Firefox 3.6 Beta con Computer Orientation

La prossima release 3.6 Beta di Firefox sarà in grado di gestire i dati rilevati dai sensori accelerometrici eventualmente presenti nel PC
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Ottobre 2009, alle 09:50 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoveramente io sono su win7 a 64bit da circa 2 mesetti e firefox non mi è ancora crashato una sola volta, eppure faccio un uso abbastanza intenso del browser con in media almeno 8 tab aperti... boh
idem con patate..chissa' quante estensioni che generano magari conflitto et similia ha installate.. questo e' anche sovente il problema dell'avvio di firefox piu' lento
basta riavvire il browser in safe mode senza caricar le estensioni ed appurare di chi e' la colpa
il mondo e' grande e variegato
IO nonostante il so 64bit debbo ancora usare la 32, a causa della necessità di flash che chissà perchè non ne esiste uno straccio di versione a 64bit manco in alpha ....
Azzolina.
PS Shiretoko su win7 64bit comunque mi è sembrato molto stabile e paragonabile in termini di stabilità alla controparte 32bit. Se non fosse per il plugin flash che nessuno sviluppa....
Se poi hai installate un putiferio di estensioni su Firefox ovvio che hai piu MB occupati da Firefox rispetto ad Opera
era ora!!
Si, ma in quale ambito? 22.78% senza dire in che ambito non significa nulla. Parliamo di startup? Di codice JavaScript? Di cosa?
Chi ha un accelerometro sul PC ??
Io fino a un minuto fa pensavo che gli accelerometri stessero solo dentro ai cellulari...
Parlando invece di features serie... E' confermato il supporto ai 64 bit?
Idem per la lentezza in avvio, sebbene parte del problema sia dovuta a Firefox (ed è in corso una profilazione del problema per la versione 3.7), un gran numero di casi segnalati sono invece causati da estensioni, plugin, antivirus, profili corrotti. Personalmente il browser impiega circa 2 secondi a freddo (OS appena avviato), mezzo secondo a caldo per partire, gli altri browser quando sono più veloci hanno la metà della caratteristiche o sono precaricati, quindi il confronto ha poco senso al momento.
Quanto all'essere programmato da cani, essendo open source chiunque può migliorarlo, quindi chi può fare di meglio ha solo da prendere il sorgente, migliorarlo, creare una patch e dopo un minimo di collaborazione può anche essere assunto da Mozilla. A meno che non si stiano inoltrando i propri problemi di manutenzione del sistema alla cattiva programmazione di un software.
La pesantezza di versione in versione si sta in realtà trasformando più in una leggenda che in altro, l'uso di memoria è già stato dimostrato (dati alla mano) il migliore tra tutti i browser, la versione 3.6 è ottima e reattiva, provare per credere. E parliamo di un software localizzato in più di 70 lingue e che gira su numerose piattaforme.
Allora installa linux.
Io fino a un minuto fa pensavo che gli accelerometri stessero solo dentro ai cellulari...
Parlando invece di features serie... E' confermato il supporto ai 64 bit?
sara' sempre il javascript su Tracemonkey
ma dopo con un browser a 64bit a caricar una pagina a video si vedono i 300-400Ms in meno??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".