Da Micron i primi chip DDR3 da 2Gbit

Micron annuncia i primi chip di memoria DDR3 a 2Gb e con frequenza operativa di 1333 Mhz
di Andrea Bai pubblicata il 02 Novembre 2007, alle 11:44 nel canale MemorieMicron annuncia i primi chip di memoria DDR3 a 2Gb e con frequenza operativa di 1333 Mhz
di Andrea Bai pubblicata il 02 Novembre 2007, alle 11:44 nel canale Memorie
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPorta un pò di pazienza.
Faccio notare che quando si fanno girare i programmi Windows su Linux si usa Wine.... e persino Wine Is Not an Emulator
Le software House di solito non "campano" producendo programmi nuovi ma facendo evolvere, migliorando le prestazione e feature a quelli attualmente in vendita, con lo stingente "vincolo di compatibilità" con il passato.
Questo consente loro di ammortizzare i costi di sviluppo introducendo quelle nuove funzionalità attese dal mercato poggiando(integrando) il "nuovo" Sw sulle infrattutture esistenti.
Non ha senso abbattere un palazzo per adattarlo a nuove esigenze abitative se con una minor spesa lo si puo' ristrutturare.
La transizione da 32 a 64 bit è e sarà, coì come è stato il passaggio da 16 a 32 bit, un processo lento per il solito motivo: gli ingenti costi richiesti.
Il passaggio da 32 a 64 bit non sempre comporta un incremento di prestazioni tali per cui l'acquirente sia disposto a pagare di piu' a fronte di spese ingenti sostenute dal produttore di Sw.
E' sempre questione di soldi, nulla di trascendentale ne di cattivà volontà delle Sw House.
GB = Gigabyte = 1.000.000.000 byte (1000^3)
GiB = Gibibyte = 1.073.741.824 byte (1024^3)
insomma, il GiB è quello che noi comunemente chiamiamo gigabyte, anche se il GB indica un'altra grandezza
doh! pensavo che si riferisse al fatto che qualcuno qualche post indietro avesse usato le unità corrette!
cmq, in questo caso: 8 bit = 1 byte, quindi questi chip sono da 512 MiB ognuno (sticazzi, sul da pc dove scrivo ne ho 192 in totale!)
con le misure nei multipli dei byte (MiB, GiB ecc...) di solito si misurano i banchi interi, per i chip singoli si usano i bit
Avrai letto male, all'epoca il tera era una parola sconosciuta all'informatica ^^'', e i 32bit indirizzano proprio quello che ci si aspetta possano indirizzare, e con qualche trucco anche di più. Per la cronaca con 16bit indirizzi 64MiB.
Il legame indirizzi-bit non è tecnologico ma matematico.
(anche se il fatto che i proci attuali a 64bit non possano indirizzare tutti i 18EiB è ovviamente tecnologico)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".