Da Netgear router Wi-Fi 1Gbps con 802.11ac

Da Netgear router Wi-Fi 1Gbps con 802.11ac

Dovrebbe essere Netgear il primo produttore a introdurre sul mercato un router Wi-Fi in grado di funzionare con le nuove specifiche 802.11ac non ancora ratificate come standard

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Multimedia
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tecno78929 Aprile 2012, 18:37 #31
Originariamente inviato da: Piccioneviaggiatore
La frequenza invece vuol dire moltissimo!
Il bulbo oculare e i testicoli guarda caso sono delle perfette "antenne "per i 900 mhz....quindi il trasferimento di radiofrequenza su queste parti del colpo POSSONO provocare riscaldamento e favorire insorgenze di tumori.
Non si bolle l'uovo col cellulare,e' indubbio,come lo e' ...e sempre colpevolmente insabbiato....che la vicinanza di apparecchi che emettono onde elettromagnetiche e' un ALTO FATTORE DI RISCHIO.
poi...se vi mettete il telefono in tasca...se siete alla ricerca dell' always connected..o avete il router wifi a 10 cm da voi.....non ve la prendete con quello che mangiate!


mamma mia mi state spaventando, io uso il wi-fi praticamente sempre
Alekz29 Aprile 2012, 18:49 #32
Originariamente inviato da: Piccioneviaggiatore
La frequenza invece vuol dire moltissimo!
Il bulbo oculare e i testicoli guarda caso sono delle perfette "antenne "per i 900 mhz....quindi il trasferimento di radiofrequenza su queste parti del colpo POSSONO provocare riscaldamento e favorire insorgenze di tumori.
Non si bolle l'uovo col cellulare,e' indubbio,come lo e' ...e sempre colpevolmente insabbiato....che la vicinanza di apparecchi che emettono onde elettromagnetiche e' un ALTO FATTORE DI RISCHIO.
poi...se vi mettete il telefono in tasca...se siete alla ricerca dell' always connected..o avete il router wifi a 10 cm da voi.....non ve la prendete con quello che mangiate!


Certo che è importatissima, quello che intendevo è che non è vero che 5ghz è più pericoloso di 4ghz e così via.
Semplicemente, dipende
Hellraiser8329 Aprile 2012, 19:38 #33
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Al dilà che con una connessione a 802.11g hai 54Mbit/s un BD è a 40Mbit/s di bitrate e TEORICAMENTE basterebbe, contando che lo streaming via rete al max viene fatto con gli MKV e più di 25/30Mbit/s di bitrate non hanno, dovrebbe pure avanzarti banda per un'altro film.

Quindi non sò che connessione abbia tu o con che player lo guardi, ma o hai problemi di trasmissione, oppure hai problemi con la decodifica dei film su quel pc o il player fà troppo poco buffering (prova con VLC, oppure da locale a vedere se i film in hd ti vanno fluidi, se vanno a scatti anche in locale, butta il pc :P )


si beato a te...
giorgino8729 Aprile 2012, 19:44 #34
Originariamente inviato da: Cr4z33
Guarda che un Blu-Ray a 1080p viaggia a 25-35 Mbit/s, quindi figurati se già con una LAN a 100 Mbit/s già non si può fare...

guarda posso dirti per esperienza che non è affatto detto. Ho dei server di streaming a casa mia e dei miei, e questi sono i risultati che ottengo:

-streaming via wifi g (54Mbps max teorica)
filmato 3300kbps medi
risultato: nelle scene più movimentate (dove il bitrate sale fino a 5000 kbps=5 Mbps) il film va a scatti. Eppure la connessione, per quanto lenta, non andrà mai a 1/10 (distanza antenna/ricevitore: 5 metri, niente muri, solo un vetro poco spesso)!

-streaming via wifi n 2.4 Ghz (150Mbps max teorica)
filmato 3300kbps medi
risultato: funziona!

-streaming via wifi n - 2.4 Ghz (150 Mbps Max teorica)
filmato 1080P (35Mbps medi)
risultato: non va.

