispensabili. Potrtei far avviare il PC e il desktop molto + velocemente di come lo fa ora, ma preferisco fare un avvio lento del sistema, del desktop con tutti i gingilli e il preload in ram delle applicazioni + usate e poi vado di ibernazione, e così ho velocità e stabilità. E poi basta star a contare l'uso della ram che non serve a nulla. Io posso occupare 8GB di ram usando solo un'applicazione, e anzi quando vedo la memoria libera dico: PC che aspetti ad usarla? io l'ho pagata
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_...of_web_browsers
Ah grazie, mi era sfuggita quella pagina di Wikipedia. Pensa dove sono andato a prendere le mie statistiche
Ha tanto da migliorare, sul fronte prestazionale, sul fronte compatibilità estensioni, sul fronte leggerezza e impiego di ram, pure l"avvio a freddo" è lento.
Devono riprogrammarlo e renderlo multi threading, multi processing, anche le estesioni devono esserlo.
Devono migliorare l'interazione della GUI con l' acceleratore grafico,
senza dimenticare che TUTTE le estensioni devono essere CERTIFICATE da parte della Mozilla Labs, potendo garantire determinati standard di qualità e affidabilità del software.
Non vedo l'ora che esca con tutte queste modifiche più molte altre.. ma ci vorrà molto, stiamo parlando di Firefox 4.0!
Vabbè aspettiamo,
Firefox migliora solo se si mette mano al registro interno, conosciendo tutte le malizie e impostando decine di parametri al meglio e disabilitando alcune funzioni e cache varie è possibile quasi farlo volare come Google!
Ad oggi.. Chrome come velocità di rendering manda a casa tutti. (ma proprio tutti)
Ha tanto da migliorare, sul fronte prestazionale, sul fronte compatibilità estensioni, sul fronte leggerezza e impiego di ram, pure l"avvio a freddo" è lento.
Devono riprogrammarlo e renderlo multi threading, multi processing, anche le estesioni devono esserlo.
Devono migliorare l'interazione della GUI con l' acceleratore grafico,
senza dimenticare che TUTTE le estensioni devono essere CERTIFICATE da parte della Mozilla Labs, potendo garantire determinati standard di qualità e affidabilità del software.
Non vedo l'ora che esca con tutte queste modifiche più molte altre.. ma ci vorrà molto, stiamo parlando di Firefox 4.0!
Vabbè aspettiamo,
Firefox migliora solo se si mette mano al registro interno, conosciendo tutte le malizie e impostando decine di parametri al meglio e disabilitando alcune funzioni e cache varie è possibile quasi farlo volare come Google!
Ad oggi.. Chrome come velocità di rendering manda a casa tutti. (ma proprio tutti)
le estesioni scaricate solo dal sito Mozilla sono gia' certificate e non dannose
Di default poi Firefox e' settato per non accettare componenti aggiuntivi = estensioni da siti all'infuori di quelli ufficiali Mozilla
in piu' ogni volta che avvi il browser Firefox fa il check se ci sono versioni aggiornate delle estensioni installate nel profilo dell'utente attivo e se esite un update lo propone
Ora FF 3.5.3 in piu' controlla anche se l'utente usa il plug-in Flash Player aggiornato .Se rileva che non e 'aggiornato il Flash Player gli propone immeditamente l'aggiornamento ( sovente ci sono falle di remote arbitrary code execution su Flash Player e se nn si ha l'ultima release di FALSH SI E' POTENZIALMENTE A RISCHIO CON QUALSIASI BROWSER , ESSENDO IL PLUG-IN NON AGGIORNATO POTENZIALMENTE EXPLOITABILE IL PROBLEMA SUL SISTEMA )
Firefox 3.6 che uscira' tra circa 20 giorni effettuara' invece il controllo su tutti i plug-ins installati in automatico e nn solo su Flash Player .. se rileva che un plug-in e' outdated e quindi vulnerabile a potenziali exploit in the wild iniettati sui siti web propone allo sprovveduto user di aggiornare subito il plug-in outdated con la versione aggiornata e corretta nella vulnerabilita' con un solo click
Per finire sono interessato a vedere quali settaggi conosci tu per migliorare considerevolmente le prestazioni di Firefox 3.5.3 da about:config
io li conosco i settaggi ma i miglioramenti nn sono considerevoli come hai citato anche perche' il browser e' gia' veloce adesso e nn vedo cosa tu riesca a cambiare per farlo andare ancor piu' veloce ed in modo tale che si veda all'occhio umano ...al massimo solo modificando l'initial paint delay a 0Ms
chi ha problemi di lentezza in avvio del browser al primo lancio/apertura e di lentezza nel browsing delle pagine web, o ha il profilo sderenato ( quindi meglio se si ricrea un profilo nuovo) o ha installato un putiferio di estensioni che possono dare pesantezza nel refresh delle pagine a video ed anche sull'occupazione della Ram dello stesso Firefox
il consiglio e' quello di tenere installate solo quelle 6 o 7 estensioni che servono veramente ..Inutile infarcire il browser con un macello di estensioni sovente poco utili o al massimo meglio disabilitare da Strumenti/ Componenti Aggiuntivi quelle estensioni che momentaneamente nn si usano e riavviare il browser
Firefox migliora solo se si mette mano al registro interno, conosciendo tutte le malizie e impostando decine di parametri al meglio e disabilitando alcune funzioni e cache varie è possibile quasi farlo volare come Google!
Ad oggi.. Chrome come velocità di rendering manda a casa tutti. (ma proprio tutti)
scusa, ma secondo me sono tutte cavolate queste della velocità!
Se usi FF 3.6 e Chrome neanche te ne accorgi che Chrome è più veloce!
Chi vuoi che si accorga che un browser è 100ms più veloce di un altro nel caricare quel determinato javascript?
La velocità nei browser sta' diventando come i megapixel nelle macchine fotografiche fino a poco fa: tutti facevano a gara nel mettere numeroni di megapixel, e tutto il resto era uguale.. E una persona normale neanche si accorgeva delle differenze tra 3,2 e 4,8 MP.
Idem per i browser: nessuno si accorge di 100ms di differenza.
io preferisco FF per le estensioni e la privacy: è vero che ci mette un millesimo di secondo in più a caricare, ma a me che me ne frega?
Unica cosa di cui devo davvero dare atto? FF ci metto molto di più ad avviarsi, e a freddo usa più ram; in compenso però usa meno ram sul lungo andare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".