Firefox 3.6 Beta con Computer Orientation

La prossima release 3.6 Beta di Firefox sarà in grado di gestire i dati rilevati dai sensori accelerometrici eventualmente presenti nel PC
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Ottobre 2009, alle 09:50 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovoglio andare sulla Luna
T'assicuro che se hai un pc vecchio e usi FF è molto più lento di Opera tanto per dirne una e occupa più risorse!
Io ho Firefox 3.5.3 su XP in Ufficio e il primo avvio della giornata richiede MINUTI
Dopo il primo avvio è più veloce ma pure sempre più lento di IE
Intendo ad aprirsi e non sto flammando, magari dipende solo dal mio PC
(è il PC di lavoro (A64 x2 5200+) chissà cosa ci sarà mai di strano, cmq...)
Sull'occupazione di risorse poi non dico niente ... cosa ci farà con tutta quella RAM, booo!!
Vorrei ricordarti che stai usando una versione alpha, mi sembra normalissimo che abbia molti problemi.
Ho appena installato il 3.6pre beta e funziona bene, anche all'avvio è più veloce della 3.5.3.
mister24 nn hai capito...
a parte che la realizzazione di firefox va per branches, quindi partono da una buona base del 3.6 per sviluppare il 3.7, quindi se IL MAGGIORE dei difetti di FF è proprio la pesantezza, mi aspetto dei VERI miglioramenti.Che il JS vada più veloce di quello di questo o dell'altro... non importa più di tanto... quello che si ostinano a non fare è OTTIMIZZARE IL SOFTWARE IN SE!
Chissà se questo dato è riferito anche all'avvio...
Senza andare a scomodare la concorrenza (Opera, Chrome, Safari, Explorer...), Seamonkey è decisamente più snello da questo punto di vista (che poi non abbia, purtroppo, la stessa quantità di estensioni, è un altro discorso).
Che il JS vada più veloce di quello di questo o dell'altro... non importa più di tanto... quello che si ostinano a non fare è OTTIMIZZARE IL SOFTWARE IN SE!
Quale sarebbe la buona base 3.6? Anche questo è in alpha.
Se prendo del software alpha e ci aggiungo altro codice potenzialmente molto instabile, non penso che ottengo dei miglioramenti.
La 3.7 attualmente penso che sia solo un banco di prova per le nuove funzionalità.
Veramente è il contrario...firefox è il browser predefinito e tutti gli altri sono EVENTUALI alternative!
Per quanto riguarda il resto, l'unico problema che io ho con FF è il fatto di doverlo riavviare ogni tanto perchè ad un certo punto rallenta pesantemente, ed andando a vedere il task manager mi ritrovo con 3-400 MB di memoria occupata.
A mio parere però non è un problema di firefox in se, ma di qualche estensione che utilizzo, o forse persino di qualche plugin.
Al di la di questi memory leak, non vedo perchè lamentarsi dell'uso della ram, dato che si tratta di uso, non di spreco. E oltretutto si può facilmente modificare alcune variabili in modo da impostare un basso utilizzo della ram, su macchine che non avessero a disposizione tante risorse.
Se vi lamentate perchè chiudendo le schede non riottenere più un'occupazione di memoria come a browser appena avviato, provate a riaprire le schede chiuse, e vedrete che sono a disposizione in un attimo e nelle condizioni in cui le avete lasciate.
Ovvio poi che l'ottimizzazione è sempre gradita, perchè bisogna distinguere bene tra spreco ed utilizzo. Se la risorsa è a disposizione, perchè non utilizzarla?
Magari sarebbe gradita una funzionalità che permetta in caso di necessità di ripulire la memoria del browser senza necessariamente riavviarlo.
Per quanto riagurda l'avvio, io lo tovo abbastanza veloce e su una macchina che non è tutto questo mostro di potenza. Per quelli che dicono che occorrono addirittura minuti per veder aperto il browser il problema è sicuramente legato al loro computer, proverei con un nuovo profilo e controllerei se ci sono conflitti con l'antivirus.
Piuttosto, ci sono notizie sul quando si prevede l'uscita della 3.6 dalla fase beta?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".