Qualcomm e un prototipo di e-book reader a colori

Qualcomm dimostra un particolare e-book reader basato sulla propria tecnologia mirasol, che consente di implementare schermi a colori. I primi esemplari commerciali alla fine del 2010
di Andrea Bai pubblicata il 19 Novembre 2009, alle 12:23 nel canale MultimediaQualcomm
Qualcomm ha recentemente dato dimostrazione di una nuova implementazione della tecnologia "mirasol", che potrebbe consentire interessanti passi avanti nella realizzazione di e-book reader con schermo a colori.
Qualcomm ha realizzato un cosiddetto "mock-up", ovvero una sorta di prototipo non pienamente funzionante, di un e-book reader dotato di dispaly a colori, di tipo e-paper, con diagonale di 5,7 pollici e risoluzione 1024x768, per una definizione di circa 220 pixel per pollice. Pur trattandosi di un modello non pienamente funzionale, si tratta di un progetto che permetterà di realizzare nuove tipologie di e-reader in grado di supportare la riproduzione di video. Insomma, la "Gazzetta del Profeta", immaginata da Joanne Kathleen Rowling nella saga di Harry Potter, potrebbe presto diventare una realtà.

La tecnologia mirasol è inoltre caratterizzata da alcuni vantaggi rispetto alle tradizionali tecnologie e-paper attualmente impiegate per la realizzazione degli e-book reader, a partire da una migliore leggibilità anche in piena luce del sole. Non solo: la tecnologia mirasol permette di mantenere i pixel a schermo per una durata del 20% in più rispetto a quanto avviene con lettori a toni di grigio come ad esempio il Kindle di Amazon.
Si tratta di un importante punto di rottura rispetto ai precedenti tentativi di realizzare un lettore digitale con schermo a colori. Coloro i quali si sono cimentati in questa impresa hanno sempre cercato di realizzare un display e-paper a colori basandosi su tecnologie esistenti, senza tentare nuove strade. La tecnologia mirasol, in particolare, fa uso di particolari interferometri che vengono azionati da sistemi micro-elettromeccanici (MEMS - Microelectromechanical System) e che riflettono specifiche lunghezze d'onda della radiazione luminosa.
Un lettore digitale con queste caratteristiche dovrebbe essere verosimilmente realizzato entro la fine del 2010, con il coinvolgimento di LG, il principale partner di Qualcomm per ciò che concerne la realizzazione di prodotti con tecnologia mirasol.
Fonte: Slashgear
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPSP modificata + programma di lettura. scarico gli ebook in txt e li leggo benissimo, all'occorrenza anche i pdf. ok lo schermo è piccolo per un formato A4, ma la risoluzione è ottima e soprattutto lo schermo è retroilluminato. Leggo proprio oggi del nuovo sony experia, potrebbe essere un buon ebook reader, ed anche l'iphone o lipod touch non si possono certo buttare via... E se poi vuoi proprio qualcosa di più un portatile della serie tipo eeepc, pesa come un libro di 500 pagine e hai il mondo li entro. Non ti basta ancora e sei un ricco di merda? comprati il macbook air...
PSP modificata + programma di lettura. scarico gli ebook in txt e li leggo benissimo, all'occorrenza anche i pdf. ok lo schermo è piccolo per un formato A4, ma la risoluzione è ottima e soprattutto lo schermo è retroilluminato. Leggo proprio oggi del nuovo sony experia, potrebbe essere un buon ebook reader, ed anche l'iphone o lipod touch non si possono certo buttare via... E se poi vuoi proprio qualcosa di più un portatile della serie tipo eeepc, pesa come un libro di 500 pagine e hai il mondo li entro. Non ti basta ancora e sei un ricco di merda? comprati il macbook air...
Non è propriamente la stessa cosa
Cmq ora manca solo che migliorino risoluzione e profondità/qualità dei colori e ci si potrà fare sopra anche delle console
PSP modificata + programma di lettura. scarico gli ebook in txt e li leggo benissimo, all'occorrenza anche i pdf. ok lo schermo è piccolo per un formato A4, ma la risoluzione è ottima e soprattutto lo schermo è retroilluminato. Leggo proprio oggi del nuovo sony experia, potrebbe essere un buon ebook reader, ed anche l'iphone o lipod touch non si possono certo buttare via... E se poi vuoi proprio qualcosa di più un portatile della serie tipo eeepc, pesa come un libro di 500 pagine e hai il mondo li entro. Non ti basta ancora e sei un ricco di merda? comprati il macbook air...
forse non hai ben chiaro cosa sia un e-book e che tecnologia sia l' e-ink, se facessero questi lettori con uno schermo tradizionale sarebbero in grado di avere una risoluzione maggiore, i colori, l'audio volendo e la retroilluminazione che vuoi a un quarto del prezzo. ma sarebbe proprio un'altra cosa. non c'entra nulla. vatti a vedere cosa sono questi schermi e provaci davvero a leggere un libro intero su una psp.
PSP modificata + programma di lettura. scarico gli ebook in txt e li leggo benissimo, all'occorrenza anche i pdf. ok lo schermo è piccolo per un formato A4, ma la risoluzione è ottima e soprattutto lo schermo è retroilluminato. Leggo proprio oggi del nuovo sony experia, potrebbe essere un buon ebook reader, ed anche l'iphone o lipod touch non si possono certo buttare via... E se poi vuoi proprio qualcosa di più un portatile della serie tipo eeepc, pesa come un libro di 500 pagine e hai il mondo li entro. Non ti basta ancora e sei un ricco di merda? comprati il macbook air...
Per curiosità, quanto ti dura la psp leggendo un libro?
Per curiosità, quanto ti dura la psp leggendo un libro?
sì ma ragazzi, a meno che non viviate in africa, la corrente c'è dappertutto, persino sui treni, voglio dire fino a 4 ore di autonomia e un alimentatore piccino, e la caratteristica dell'ebook di essere a basso consumo perde tutto il suo vantaggio.
Quanto alla leggibilità, alla fnac di milano ne ho visti alcuni tra i più diffusi, e mi sembra una caratteristica sopravvalutata, il contrasto è così basso che annichilisce ogni vantaggio derivante dal funzionamento a riflessione anziché retroilluminazione.
Voglio dire che siamo ai livelli degli schermi LCD riflettivi a matrice passiva, quelli degli orologi e delle calcolatrici per intenderci! Se l'unico vantaggio rispetto a questa tecnologia -che per inciso consuma pochissimo- è l'angolo di visuale, questi dispositivi a e.ink imho sono solo un'operazione di betatesting sugli early adopters.
Se vi piace, benvenuti...
si parla sempre senza provare...io non ho mai visto dal vero un e-bookR ma da come ne parlano i possessori posso solo immaginare la differente qualità visiva di uno schermo.
apprezzo la tecnica dei colori e penso che se basta un palmare qualunque per vedere dei filmati (non i film magari in HD che non è lo scopo del dispositivo...) l'autonomia non ne risente ed è facilmente implementabile; penso che per vederne uno all'opera sul mercato accelereranno i tempi e per metà 2010 avremo i primi sample...
con il reader posso leggere anche tutto il giorno senza problemi, provare per credere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".