Kit memoria DDR4 da 128 Gbytes, per piattaforme Haswell-E

Corsair presenta kit memoria capaci di abbinare elevata capacità complessiva a frequenze di clock superiori a quelle di specifica; 128GB tuttavia non costano poco
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Maggio 2015, alle 09:31 nel canale MemorieCorsair
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè io da utente normale non riesco a riempirne otto.
Sul pc ne ho montati sedici e sono più che sovrabbondanti..
128 li usi giusto se vai di virtual machines in modo intensivo e in determinate situazioni di lavoro pesante su workstation..
tempo fa ho usato un server di calcolo con 24 processori e 128 Gb di RAM.
Aveva un HDD da 500 GB.
ps: se cmq intendi proprio 'simm' che funzionano come hd la vedo dura (e anche qui se non ricordo male anni fa c'era qualche periferica di massa che usava ram come memoria) date le problematiche aggiuntive della cosa.
in sostanza il tipo di ram che si usa come hd c'e' gia' e sono gli ssd
esattamente, intendo SSD collegati negli slot delle RAM...
tipo questi: http://www.sandisk.com/enterprise/ulltradimm-ssd/
conosco programmi come ramdisk, ovviamente alludevo ad un progresso tecnologico diretto di tipo hardware che prescindesse da tali software.
Il corsair Link.
si ho usato un tono semi-alludente che non voleva esserci
cmq a parte prodotti come quello sandisk, molto specificizzato (che serve dove conta soprattuto la latenza 'zero') intendevo i ssd su pcie (e sono prodotti del genere, che gia' ora come uso hd normale vanno di piu' della simm sandisk, che mi fanno pensare che una ram-disk su simm sia una possibilita' remota)
Principalmente CAE. Calcoli non lineari.
Sopra i 256GB o li facciamo girare usando memoria virtuale o li si spedisce sui server di calcolo.
Purtroppo per questioni di licenza (troppo care) non possiamo usare cluster perchè ci vorrebbe una licenza per ogni per ogni PC del cluster. Quindi conviene di più spendere tanto in RAM ed avere un PC solo capace di lanciare un calcolo con tanta tanta RAM.
non bazzico da un bel po' ma se uno si vuole costruire una ws con le palle (e dove il costo non sia un fattore, come direi ampiamente, in questo caso) non credo si rivolga a prodotti del genere, o meglio dovrebbe 'fattorizzare' anche l'affidabilita assoluta' (almeno tanto quanto le prestazioni), e quindi orientarsi su piattaforme 'carrozzate', e con ram ECC
btw non ricordo esattattamente la cronistoria ma ricordo invece perfettamente quando per usare ram ECC non bisognava cambiare mb
edit: scorrendo velocemente una lista degli "-e" non vedo listato supporto alle ram ecc, ma ho cercato al volo. in tal caso la percentuale di sboroneria calerebbe, pur senza arrivare a zero
Infatti, io uso una workstation portatile che per forza di cose usa una CPU consumer ma se dovessi passare ad un fisso prenderei uno xeon e monterei memoria ECC.
Con 128GB dir am basta un micro errorino che ti salta tutto il lavoro
Sopra i 256GB o li facciamo girare usando memoria virtuale o li si spedisce sui server di calcolo.
Purtroppo per questioni di licenza (troppo care) non possiamo usare cluster perchè ci vorrebbe una licenza per ogni per ogni PC del cluster. Quindi conviene di più spendere tanto in RAM ed avere un PC solo capace di lanciare un calcolo con tanta tanta RAM.
Beh mi pare evidente che il tuo è un caso limite non certo comune.
A maggior ragione figurati cosa potrebbe farsene l'utente home di turno di una simile vasca di ram..
128 Gb come già citato da altri utenti ora come ora hanno senso di esistere su server di calcolo. Ma si parla (giustamente aggiungerei) di costosa ram di tipo ECC per ovvi motivi.
Tutto un altro paio di maniche insomma!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".