Qualcomm e un prototipo di e-book reader a colori

Qualcomm e un prototipo di e-book reader a colori

Qualcomm dimostra un particolare e-book reader basato sulla propria tecnologia mirasol, che consente di implementare schermi a colori. I primi esemplari commerciali alla fine del 2010

di pubblicata il , alle 12:23 nel canale Multimedia
Qualcomm
 
I migliori sconti su Amazon oggi
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gandalf6419 Novembre 2009, 14:41 #11
Io ho un irex dr1000 con display e-ink da 10 pollici e' esattamente come leggere una cosa stampata
sulla carta col vantaggio anche di ingrandire i font e non dover mettere gli occhiali,
andate in qualche libreria feltrinelli e guardatelo di persona vi stupira'
mau.c19 Novembre 2009, 15:25 #12
ma infatti posso capire che non avete mai visto un e-book perchè non ce ne sono poi tanti in giro, ma almeno guardatevi un video su youtube per vedere come funzionano, per curiosità. così capite che il concetto di base è proprio che non deve essere retroilluminato ma idealmente sarebbe come la pagina di un libro che può cambiare il testo... totalmente passivo dal punto di vista dell'illuminazione. proprio perchè questo non affatica gli occhi.
^TiGeRShArK^19 Novembre 2009, 15:37 #13
Originariamente inviato da: Melandir
Io ho un e-book reader, il Sony PRS-505 per la precisione ed è davvero un altro pianeta rispetto a qualunque LCD.
con il reader posso leggere anche tutto il giorno senza problemi, provare per credere


No, ma che dici, puoi fare lo stesso con una PSP, soprattutto per TUTTO IL GIORNO.

aldarev19 Novembre 2009, 15:53 #14
Originariamente inviato da: Melandir
Io ho un e-book reader, il Sony PRS-505 per la precisione ed è davvero un altro pianeta rispetto a qualunque LCD.
con il reader posso leggere anche tutto il giorno senza problemi, provare per credere


Volevo regalarlo a mia madre già lo scorso anno. Come siamo messi attualmente ad e-book sul mercato? Lei legge di tutto(autori italiani e stranieri); fino a non molto tempo fa, le novità che si trovavano a vendere in ebook erano veramente poche, sono migliorate le cose? Sullo store americano di sony si trova davvero "tanta roba", peccato che per mia madre non sia praticabile la via dell'inglese :sad:
Spec1alFx19 Novembre 2009, 16:08 #15
La reale tecnologia alternativa all'e-ink non sono gli LCD - di concezione ormai superata - ma gli OLED: anche questi possono essere estremamente sottili e si possono piegare. La differenza la conosciamo tutti ed è che gli uni lavorano a riflessione e gli altri emettono attivamente luce: i primi vanno meglio per la lettura e il risparmio energetico, il resto per i monitor e i display in genere.

Entro una decina di anni credo che ne vedremo delle belle, ovvero schermi con il "form factor" di un foglio di carta, sottili e flessibili, con l'elettronica e la batteria riposta su un lato (fintanto non verranno integrate nel display stesso ma per questo dovremo aspettare qualche anno in più.
maumau13819 Novembre 2009, 22:10 #16
IMHO il grosso problema degli ebook è la disponibilità di libri, comunque lo comprerò quando ne faranno uno a colori, touchscreen (in modo da poterci prendere appunti) ed economico
stefalo19 Novembre 2009, 22:26 #17
Scusate, non sono molto informato. Ma non è la prima volta che sento parlare di "poca disponibilità di e-libri", quindi incomincio a pormi dei quesiti....... Mi procuro dei file doc/pdf, li carico sul reader e li leggo. Dove sbaglio??
amd-novello20 Novembre 2009, 01:08 #18
a colori? mp3? video? blutooth? wifi?
ma che cacchio ma uno normale con una memoria di almeno 2 giga che costi meno di 250 euro c'è? che lo facciano uscire prima e poi ci mettono le fregnacce che vogliono
^TiGeRShArK^20 Novembre 2009, 02:19 #19
Originariamente inviato da: stefalo
Scusate, non sono molto informato. Ma non è la prima volta che sento parlare di "poca disponibilità di e-libri", quindi incomincio a pormi dei quesiti....... Mi procuro dei file doc/pdf, li carico sul reader e li leggo. Dove sbaglio??


Con kindle e kindle 2 *potrebbe* darti problemi per questioni di layout...
O almeno io ho letto questo in giro x il web.
amd-novello20 Novembre 2009, 02:44 #20
per me il kindle proprio per le sue caratteristiche "proprietarie" non lo prenderei manco morto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^