Notebook Acer Aspire con Ubuntu Linux?

Alcuni notebook Acer vengono venduti a Singapore con Ubuntu Linux preinstallato. L'iniziativa pare essere riservata a un ristretto ambito locale e la società, per il momento, non annuncia altre novità
di Fabio Boneschi pubblicata il 02 Agosto 2007, alle 10:18 nel canale PortatiliAcerUbuntu
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRicordo che con il vecchio portatile aziendale ACER con su una Debian (compilata ad hoc, una faticaccia della madonna) la batteria mi durava un pò di più rispetto a windows xp pro installato in origine...
@canisplus
Ma basta!!!Ma si sentono sempre le stesse cose...!!!
Linux è maturo!I rivenditori o i negozianti che comincino a pagare i tecnici e vedrai che le risposte ai problemi arrivano!
Cosa c'e' di tanto diverso tra una ubuntu o un windows vista?
Se l'hardware è testato e i driver sono funzionanti (esempio... non si usano Ati su pc con linux installato) dov'e' il problema?
Un virus rende praticamente inutilizzabile un sistema windows-like... quando togli questa evenienza perche' un pc con linux non dovrebbe funzionare?Per buttare giu' un sistema unix-like ce ne vuole!
La shell per cosa dovrebbe essere usata?Ormai tutte le periferiche USB funzionano a caldo e bene pure...!
Compra hw compatibile e vedi che vivi sereno!
Le applicazioni si installano con un click...
A volte la reputazione di linux viene sporcata da chi lo usa!
Un professionista appassionato!
Poi io ho fatto un discorso a più ampio respiro, non sto parlando del mio caso specifico. Secondo poi non è affatto vero che tutto viene sempre riconosciuto in automatico. A volte capita di dover fare il mounting da shell (certo non è una cosa tragica, ma mettiti nei panni di chi a malapena lo sa accendere il pc).
Il discorso poi di cercarsi hw compatibile è una cosa inaccettabile. Non è l'utente a doversi piegare ai desideri del SO, ma il contrario. Tu immagina se adesso uno prima di installare linux deve prima leggersi 100 forum per vedere se tutto quello che vuole metterci è pienamente supportato.
Insomma cerchiamo di non essere fanboy, ma di essere concreti.
Poi io ho fatto un discorso a più ampio respiro, non sto parlando del mio caso specifico. Secondo poi non è affatto vero che tutto viene sempre riconosciuto in automatico. A volte capita di dover fare il mounting da shell (certo non è una cosa tragica, ma mettiti nei panni di chi a malapena lo sa accendere il pc).
Il discorso poi di cercarsi hw compatibile è una cosa inaccettabile. Non è l'utente a doversi piegare ai desideri del SO, ma il contrario. Tu immagina se adesso uno prima di installare linux deve prima leggersi 100 forum per vedere se tutto quello che vuole metterci è pienamente supportato.
Insomma cerchiamo di non essere fanboy, ma di essere concreti.
Ma quand'è che bisogna fare ancora [code]mount -t filesystem /device /mountpoint[/code] con la kubuntu (esempi circostanziati plz)?
io preferisco Gentoo dove ci si fa tutto a manina, ma effettivamente una distro zero sbatti come la kubuntu non è malvagia. Ogni tanto ci faccio un pensierino
Inoltre basta far partire in maniera live e già vedi se funziona tutto (normalmente sì
Non tutto mai il 90% dell'hardware sì. Windows Vista e XP riconoscono tutto in automatico o devi metterci i driver ?
Certe volte ci sono bisogno di driver anche solo per l'installazione.
Ubuntu fa il mount automatico in lettura di tutte le partizioni di Windows. Windows ti fa vedere le partizioni di Linux in automatico ?
Inoltre esistono tool grafici per fare il mount in automatico.
Cosa che è ristretta a pochissimi casi di incompatibilità conclamata come con alcune schede wireless.
Insomma cerchiamo di non essere fanboy, ma di essere concreti.
Chiedilo alle persone che ancora aspettano, e aspetteranno all'infinito, l'uscita di un driver di una periferica per Vista.
Anche oggi se vuoi mettere Vista devi verificare che il tuo hardware sia pienamente supportato. Ad ogni cambio di SO avviene che non tutto l'hardware vecchio venga supportato, come successe fra 2000 e XP per alcune stampanti Windows Only.
Poi riguardo al sapere se le periferiche sono o meno supportate si fa presto: si prende un live cd e si testano tutte le periferiche. Se il supporto è accettabile si installa il SO
@canisplus
Non mi pare che avere un sistema operativo testato sull' hardware su cui gira sia un eresia tanto e' vero che la proverbiale stabilita' del mac os x proviene proprio dal fatto che tutto cio' che viene assemblato e' testato ai massimi livelli e la componentistica e' sempre la stessa. Un po' quello che dovrebbe fare la Dell vendendo dei portatili con Ubuntu (a cosa servirebbe la preinstallazione se no??) cioe' testare la distro su un hardware "dedicato".E allora quando ci sono le preinstallazioni (ecco perche' tanto importanti e tanto agognate) il discorso cambia perche' il tutto e' gia' funzionante 100%. Se provi a fare l'upgrade di un sistema windows-like ti devi sbattere per trovarti tutti i driver e non e' detto che tutto funzioni a dovere anzi... li non hai la shell che in molti casi risolve i problemi agli utenti piu' esperti!Quindi dire che non tutto funziona e' sbagliato!Qualsiasi installazione di qualsiasi O.S. e' problematica se non c'e' il supporto dei produttori!E non e' una questione di shell o meno...Il resto delle periferiche che un utente potrebbe aggiungere (scanner, webcam, ecc ecc) sono solitamente usb e non mi pare ci siano problemi per quanto riguarda il riconoscimento o la funzionalita'. Poi io quando compro hw sono abituato a cercare il loghetto del pinguino, non mi pare una cosa assurda dato che i proprietari di mac lo fanno da una vita!!Siamo sempre alle solite frasi...
E' normale che mi scaldi: non si possono sentire sempre le stesse cose!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".