Apple Car Play e Google Android Auto su ogni macchina con Parrot RNB 6

Parrot RNB 6 è un sistema di infotainment 2-DIN basato su sistema operativo Android 5.0 Lollipop compatibile coi Apple CarPlay e Google Android Auto con display touchscreen HD da 7", comandi vocali e numerose opzioni di connessione
di Roberto Colombo pubblicata il 06 Gennaio 2015, alle 09:01 nel canale MultimediaAppleAndroidGoogleParrot
L'integrazione tra tecnologia e auto è una delle inarrestabili tendenze di questi ultimi anni e il CES di Las Vegas è uno dei momenti caldi per l'annuncio dell novità. Accanto ad altri annunci, Parrot ha messo sul piatto un nuovo sistema di infotainment Parrot RNB 6 basato su sistema operativo Android 5.0 Lollipop.
La rivisitazione in chiave moderna dell'autoradio ha tutto quello che serve per soddisfare gli impallinati di tecnologia, a partire dal supporto ai sistemi Android Auto e Apple CarPlay, per portare all'interno del cruscotto tutta la potenzialità dei propri smartphone con modalità di interfaccia sicure per l'utilizzo in auto e studiate per ridurre al minimo le distrazioni.
Si tratta di un sistema 2-DIN, utilizzabile sulle auto che hanno un doppio slot all'interno della plancia. Il centro di controllo è un pannello touchscreen da 7" multitouch HD, ma la gestione tramite comandi vocali dovrebbe rappresentare uno dei suoi punti di forza. Dotato di numerosi connettori e sensori è capace anche di accedere alla diagnostica di bordo tramite porta OBD2 e visualizzare in tempo reale informazioni tecniche sul veicolo, ad esempio i consumi, le temperature degli organi motore, la pressione dei pneumatici (se dotati di sensore), ma anche avvisi relativi alla manutenzione dell'auto.
Dotato di memoria flash integrata viene fornito con una dashcam, una telecamera di sicurezza, che filma costantemente quello che avviene davanti al veicolo e che può fornire importanti dati e testimonianze video in caso di incidente. Naturalmente può ricevere segnali radio FM/AM, ma non manca il supporto per radio satellitari, visto il connettore dedicato. Al momento non è stato ancora indicato il prezzo, ma probabilmente di parlerà di cifre attorno agli 800 euro.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh oddio.. Essendo un sistema per auto non so quanto sia utile avere le gapps..
Comunque ottima cosa, siamo agli inizi e quindi si trova roba ancora con prezzi elevati e hardware non ottimale.. Ma la buona notizia è che finalmente ci liberiamo del monopolio dei sistemi auto proprietari.
Tra un paio d'anni si troverà roba conveniente!
Corrisponde a due din, ovvero due slot autoradio standard.
È uno spazio disponibile sulla maggior parte delle auto.
Il sistema infotainment proprietario cercano sempre di rifilarlo ma resta un optional, si può sempre avere il modello senza!
Per quanto mi riguarda un sistema di terze parti perso a parte è preferibile.
Esattamente. Sistemi che diventano presto obsoleti, che hanno prezzi folli (800 euro non mi è parso affatto male come prezzo se paragonato ai sistemi proprietari) e peggio ancora sono gli aggiornamenti e gli upgrade, quando disponibili.
Si ma non è un default averlo. La versione di auto dotata di comune autoradio o solo con predisposizione sistema audio è sempre disponibile.
Per la questione singolo din hai ragione, ma confido usciranno anche soluzioni singolo din con display estraibile.
Mah.. Non saprei..
Rubare autoradio è fuori moda da parecchio, specie perché tirarle fuori senza danneggiarle è lavoro lungo..
Più facile che te fregano la macchina intera..
Sempre disponibile non è vero. La fra giusta è "ogni tanto"
Ad oggi un sacco di macchine ha il sistema audio (audio, non navigatore o simile, solo audio) integrato in plancia. In alcune si può mettere un adattatore ma non sempre viene un bel lavoro, anzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".