Da Netgear router Wi-Fi 1Gbps con 802.11ac

Da Netgear router Wi-Fi 1Gbps con 802.11ac

Dovrebbe essere Netgear il primo produttore a introdurre sul mercato un router Wi-Fi in grado di funzionare con le nuove specifiche 802.11ac non ancora ratificate come standard

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Multimedia
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tecno78928 Aprile 2012, 22:23 #21
Originariamente inviato da: Parnas72
@tecno789: non c'entra a nulla la banda che hai verso Internet, questa tecnologia serve per scambiare dati ad alta velocità in rete locale (es. tra PC e NAS, o tra due PC).


ah capito
Emin00128 Aprile 2012, 22:26 #22
Originariamente inviato da: lupin 3rd
sei sicuro che la causa sia l' ampiezza di banda della rete locale wifi? non è che la sorgente è una ethernet 10/100 collegata al router wifi N e fa da collo di bottiglia? mi sembra davvero strano che con 150 mbit hai questo problema



150, 300 o millemila Mbit sono solo MASSIMI e teorici. Con la visibilità diretta tra router e ricevitore mi riesco ad avvicinare ai 16MB/s circa 130Mbit/s quindi mettendo di mezzo muri e metri voglio vedere le velocità raggiunte.

Ad ogni modo un BD ha come bitrate massimo 40Mbit/s, valore ben al di sotto di 100Mbit/s. Il problema maggiore è forse la latenza che è possibile eliminare con una congrua cache.
SpyroTSK28 Aprile 2012, 23:59 #23
Al dilà che con una connessione a 802.11g hai 54Mbit/s un BD è a 40Mbit/s di bitrate e TEORICAMENTE basterebbe, contando che lo streaming via rete al max viene fatto con gli MKV e più di 25/30Mbit/s di bitrate non hanno, dovrebbe pure avanzarti banda per un'altro film.

Quindi non sò che connessione abbia tu o con che player lo guardi, ma o hai problemi di trasmissione, oppure hai problemi con la decodifica dei film su quel pc o il player fà troppo poco buffering (prova con VLC, oppure da locale a vedere se i film in hd ti vanno fluidi, se vanno a scatti anche in locale, butta il pc :P )
SpyroTSK29 Aprile 2012, 00:05 #24
Originariamente inviato da: lupin 3rd
per sfruttare al massimo o di più le capacità di trasferimento di hdd e ssd in rete locale wireless



perchè con il wifi N ciò non è possibile?

la mia unica preoccipazione rigurda l' impatto delle onde elettromagnetiche (non a caso al mio router ho disattivato anche il wifi g)


Hai il cellulare? Se si, è na stronzata disabilitare il wifi

Le tecnologie wifi 802.11 è di soli 100mw (0.1 Watts) mentre il cellulare viaggia a 3W divisi per 3 frequenze (800:W, 900:1W , 1800-1950:1W) quindi è na cagata tenerlo disattivo per le onde elettrmagnetiche
Alekz29 Aprile 2012, 00:18 #25
In realtà il throughput medio reale dell'802.11g è 25Mbit e rotti, un buon 45% se ne va in gestione del collegamento e contesa dell'accesso al mezzo. Questo per un singolo pc collegato, senza rumore e interferenze..
Suppongo che per l'emendamento n sia più o meno la stessa storia, non bisogna confondere tra le velocità supportate dallo standard (i bit effettivamente viaggiano a 54mbit, quando viaggiano) e il throughput
SpyroTSK29 Aprile 2012, 00:31 #26
Originariamente inviato da: Alekz
In realtà il throughput medio reale dell'802.11g è 25Mbit e rotti, un buon 45% se ne va in gestione del collegamento e contesa dell'accesso al mezzo. Questo per un singolo pc collegato, senza rumore e interferenze..
Suppongo che per l'emendamento n sia più o meno la stessa storia, non bisogna confondere tra le velocità supportate dallo standard (i bit effettivamente viaggiano a 54mbit, quando viaggiano) e il throughput


infatti, io non ho detto che con il 54mbit vai a pieno e sicuramente un film in MKV con bitrate a 40mbps sicuramente non lo vedi con la 54mbps ma con una connessione a 150mbps sicuramente si.
maxiena29 Aprile 2012, 10:23 #27
In questo caso se la realtà fosse anche "abbastanza" vicina alle dichiarazioni cominciano ad essere interessanti le velocità del Wi-Fi per sostituire le reti cablate (e non parlatemi dei Power-On-Lan perchè dopo varie prove ho desistito)
lupin 3rd29 Aprile 2012, 11:43 #28
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Hai il cellulare? Se si, è na stronzata disabilitare il wifi

