Sharp PC-Z1 NetWalker, microPC con Ubuntu e display da 5 pollici

Presentato in Giappone un PC veramente tascabile, proposto da Sharp sotto il nome di PC-Z1 NetWalker. Alcune caratteirstiche? Schermo touch screen da 5 pollici, autonomia di 10 ore e sistema operativo Ubuntu.
di Alessandro Bordin pubblicata il 27 Agosto 2009, alle 12:11 nel canale PortatiliUbuntuSharp
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo inoltre con chi avrebbe preferito uno schermo un po' più grande (6 pollici sarebbe perfetto, le dimensioni rimarrebbero invariate).
Peccato davvero, ma spero che questo sia solo il primo di una nuova, gloriosa specie ^^
La cosa allettante di un prodotto del genere è che o usi ubuntu, e te lo personalizzi come vuoi. Oppure togli ubuntu e ci puoi mettere una distro che a te piace, ma invece di mettere la distro con installazione standard ti ritagli un sistema su misura per le tue necessità. Elimini i driver e le applicazioni che non ti servono, così risparmi memori ram e di massa e ci metti solo quello che ti interessa con una interfaccia di tuo gradimento.
Insomma è un prodotto x i linux-smanettoni, che in esso vedono infinite possibilità di personalizzazione, mentre la gente comune utilizza il prodotto così com'è senza senza cambiarci OS ma solo aggiungendoci applicazoini.
Pensate quanto può essere utile per un tecnico o sistemista per testare le reti, e veramente minuscolo da portare addosso.
La chiave di questo prodotto è la personalizzazione software che ci puoi fare anche perchè è chiaro che smartphone evoluti hanno gps e tante altre cose e in + tante altre applicazioni.
Cmq l'altra cosa importante è che questo è il primo di prodotti del genere magari i prossim avranno (come ha chiesto l'amico e io mi associo)
display da 6" senza cornice
Il display convertibile in tablet;
Il telefono.
Il 3G HSDPA;
Acceleropetro;
A-GPS;
Processore + potente;
Fotocamera post x foto e video;
Fotocamera ant x videochiamata;
SMS e MMS.
L'importante è iniziare, nei prossimi 10 anni saremo invasi da questi prodotti. Ma saranno tutti prodotti incompleti alrimenti non avranno la scusaaaax venderci: netbook, lettore-mp3, fotocamera e o videocamera(non pro), telefono, e-book, ecc
Lo sapete tutti che potrebbero fare un prodotto definitivo, ma probabilmente lo faranno tra 15-20 anni quando tutti avremo almento 10 dispositivi handled (se conto fotocamera e cellulare x me siamo a 2, aggiungendo lettore mp3(e ipod) e navigatore satellitare siamo a 4 e molti sono ion questa condizione sarà facile arrivare a 10)
e fra tot anni ci diranno di buttare tutti i nostri dispositivi perchè ci sarà finalmente uno solo che farà BENE TUTTO.
ritornando in topic con questo aggeggio puoi navigare in rete come con qualsiasi smartphone vecchissimo, ma con questo aggeggio puoi avere firefox con le sule 1000 estensioni, o puoi avere tor, puoi costriurti un'interfaccia su misura per te ecc o utilizzare le innumereveoli aplicazioni FOSS ovviamente compilate e ottimizzate per questo specifico processore giusto per fare un esempio di tante cose che non si possono fare con gli sm
Potenza di un e funzioni di PDA moderno con schermo di poco pù grande ma ingombri maggiori
costo superiore e potenza inferiore ad un netbook.
servono dei tablet fatti bene
PS 10 ore!!! con una batteria che penso sia la metà degli odierni netbook (5 vs 10 alluci)
ti dirò che uso uno smartphone con qwerty e scrivere con i pollici non è male... certo una tastiera grande è più comoda ma poi non sai come tenere il device, lo dovresti appoggiare. ma il paragone col T9 è assolutamente a favore della piccola qwerty fidati
il paragone con l'EEE 701 non regge, quello era un x86 questo un arm. ha un display con più risoluzione e il triplo di autonomia pur pesando la metà. poi scommetto che grazie all'architettura arm i filmati gireranno molto fluidi in proporzione alla potenza di calcolo
Si ma poi le parole devi leggerle con la lente di ingrandimento?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".