-streaming via wifi n - 5Ghz (300 Mbps Max teorica)
filmato 1080P
risultato: ???? non testato, non ho ancora trovato un cavolo di ricevitore che operi a 5Ghz e non costi una fortuna

-streaming via ethernet 100 Mbps
filmato 1080P come sopra
risultato: dipende. Il cavo noon è che va sempre a 100mbps. Se il cavo è corto e i collegamenti sono buoni, si possono fare 7-8MByte/s che sono 50-60 Mbps. Se il cavo è lungo (ho un pc con cavo di 30 metri) il segnale si degrada molto e si scende di più. Inutile dire poi che per poter riprodurre bene un file a 35 Mbps ce ne vuole una quarantina almeno...e come vedi non è detto che li raggiungi! Conta poi che in caso di bitrate variabile, 35 Mbps medi sono anche 50-60 Mbps nelle zone di punta!

-streaming via ethernet 1 Gbps
filmato 1080P
risultato: funziona bene
Another30 Aprile 2012, 10:43 #35
anche io faccio un ragionamento sui 'progressi' tecnologici..

ben venga l'avanzamento della velocità, ecc. penso che non sia fondamentale aspettare gli standard, l'uscita di dispositivi pre fa da volano e aiuta, poi nessuno è obbligato all'acquisto..

però dovrebbe essere sempre mantenuto il pto di vista legato alla salute..tutti in casa abbiamo più di un cellulare e con ciò? non è una buona ragione per infischiarsi del fatto che le cose dovrebbero tendere a migliorare e enon il contrario.. si dovrebbe fare una legge che impone che i nuovi apparecchi che escono sul mercato devono 'inquinare' un tot, che so un 15-20% della generazione precedente

anche perchè il wi-fi uno magari lo tiene acceso dalle 8 alle 24 e lo 'sente' in tutta la casa, mentre il cell. dovrebbe dare più problemi solo nel raggio di 50-100cm se nn sbaglio
tecno78930 Aprile 2012, 11:44 #36
Originariamente inviato da: Another
anche io faccio un ragionamento sui 'progressi' tecnologici..

ben venga l'avanzamento della velocità, ecc. penso che non sia fondamentale aspettare gli standard, l'uscita di dispositivi pre fa da volano e aiuta, poi nessuno è obbligato all'acquisto..

però dovrebbe essere sempre mantenuto il pto di vista legato alla salute..tutti in casa abbiamo più di un cellulare e con ciò? non è una buona ragione per infischiarsi del fatto che le cose dovrebbero tendere a migliorare e enon il contrario.. si dovrebbe fare una legge che impone che i nuovi apparecchi che escono sul mercato devono 'inquinare' un tot, che so un 15-20% della generazione precedente

anche perchè il wi-fi uno magari lo tiene acceso dalle 8 alle 24 e lo 'sente' in tutta la casa, mentre il cell. dovrebbe dare più problemi solo nel raggio di 50-100cm se nn sbaglio


comunque non ha molto senso questo discorso. Nel senso conosco gente che tiene acceso il router 24/24, il punto non è che dobbiamo stare attenti alle nuove tecnologie, il problema è che non sappiamo ancora se ci saranno effetti collaterali e i rischi legati alla salute. La domanda che mi pongo è questa: i danni non si conoscono? oppure li stanno mascherando per vendere più oggetti?? L'ultima affermazione non mi stupirebbe in quanto il mercato dell'elettronica di consumo è forse uno di quelli che va meglio al momento!
HAF-X230 Aprile 2012, 23:12 #37
ogni volta che vedo uscire dei prodotti nuovi di questo genere potrei bestemmiare al infinito *lol*
intanto noi qui belli felici se uno arriva a 10MB/s.
TheMonzOne02 Maggio 2012, 09:53 #38
Ma che si concentrassero a fare router decenti con gli standard attuali e soprattutto a curarli lato FW, ADESSO. A che pro rilasciare un router con standard non ancora approvati che nessuno potrebbe usare perché tanto non ci sono i client con cui comunicare?
Oh, non sto dicendo che debbano fermare la ricerca e l'innovazione, tutt'altro...ma che non vedo tutta questa fretta di farlo uscire. Fai ricerca, lo sviluppi, fai TUTTI i test del caso con calma e poi, quando lo standard verrà ratificato ( o un po' prima, ma non un anno! ) lo fai uscire...
strassada17 Maggio 2012, 01:44 #39
dopo il R6300 pare ci saranno anche i R6200 e R4500. si trovano già i firmware e i file delle lingue dell'interfaccia (anche ITA) ftp://updates1.netgear.com/

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^