Le tecnologie wifi 802.11 è di soli 100mw (0.1 Watts) mentre il cellulare viaggia a 3W divisi per 3 frequenze (800:W, 900:1W , 1800-1950:1W) quindi è na cagata tenerlo disattivo per le onde elettrmagnetiche


premettendo che di elettronica non me ne intendo, ciò che dici tu può anche essere vero ma:
1) innanzitutto quelle frequenze sono al di sotto dei 5 ghz;
2) la quantità di dati trasmessi in una telefonata non è minimamente paragonabile alla quantità di dati della visione di un blu ray 1:1 in streaming;
3)una volta su tomshw lessi di uno che al proprio portatile (che aveva il wifi g integrato) aveva collegato un controller wifi n usb dal lato parte in cui aveva il mouse...be questo diceva che dopo un trasferimento di 10 gigabyte in locale per circa 5 min le dita non se le sentiva più...e poi, personalemente, una volta stetti al telefono per un ora e mi sentivo l' orecchio che bruciava... in conclusione, uso il wifi solo quando strettamente necessario cercando di evitare trasferimenti di grandi quantità di dati...
Alekz29 Aprile 2012, 12:35 #29
Originariamente inviato da: lupin 3rd
premettendo che di elettronica non me ne intendo, ciò che dici tu può anche essere vero ma:
1) innanzitutto quelle frequenze sono al di sotto dei 5 ghz;
2) la quantità di dati trasmessi in una telefonata non è minimamente paragonabile alla quantità di dati della visione di un blu ray 1:1 in streaming;
3)una volta su tomshw lessi di uno che al proprio portatile (che aveva il wifi g integrato) aveva collegato un controller wifi n usb dal lato parte in cui aveva il mouse...be questo diceva che dopo un trasferimento di 10 gigabyte in locale per circa 5 min le dita non se le sentiva più...e poi, personalemente, una volta stetti al telefono per un ora e mi sentivo l' orecchio che bruciava... in conclusione, uso il wifi solo quando strettamente necessario cercando di evitare trasferimenti di grandi quantità di dati...


Scusa ma
1)la frequenza alta non vuol dire niente, le pericolossime onde visibili sono a centinaia di TeraHertz, d'altro canto i tralicci dell'enel sono a bassissima frequenza e causano quasi per certo la leucemia.
I 2,4GHz sono effettivamente pericolosi perchè lì intorno c'è la freq di risonanza dell'acqua (il forno a microonde lavorà lì per dire) ma sul serio, troppa gente si preoccupa per 30mW del Wifi nell'altra stanza quando si attacca il fornetto da 1W nell'orecchio mentre telefona o i 2000W del phon
2) la quantità di dati non significa nulla, 1Mbit alla frequenza di cifra di 1Kbit/s sono 1000 secondi di "onde", a 1Mbit/s è 1 secondo di onde
3)se io uso il cellulare di mia madre mi fa male l'orecchio, perchè? Perchè ha il volume sparato...dita e polso? la prima cosa che mi viene in mente è la postura
Uscì uno studio dove si diceva che tenere il portatile caldo sulle gambe non faceva troppo bene agli spermatozoi..per dire, le cause dei nostri mali sono molteplici e molto spesso non sono le onde elettromagnetiche

Detto questo, spengo il router di notte Non vedo perchè farmi del male consapevolmente (piccolo o grande che sia)
in conclusione, uso il wifi solo quando strettamente necessario cercando di evitare trasferimenti di grandi quantità di dati...

e fai bene
Piccioneviaggiatore29 Aprile 2012, 18:27 #30
La frequenza invece vuol dire moltissimo!
Il bulbo oculare e i testicoli guarda caso sono delle perfette "antenne "per i 900 mhz....quindi il trasferimento di radiofrequenza su queste parti del colpo POSSONO provocare riscaldamento e favorire insorgenze di tumori.
Non si bolle l'uovo col cellulare,e' indubbio,come lo e' ...e sempre colpevolmente insabbiato....che la vicinanza di apparecchi che emettono onde elettromagnetiche e' un ALTO FATTORE DI RISCHIO.
poi...se vi mettete il telefono in tasca...se siete alla ricerca dell' always connected..o avete il router wifi a 10 cm da voi.....non ve la prendete con quello che mangiate!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^